10 Cose da vedere in Spagna

La Spagna, crocevia di civiltà e paesaggi mozzafiato, è una delle destinazioni più complete d’Europa. Affacciata sia sull’Oceano Atlantico che sul Mar Mediterraneo, questo Paese straordinariamente vario è capace di conquistare ogni tipo di viaggiatore. Chi si chiede cosa vedere in Spagna si troverà davanti a un ventaglio di possibilità praticamente infinito: dalle cattedrali gotiche di Castiglia ai palazzi moreschi dell’Andalusia, dalle opere di Gaudí in Catalogna ai villaggi bianchi nascosti tra le montagne.

Se stai pianificando un viaggio e ti domandi qual è la città più bella della Spagna da visitare, sappi che ogni angolo del Paese ha una sua anima distinta: Barcellona affascina con l’arte e il design, Siviglia con la passione del flamenco e le tradizioni arabe, Madrid con i suoi musei e la vivacità notturna, mentre città come Granada, Valencia e Bilbao sorprendono con mix unici di storia, avanguardia e cultura locale.

La Spagna offre un’esperienza di viaggio intensa e completa, grazie a una geografia che spazia dai deserti dell’entroterra ai monti dei Pirenei, fino alle spiagge delle Canarie. Per aiutarti a costruire un itinerario indimenticabile, in questa guida abbiamo selezionato le 10 cose da vedere in Spagna, una raccolta di luoghi imperdibili che ti condurrà alla scoperta del meglio che questo affascinante Paese ha da offrire, tra città d’arte, bellezze naturali e patrimonio UNESCO.

1. L’Andalusia e le sue perle moresche

Tra le 10 cose da vedere in Spagna, soprattutto per chi desidera visitare la Spagna per la prima volta, l’Andalusia è una tappa imprescindibile. Questa regione, sospesa tra Europa e Africa, è il cuore dell’anima moresca del Paese: un luogo dove la storia si respira tra vicoli soleggiati, palazzi decorati con arabeschi e giardini profumati di zagara.

A Granada, il fiore all’occhiello è l’Alhambra, antica cittadella araba incastonata tra cipressi e fontane. Questo capolavoro architettonico è un intreccio di cortili silenziosi, cupole istoriate e panorami sulla città vecchia che incantano a ogni passo. Non meno affascinante è Siviglia, dove il sontuoso Real Alcázar racconta secoli di dominazioni e influenze artistiche. A pochi passi, la Cattedrale – tra le più grandi al mondo – custodisce la tomba di Cristoforo Colombo e si accompagna alla maestosa Giralda, torre campanaria di origine islamica che domina l’intero skyline.

A Cordoba, la celebre Mezquita-Catedral rappresenta uno dei posti belli da vedere in Spagna, e senza dubbio uno dei più affascinanti dell’intero Mediterraneo: un tempio che unisce, sotto lo stesso tetto, la spiritualità islamica e cristiana, tra colonne di marmo e archi a ferro di cavallo. Ma l’Andalusia è anche Malaga, città balneare e patria di Picasso, con musei vivaci, lungomari dorati e tapas con vista. Infine, Ronda, arroccata su una gola vertiginosa, regala uno dei panorami più suggestivi di tutta la Spagna. Visitare la Spagna senza includere l’Andalusia significherebbe perdersi un viaggio attraverso epoche, emozioni e stili di vita.

Powered by GetYourGuide


2. La Spagna del Nord

Se cerchi un volto diverso della penisola iberica, lontano dagli stereotipi mediterranei, il Nord della Spagna ti conquisterà con la sua anima verde, la sua storia millenaria e una gastronomia sorprendente. Tra le 10 cose da vedere in Spagna, questa regione occupa un posto d’eccezione per chi vuole visitare la Spagna più autentica, ricca di natura e cultura.

Per cosa è famosa la Spagna, se non per la sua capacità di sorprendere con mille volti diversi? Il Nord ne è la dimostrazione: nei Paesi Baschi, Bilbao è diventata simbolo di rinascita culturale e architettonica grazie al celebre Museo Guggenheim, oggi una delle attrazioni più visitate dagli amanti dell’arte contemporanea. Poco distante, San Sebastián incanta con la sua spiaggia urbana di La Concha, una delle più belle d’Europa, e con la sua eccezionale scena gastronomica, che la rende meta ideale anche per giovani viaggiatori in cerca di esperienze culinarie d’eccellenza.

