10 Cose da vedere a Bilbao

Bilbao è molto più del suo celebre Guggenheim. Non è solo una meta d’arte, né soltanto un ex polo industriale riconvertito in modello di innovazione urbana. Bilbao è un’esperienza multisensoriale, un equilibrio sorprendente tra passato e futuro, dove le guglie gotiche delle chiese si riflettono nel titanio lucente dei musei contemporanei. È una città in cui ponti avveniristici si stagliano su vicoli medievali, e l’aroma salmastro dell’oceano si mescola a quello dei pintxos appena usciti dalla cucina.

Capitale della provincia di Biscaglia e anima vibrante dei Paesi Baschi, Bilbao riesce a sorprendere in ogni stagione, con il suo carattere deciso e la sua inconfondibile identità culturale.

Se vi state chiedendo cosa vedere a Bilbao, sappiate che non è una risposta da dare alla leggera: preparatevi a un viaggio che attraversa architetture d’autore, panorami mozzafiato, quartieri storici e chiese cariche di secoli.

In questa guida vi portiamo tra le 10 cose da vedere a Bilbao, in un itinerario che è insieme visivo, gastronomico ed emotivo. Un invito a vivere la città con tutti i sensi, passo dopo passo.

1. Museo Guggenheim Bilbao

Nessun viaggio a Bilbao può prescindere da una visita al suo simbolo assoluto: il Museo Guggenheim. Inaugurato nel 1997, questo capolavoro dell’architetto Frank Gehry ha segnato la rinascita culturale della città, diventandone l’icona contemporanea. La sua struttura avveniristica in titanio, vetro e pietra calcarea sfida le leggi della geometria e muta aspetto con la luce, il cielo e il riflesso della ría del Nervión.

All’esterno, Puppy, il cane floreale alto 12 metri di Jeff Koons, accoglie i visitatori con ironia, mentre Maman, il gigantesco ragno di Louise Bourgeois, e i coloratissimi Tulips, sempre di Koons, trasformano gli spazi urbani in un museo a cielo aperto. All’interno, le collezioni ruotano attorno ai grandi nomi dell’arte contemporanea: Warhol, Basquiat, Rothko, Haring, ma anche artisti baschi come Eduardo Chillida. Un’esperienza che va oltre l’arte, capace di stupire anche chi non si definisce appassionato del genere.

Powered by GetYourGuide


2. Zubizuri: il ponte firmato Calatrava

Bianco, elegante, quasi sospeso sul fiume. Il Zubizuri, che in basco significa “ponte bianco”, è uno degli interventi architettonici più noti della Bilbao moderna. Firmato dall’architetto Santiago Calatrava, collega il Paseo de Uribitarte con il quartiere di Campo Volantín attraverso una struttura arcuata in acciaio e vetro, che si integra con l’acqua e il paesaggio circostante in modo sorprendente.
Camminarci sopra, specialmente di sera quando è illuminato, regala una delle viste più suggestive della città. Alcuni bilbaini lo criticano per la scivolosità delle lastre in vetro, ma resta comunque un punto fotografico iconico e un perfetto esempio della metamorfosi estetica della città.

3. Casco Viejo e Plaza Nueva

Tra i vicoli acciottolati e le insegne in ferro battuto, il Casco Viejo è l’anima autentica di Bilbao. Conosciuto anche come Las Siete Calles (le sette strade originarie della città), questo quartiere storico è un intreccio di botteghe artigiane, librerie, bar e mercati. Ogni angolo racconta un pezzo della storia urbana e popolare della città.
Il cuore pulsante è Plaza Nueva, una piazza porticata in stile neoclassico dove ogni giorno si può vivere la vera socialità basca: si sorseggia un vino, si assaporano pintxos gourmet, si chiacchiera fino a tardi. Il fine settimana, qui si svolge anche un piccolo mercatino di libri, vinili e oggetti vintage, molto amato dai locali. È il posto perfetto per iniziare – o concludere – una giornata bilbaina.