Tra le cose da fare in Spagna, un viaggio in Galizia significa immergersi in paesaggi spettacolari e spiritualità profonda. La meta finale del Cammino di Santiago, Santiago de Compostela, emoziona con la sua maestosa cattedrale e il fascino delle strade medievali. A est, le Asturie offrono montagne selvagge, borghi come Cangas de Onís e sapori autentici come la fabada asturiana, perfetta da gustare con un bicchiere di sidro artigianale.

Anche la Cantabria, con le grotte preistoriche di Altamira e le spiagge della vivace Santander, è tra i posti da visitare in Spagna per giovani, soprattutto per chi ama l’outdoor e le attività sulla costa. Infine, la Navarra stupisce con i suoi paesaggi che spaziano dai Pirenei alle colline vitate, ideali per trekking e percorsi enogastronomici.Il Nord della Spagna è una terra sincera, ancora lontana dal turismo di massa, perfetta per chi cerca autenticità, avventura e cultura. Una meta imperdibile per chi vuole scoprire un altro volto della Spagna, più verde, silenzioso e sorprendente.

Powered by GetYourGuide


3. Barcellona

Barcellona è molto più di una semplice città: è un concentrato di creatività, cultura e bellezza. Tra i migliori posti da visitare in Spagna, la capitale catalana spicca per il suo mix perfetto tra storia antica e avanguardia. Bagnata dal Mediterraneo e animata da uno spirito cosmopolita, Barcellona offre esperienze indimenticabili a ogni tipo di viaggiatore.

Al centro dell’identità cittadina c’è Antoni Gaudí, il geniale architetto che ha scolpito il volto di Barcellona: dalla straordinaria Sagrada Familia, basilica simbolo della città ancora in costruzione, al surreale Parc Güell, passando per Casa Batlló e La Pedrera, veri capolavori di architettura organica sul raffinato viale Passeig de Gràcia.

Una passeggiata sulla Rambla, il viale più celebre della città, è d’obbligo: qui si mescolano artisti di strada, caffè all’aperto, boutique e il celebre Mercato de la Boqueria, dove lasciarsi tentare da jamón ibérico, frutta tropicale e piatti tipici preparati al momento. A pochi passi, il quartiere Gotico rivela angoli medievali, chiese silenziose e piazzette che raccontano secoli di storia catalana.Per chi ama il mare, la Barceloneta è il posto ideale per rilassarsi sulla spiaggia o gustare una paella con vista sull’orizzonte. Per chi visita Barcellona con i bambini troveranno numerose attività coinvolgenti: dall’Acquario al Museo delle Scienze CosmoCaixa, passando per parchi urbani e giardini con giochi. È anche una scelta perfetta per chi si chiede cosa vedere in Spagna in 3 giorni: Barcellona concentra arte, architettura, buon cibo e vitalità in un solo itinerario.

Powered by GetYourGuide


4. Madrid

Madrid è una città che pulsa energia da ogni angolo, elegante e vivace al tempo stesso. Cuore amministrativo, culturale e geografico della Spagna, la capitale è una tappa imprescindibile per chi cerca i posti belli da visitare in Spagna.

Da non perdere per chi visita Madrid con i bambini, il celebre Triangolo dell’Arte, composto da tre tra i musei più importanti d’Europa: il Museo del Prado, con capolavori di Velázquez, Goya, Tiziano e Rubens; il Museo Reina Sofía, dove si può ammirare l’intensa Guernica di Picasso; e il Museo Thyssen-Bornemisza, che copre oltre sette secoli di pittura, dall’arte medievale al moderno. A pochi passi sorge l’imponente Palazzo Reale, residenza ufficiale dei reali di Spagna, visitabile anche all’interno, con sale sontuose e viste spettacolari.

Per un momento di pace e bellezza, dirigiti verso il Parque del Retiro, un’oasi verde con fontane, giardini alla francese e il suggestivo Palacio de Cristal, spesso sede di installazioni artistiche. Non puoi perderti poi Puerta del Sol, la piazza simbolo di Madrid, da cui si misura la distanza chilometrica di tutte le strade spagnole (KM 0). Qui, l’iconico orologio segna l’arrivo del nuovo anno e l’inizio di ogni viaggio in città.Se ti stai chiedendo dove andare assolutamente in Spagna, Madrid è senza dubbio una risposta che mette tutti d’accordo. Tra mercati come quello di San Miguel e i ristoranti tradizionali nei quartieri di La Latina, Malasaña e Chueca, potrai vivere il lato più autentico e gustoso della capitale, tra tapas, vermouth e churros con cioccolata. Una città che sa essere regale ma anche sorprendentemente familiare, artistica e popolare al tempo stesso.

Powered by GetYourGuide


5. Valencia

Valencia è la città dove il passato e il futuro si fondono in un equilibrio perfetto. Terza per grandezza in Spagna, questa città affacciata sul Mediterraneo è tra le mete più versatili e affascinanti del paese. Se ti stai chiedendo cosa fare in Spagna o cerchi le migliori cose da vedere in Spagna, Valencia deve essere nella tua lista.

Il simbolo moderno della città è la straordinaria Città delle Arti e delle Scienze, complesso architettonico firmato da Santiago Calatrava. Durante la tua gita a Valencia con i bambini potrai vedere il Museo della Scienza, l’Hemisfèric (planetario e cinema 3D), l’Umbracle e l’Oceanogràfic, l’acquario più grande d’Europa. A fare da cornice a tutto questo, il letto dell’antico fiume Turia, oggi trasformato in un parco lineare che attraversa la città per nove chilometri, ideale per passeggiate, corse o picnic all’aperto.Il centro storico di Valencia è altrettanto ricco: dalla Cattedrale, dove secondo la tradizione è custodito il Santo Graal, alla Lonja de la Seda, mercato della seta in stile gotico e Patrimonio UNESCO, fino al coloratissimo Mercato Centrale, uno dei più belli e grandi d’Europa. Valencia è anche culla della paella, il piatto simbolo della gastronomia spagnola, da gustare nei ristoranti tipici o in riva al mare, nei vivaci chiringuitos di Playa Malvarrosa.

Powered by GetYourGuide


6. Santiago de Compostela

Nel cuore della Galizia, nel profondo nord-ovest della Spagna, si trova una delle destinazioni più emozionanti e spirituali d’Europa: Santiago de Compostela. Questa città millenaria è il punto d’arrivo del leggendario Cammino di Santiago, un pellegrinaggio che attraversa il Paese da est a ovest e che ogni anno richiama viaggiatori da tutto il mondo. Tra le cose famose in Spagna, è certamente uno dei luoghi più simbolici e iconici.

La protagonista indiscussa è la maestosa Cattedrale di Santiago, dove si dice siano custodite le reliquie dell’apostolo Giacomo. La sua facciata barocca domina Plaza del Obradoiro, cuore pulsante della città, circondata da edifici storici come l’antico ospedale reale (oggi hotel) e il palazzo Raxoi. L’interno della cattedrale è un capolavoro di arte e spiritualità, reso ancora più suggestivo dalle emozioni di chi vi arriva dopo centinaia di chilometri a piedi.

Ma Santiago è anche una città viva e accogliente, con un centro storico che profuma di pietra antica e tradizione. Dichiarato Patrimonio UNESCO, è un dedalo di strade medievali, botteghe, bar e locali dove gustare le specialità galiziane: polpo alla gallega, torta di Santiago, frutti di mare freschissimi e sidro artigianale.Oltre ai monumenti e al fascino religioso, la città offre anche spazi verdi come il Parque da Alameda, da cui ammirare una vista unica sulla cattedrale. Santiago de Compostela è senza dubbio tra i posti più belli da visitare in Spagna, dove storia, fede e cultura si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.

Powered by GetYourGuide


7. Toledo

A solo un’ora da Madrid, Toledo è una delle città più affascinanti della Spagna da vedere. Arroccata su una collina e circondata dal fiume Tago, questa antica capitale visigota è conosciuta come la ciudad de las tres culturas per la pacifica coesistenza, nel corso dei secoli, di cristiani, ebrei e musulmani. Se vuoi scoprire una Spagna autentica, profonda e fuori dalle rotte più battute, Toledo è tra le 10 cose da vedere a chi cerca un’immersione storica senza tempo.