Powered by GetYourGuide


4. La Cattedrale di Santiago

Nel cuore del Casco Viejo si erge la Cattedrale di Santiago, principale edificio religioso della città e tappa ufficiale del Cammino di Santiago del Nord. Costruita tra il XIV e il XVI secolo in stile gotico con aggiunte neoclassiche, è dedicata a San Giacomo, patrono dei pellegrini.
L’atmosfera è raccolta ma intensa: le vetrate colorate, gli archi ogivali, il chiostro silenzioso e la torre campanaria alta 64 metri raccontano una storia lunga secoli. Sebbene più piccola rispetto ad altre grandi cattedrali spagnole, colpisce per la sua armonia e la posizione incastonata nei vicoli del centro antico. Un luogo di spiritualità, storia e bellezza.

Powered by GetYourGuide


5. Basilica di Begoña

Poco fuori dal centro, arroccata sulla collina che domina Bilbao, si trova la Basilica di Begoña, uno dei luoghi più amati dai bilbaini. Qui si venera Nuestra Señora de Begoña, la patrona della città, alla quale i fedeli sono legati da una devozione profonda e sentita. Raggiungerla è già parte dell’esperienza: si può salire i 311 scalini che portano alla chiesa, oppure prendere l’ascensore della metropolitana. Una volta in cima, si apre un magnifico panorama su Bilbao e le colline circostanti. L’interno, in stile tardo gotico, è semplice e austero ma molto suggestivo. Visitare la basilica è anche un modo per entrare in contatto con l’identità religiosa e culturale della città.

>> Leggi anche: Alla scoperta di Madrid con i bambini

6. Gran Vía, Indautxu e Abandoibarra

Per capire davvero la trasformazione di Bilbao nel XXI secolo, bisogna camminare lungo la Gran Vía, elegante arteria cittadina dove si alternano edifici neoclassici, boutique di lusso e caffè moderni. È il cuore pulsante dello shopping e della vita urbana. A due passi si trova Indautxu, quartiere residenziale e giovane, ricco di locali dove gustare pintxos rivisitati in chiave gourmet. Ma il volto più sorprendente è forse quello di Abandoibarra, ex zona industriale completamente riqualificata, oggi simbolo del nuovo volto di Bilbao. Qui si ergono capolavori architettonici come la Torre Iberdrola, le Isozaki Towers, la Biblioteca di Deusto firmata Rafael Moneo e il Palacio Euskalduna, in un paesaggio urbano che mescola design, verde e arte pubblica.

Powered by GetYourGuide


7. Funicolare di Artxanda

Chi cerca un punto panoramico mozzafiato deve prendere la Funicolare di Artxanda, in funzione dal 1915. In pochi minuti si sale dal centro città a uno dei migliori belvedere della zona. Dall’alto si apre un paesaggio straordinario: il fiume Nervión che taglia la città, i tetti del Casco Viejo, il profilo del Guggenheim, fino alle colline verdi dei Paesi Baschi. È il luogo ideale per un picnic, per una passeggiata nel parco oppure per uno scatto memorabile al tramonto. Un’esperienza semplice, ma suggestiva, che regala un’altra prospettiva su cosa vedere a Bilbao.

Powered by GetYourGuide


8. Ponte di Vizcaya

Poco fuori dal centro, ma imperdibile, il Ponte di Vizcaya è molto più di un ponte. È una meraviglia ingegneristica del XIX secolo, progettata da Alberto de Palacio, allievo di Gustave Eiffel. Collega le sponde di Portugalete e Getxo con un sistema di navetta sospesa che trasporta persone e veicoli sopra il fiume.
Dal 2006 è Patrimonio UNESCO, non solo per la sua architettura ma anche per essere ancora perfettamente funzionante. I più temerari possono anche salire sulla passerella panoramica a 45 metri di altezza: la vista sull’estuario e sul Golfo di Biscaglia ripaga ogni brivido.