Il simbolo della città è l’imponente Alcázar, un’antica fortezza trasformata in museo, da cui si gode una vista spettacolare sul centro storico. Altro gioiello è la Cattedrale di Santa María, una delle più grandi e maestose cattedrali gotiche di tutta la Spagna, ricca di opere d’arte e dettagli architettonici di rara bellezza. Non meno suggestiva è la Sinagoga del Tránsito, con i suoi motivi arabeggianti e il Museo Sefardita che racconta la storia della comunità ebraica toledana.

Il centro storico, patrimonio dell’UNESCO, è un labirinto di vicoli medievali, piazze raccolte e miradores panoramici da cui ammirare la città al tramonto. Toledo è anche legata alla figura di El Greco, il celebre pittore cretese che qui visse e lavorò: la sua casa-museo è una tappa consigliata. Non dimenticare di assaggiare il mazapán, dolce tipico della tradizione locale.Se ti stai chiedendo cosa vedere in Spagna in 5 giorni, inserire Toledo nel tuo itinerario è una scelta perfetta per vivere un’esperienza ricca di storia, arte e fascino medievale. Una destinazione che sembra uscita da un racconto, capace di conquistare chiunque con il suo fascino senza tempo.

Powered by GetYourGuide


8. Saragozza

Capitale dell’Aragona e quinta città più grande della Spagna, Saragozza è un sorprendente crocevia di epoche e stili. Situata sulle rive del fiume Ebro, custodisce un patrimonio culturale impressionante che va dal periodo romano alla dominazione islamica, fino al barocco più sfarzoso. Se stai pianificando cosa vedere in Spagna in 7 giorni e ti chiedi quali sono le tappe meno turistiche ma ricche di fascino, Saragozza è una scelta perfetta.

Il simbolo indiscusso della città è la Basilica di Nuestra Señora del Pilar, uno dei principali santuari mariani del mondo cattolico. Affacciata su una delle piazze più grandi d’Europa, la basilica stupisce per le sue cupole colorate, gli interni maestosi e la possibilità di salire su una delle torri per godere di un panorama mozzafiato. Poco distante si trova l’Aljafería, straordinario esempio di architettura islamica in Spagna, poi riconvertito in palazzo reale dai re cattolici: le sue sale sono una meraviglia di intarsi, archi e giochi di luce.Saragozza conserva anche un centro storico vivace e accogliente, dove scoprire il lato più autentico della città: dal Mercado Central, perfetto per degustare prodotti locali, ai tapas bar del quartiere di El Tubo, sempre animato e caratteristico. Per gli amanti dell’arte e dell’archeologia, da non perdere il Museo di Saragozza, che racconta la storia della città dai tempi dei romani fino al Novecento. Tra le cose da visitare in Spagna, Saragozza rappresenta una tappa originale che unisce storia, spiritualità e tradizioni culinarie in un’unica esperienza memorabile.

Powered by GetYourGuide


9. Isole Canarie

Le Isole Canarie sono un arcipelago da sogno situato nell’Atlantico, al largo delle coste africane, ma culturalmente e politicamente parte integrante della Spagna. Grazie al loro clima primaverile tutto l’anno, paesaggi vulcanici e spiagge spettacolari, le Canarie sono uno di quei posti turistici in Spagna, ideali per chi cerca il lato selvaggio e naturale del Paese.

Tenerife, l’isola più grande, ospita il Teide, il vulcano più alto della Spagna e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Salire con la funivia fino alla sua cima è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. Per chi sta programmando cosa vedere in Spagna in 10 giorni, includere Tenerife è una scelta che coniuga paesaggi unici e esperienze indimenticabili.

Per gli appassionati di mare, Fuerteventura offre spiagge infinite e incontaminate, ideali per il surf, il kitesurf e lo snorkeling. Lanzarote, invece, affascina con i suoi paesaggi lunari e le opere integrate nella natura dell’artista César Manrique, tra cui il celebre Jameos del Agua.