Powered by GetYourGuide


9. Museo delle Belle Arti di Bilbao

Spesso oscurato dalla fama del Guggenheim, il Museo de Bellas Artes è in realtà una delle collezioni d’arte più importanti della Spagna. All’interno, si trovano opere di maestri come El Greco, Zurbarán, Ribera, Goya, ma anche artisti fiamminghi, francesi e baschi.
Il museo è diviso in due edifici – uno classico e uno moderno – immersi nel verde del Parque de Doña Casilda, che offre una pausa rilassante tra una sala e l’altra. La caffetteria con terrazza panoramica è perfetta per una sosta gourmet. Un luogo che unisce arte, calma e bellezza, ideale per chi ama i musei “senza folla”.

>> Ti potrebbe interesare: Le 10 Cose da vedere a Toledo in un giorno

10. Chiesa di San Antón

Tra le più antiche e simboliche di Bilbao, la Iglesia de San Antón affaccia direttamente sulla ría ed è immortalata anche nello stemma cittadino. Costruita nel 1468 sul luogo dell’antico Alcázar medievale, è un gioiello gotico con tre navate, archi slanciati e un altare maestoso. A fianco sorge il Puente de San Antón, uno dei più fotografati della città. La chiesa è stata protagonista di molti eventi storici, dalle celebrazioni religiose alle esecuzioni pubbliche, e ancora oggi rappresenta il legame profondo tra fede e identità bilbaina.

>> Leggi anche: Spagna, le 10 cose da vedere e fare

Cosa mangiare a Bilbao

La cucina basca è tra le più rinomate di tutta la Spagna, e a Bilbao dà il meglio di sé. Il simbolo gastronomico della città sono i pintxos: piccole creazioni servite su fette di pane, guarnite con ingredienti che spaziano dal baccalà mantecato alle acciughe marinate, dai gamberi al foie gras. Ogni bar ne propone varianti uniche, da scoprire girando di locale in locale come vuole la tradizione.
Tra i piatti tipici da non perdere ci sono il bacalao al pil-pil, cotto in una delicata salsa all’aglio e olio, il txangurro, un gustoso granchio farcito, e il marmitako, una sostanziosa zuppa di tonno con patate.
Per concludere in dolcezza, provate la carolina, un dolce meringato diventato iconico, o i pastelitos de arroz, simili a piccoli budini di riso in crosta. Il tutto va accompagnato con un calice di txakolí, il vino bianco frizzante locale, perfetto per esaltare i sapori del mare.

>> Scopri anche: Dove mangiare a Bilbao spendendo poco

Dove dormire a Bilbao

Bilbao offre una vasta scelta di sistemazioni per ogni tipo di viaggiatore, dal backpacker all’amante del design. Ecco alcune delle zone migliori dove soggiornare:

  • Casco Viejo: il cuore antico della città, perfetto per chi cerca atmosfera autentica, stradine acciottolate e la vivacità dei pintxos bar a pochi passi.
  • Abando e Ensanche: il centro moderno, comodo per visitare musei, fare shopping e godere di hotel eleganti e servizi di alta qualità.
  • Indautxu e Deusto: quartieri residenziali, tranquilli ma ben collegati, ideali per chi desidera un soggiorno rilassato lontano dalla folla.

Dagli hotel boutique con vista sulla ría del Nervión agli appartamenti contemporanei nei pressi del Museo Guggenheim, le opzioni non mancano. Alcune strutture offrono terrazze panoramiche, spa e ristoranti gourmet per vivere al meglio il soggiorno in città. (Scopri la selezione dei migliori hotel su Hotels)