Anche le isole più piccole, come La Gomera ed El Hierro, offrono percorsi escursionistici tra foreste laurifoglie e punti panoramici straordinari. Alle Canarie puoi vivere esperienze diversissime tra loro: relax in riva all’oceano, trekking tra i vulcani, escursioni in barca per avvistare balene e delfini.Sebbene non siano città da vedere in Spagna nel senso classico, le Isole Canarie rappresentano un’alternativa affascinante, capace di sorprendere chiunque desideri scoprire nuovi orizzonti al di là delle mete più battute.

Powered by GetYourGuide


10. Isole Baleari

Nel cuore del Mediterraneo occidentale si trovano le splendide Isole Baleari: Ibiza, Formentera, Maiorca e Minorca. Ogni isola ha una sua personalità ben distinta, ed è per questo che sono considerate tra i principali posti da vedere in Spagna da chi sogna il mare più bello del Paese, con la possibilità di scegliere tra avventura, relax o divertimento.

Ibiza è la più famosa e mondana, conosciuta in tutto il mondo per la sua movida notturna, i beach club esclusivi e le spiagge dai colori caraibici. Ma nasconde anche un lato più tranquillo, con calette nascoste e paesini incantevoli nell’entroterra. Formentera, raggiungibile solo via mare, è un paradiso naturale: le sue acque turchesi e la sabbia bianca ricordano i Caraibi. Ideale per chi cerca quiete e natura incontaminata, magari da esplorare in bicicletta o scooter.

Maiorca, la più grande dell’arcipelago, offre un mix perfetto tra cultura, natura e gastronomia. Dalla vivace Palma ai villaggi come Valldemossa e Deià, fino alle spiagge di Cala Mondragó e Cala Figuera. Infine, Minorca è un’isola che ha saputo preservare il proprio carattere autentico: meno affollata, vanta sentieri costieri mozzafiato, insenature cristalline e siti archeologici preistorici come i talaiots.Le Baleari sono perfette per ogni tipo di viaggiatore e rappresentano al meglio cosa visitare in Spagna se si è alla ricerca di mare, bellezza naturale e autenticità. Un arcipelago che esprime il lato più mediterraneo e variegato del Paese.

Powered by GetYourGuide


Cosa mangiare in Spagna

La cucina spagnola è una delle più apprezzate al mondo, grazie alla sua varietà di sapori, influenze regionali e ingredienti di alta qualità. Ogni regione ha le proprie specialità, ma ci sono piatti che rappresentano la tradizione gastronomica nazionale e che non possono mancare in un viaggio in Spagna.

Il piatto simbolo per eccellenza è la paella, originaria di Valencia, a base di riso, zafferano, verdure, carne o pesce. Altrettanto celebre è il jamón ibérico, prosciutto stagionato servito in fettine sottili, protagonista di tapas e aperitivi. Le tapas stesse sono un modo tutto spagnolo di condividere il pasto: piccole porzioni di piatti caldi o freddi, come tortilla, croquetas, calamari fritti e patatas bravas, perfette da gustare in compagnia. Nelle regioni del nord, come la Galizia o i Paesi Baschi, prevalgono i piatti a base di pesce e frutti di mare, mentre in Andalusia si trovano specialità come il gazpacho e il salmorejo, zuppe fredde a base di pomodoro, perfette per l’estate. A Barcellona non mancano le influenze catalane, con piatti come l’escalivada o il pa amb tomàquet.

Per concludere il pasto, tra i dolci più amati troviamo i churros con cioccolato, le tarta de Santiago e la crema catalana. Il tutto accompagnato da vini locali, sangria o una rinfrescante cerveza.


Dove dormire in Spagna

La Spagna offre una vasta gamma di alloggi per tutte le esigenze, dai boutique hotel nei centri storici alle case rurali immerse nella natura. Le città principali come Madrid, Barcellona, Siviglia o Valencia dispongono di numerose opzioni alberghiere, ideali per chi desidera soggiornare vicino alle attrazioni principali e vivere l’energia urbana.

Chi cerca un’esperienza più autentica può optare per pousadas storiche, agriturismi e case rurali, particolarmente diffusi in Andalusia, nella Galizia o nelle isole. Le famiglie o i gruppi di amici possono trovare ottime soluzioni in appartamenti e case vacanza, specialmente nelle località di mare o nei borghi più suggestivi. Per chi desidera relax e comodità, non mancano resort sul mare, in Costa del Sol o alle Baleari, spesso dotati di piscina, spa e accesso diretto alla spiaggia.