>> Leggi anche: Santiago de Compostela, 10 cose da vedere e fare

Consigli utili per visitare Bilbao

  • Come arrivare: Bilbao è facilmente raggiungibile grazie al suo aeroporto internazionale, situato a circa 15 km dal centro città. Dall’Italia partono voli diretti, anche low cost, da numerose città. Una volta atterrati, il collegamento più comodo è il bus A3247, che in circa 25 minuti vi porta fino a Plaza Moyúa, nel cuore urbano.
  • Come muoversi: La città è a misura d’uomo e si esplora piacevolmente a piedi, soprattutto lungo la ría del Nervión. Per muoversi più agilmente tra i quartieri, Bilbao offre un’efficiente rete di metropolitana, tram e bus, tutti accessibili con la Barik Card, una tessera ricaricabile molto conveniente. Le entrate della metro, soprannominate affettuosamente Fosteritos, sono veri elementi d’arte urbana firmati da Norman Foster.
  • Quando andare: I mesi ideali per visitare Bilbao sono primavera e inizio autunno, quando le temperature sono miti e le giornate piacevoli. In estate, la città si anima con la Semana Grande di agosto, una settimana di celebrazioni, concerti e spettacoli all’aperto.
  • Dintorni di Bilbao: Chi desidera esplorare i dintorni di Bilbao scoprirà un territorio ricco di meraviglie. A pochi chilometri dalla città si trovano Portugalete e Getxo, collegati dal suggestivo Ponte di Vizcaya, le spiagge di Sopelana ed Ereaga, il Parco di Urkiola o salire sul Monte Pagasarri. E per chi ama scoprire luoghi autentici, Bermeo e Mundaka offrono scorci affascinanti e tradizioni ancora vive: due gioielli che figurano con merito tra i borghi più belli dei Paesi Baschi. Inoltre, se non disponete di un’auto o avete poco tempo, potete affidarvi ai numerosi tour organizzati in partenza dalla città, come il tour a Gaztelugatxe e Guernica o il tour di Loyola, Getaria, Zarautz e San Sebastian. Un’ottima soluzione per vivere ancora più a fondo la magia dei Paesi Baschi è partecipare a un tour guidato in bicicletta con una guida locale.
  • Visitare Bilbao con i bambini: Bilbao è anche una destinazione ideale per chi viaggia con bambini. Le famiglie troveranno numerose attività pensate per i più piccoli. Un’esperienza imperdibile è la salita sulla funicolare di Artxanda, esplorare il Museo Marittimo e il celebre Museo Guggenheim.
Powered by GetYourGuide

Fondatrice di Elab13, brand di Ventura Group, unisco la mia esperienza in SEO e content marketing turistico alla passione per i viaggi. Aiuto aziende e realtà del settore travel a raccontarsi online con strategie che trasformano itinerari e destinazioni in storie capaci di emozionare, ispirare e posizionarsi sui motori di ricerca.

Articoli correlati

10 cose da vedere a sabbioneta

10 Cose da Vedere a Sabbioneta

Sabbioneta si erge come un gioiello rinascimentale incastonato nella pianura mantovana, testimonianza perfetta di come un sogno principesco possa trasformarsi in realtà architettonica. Questa piccola città ideale,…

Le 10 Cose da vedere a Parenzo

10 Cose da Vedere a Parenzo

Parenzo è una delle perle più preziose della costa istriana, una destinazione che offre il perfetto equilibrio tra storia millenaria, mare cristallino e divertimento. Conosciuta anche come…

Le 10 Cose da vedere a Lubiana

10 Cose da Vedere a Lubiana

Lubiana (Ljubljana in sloveno), la piccola capitale della Slovenia, sorprende e conquista i visitatori con la sua straordinaria architettura, il ricco patrimonio culturale e l’atmosfera allegra e…

10 Cose da Vedere a Gaeta

10 Cose da Vedere a Gaeta

Gaeta è molto più di una semplice località balneare. Questa affascinante cittadina del Lazio meridionale, conosciuta come “la città delle cento chiese”, rappresenta un perfetto connubio tra…

10 Cose da Vedere a Friburgo

10 Cose da Vedere a Friburgo

Benvenuti nella scoperta di Friburgo in Brisgovia, una delle gemme più affascinanti della Germania meridionale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Friburgo, preparatevi a rimanere incantati:…

Le 10 Cose da vedere a Pola/Pula in Croazia

10 Cose da Vedere a Pola

Situata nella punta meridionale dell’Istria, Pola (Croazia) è una destinazione che affascina per la sua capacità di coniugare storia millenaria e bellezze naturali mozzafiato. Con oltre 3.000…