Per confrontare le strutture e trovare l’offerta più adatta, è consigliato prenotare attraverso Hotels, piattaforma affidabile e aggiornata.

Consigli per visitare la Spagna

Ecco tutto ciò che devi sapere per organizzare al meglio il tuo viaggio in Spagna.

  • Come arrivare La Spagna è ben collegata con l’Italia tramite voli diretti verso i principali aeroporti: Madrid-Barajas, Barcellona-El Prat, Valencia, Siviglia, Malaga, Bilbao e molte destinazioni sulle isole. I collegamenti ferroviari e autostradali permettono di spostarsi facilmente anche dalla Francia o dal Portogallo, oppure di viaggiare internamente grazie all’ottima rete di treni ad alta velocità (AVE).
  • Come muoversi Per visitare le grandi città è comodo muoversi a piedi o con i mezzi pubblici, come metro e autobus. Per esplorare più regioni o aree rurali, è consigliabile noleggiare un’auto, soprattutto per itinerari lungo la costa, nell’entroterra o nelle isole.
  • Quando andare Il periodo migliore per visitare la Spagna va da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando il clima è mite e l’affluenza turistica è più contenuta. Luglio e agosto sono i mesi più caldi, ideali per le spiagge ma meno per le città interne. L’inverno, invece, è perfetto per visitare il sud, le Canarie o le città d’arte con meno folla.
  • Cosa vedere/fare con i bambini La Spagna è una meta adatta anche alle famiglie con bambini. A Madrid e Barcellona si trovano musei interattivi, acquari, zoo e parchi tematici come il Parque Warner o il Tibidabo. Le spiagge della Costa Dorada e della Costa Blanca sono perfette per giochi e relax, mentre in Andalusia si possono organizzare passeggiate in natura, giri in carrozza o visite a castelli e palazzi storici. Molti ristoranti e strutture ricettive sono family-friendly.
  • Cosa vedere nei dintorni Le escursioni fuori città offrono esperienze autentiche e panorami spettacolari. Da Madrid si possono visitare Toledo, Segovia o El Escorial. Da Barcellona partono gite giornaliere per Montserrat, Sitges o Girona. In Andalusia si possono esplorare Ronda, Cordoba o i villaggi bianchi. Chi visita la costa o le isole può dedicarsi a percorsi naturalistici, snorkeling, escursioni in barca o visite a borghi storici dell’entroterra.
Powered by GetYourGuide
Fondatrice di Elab13, brand di Ventura Group, unisco la mia esperienza in SEO e content marketing turistico alla passione per i viaggi. Aiuto aziende e realtà del settore travel a raccontarsi online con strategie che trasformano itinerari e destinazioni in storie capaci di emozionare, ispirare e posizionarsi sui motori di ricerca.

Articoli correlati

10 cose da vedere a sabbioneta

10 Cose da Vedere a Sabbioneta

Sabbioneta si erge come un gioiello rinascimentale incastonato nella pianura mantovana, testimonianza perfetta di come un sogno principesco possa trasformarsi in realtà architettonica. Questa piccola città ideale,…

Le 10 Cose da vedere a Parenzo

10 Cose da Vedere a Parenzo

Parenzo è una delle perle più preziose della costa istriana, una destinazione che offre il perfetto equilibrio tra storia millenaria, mare cristallino e divertimento. Conosciuta anche come…

Le 10 Cose da vedere a Lubiana

10 Cose da Vedere a Lubiana

Lubiana (Ljubljana in sloveno), la piccola capitale della Slovenia, sorprende e conquista i visitatori con la sua straordinaria architettura, il ricco patrimonio culturale e l’atmosfera allegra e…

10 Cose da Vedere a Gaeta

10 Cose da Vedere a Gaeta

Gaeta è molto più di una semplice località balneare. Questa affascinante cittadina del Lazio meridionale, conosciuta come “la città delle cento chiese”, rappresenta un perfetto connubio tra…

10 Cose da Vedere a Friburgo

10 Cose da Vedere a Friburgo

Benvenuti nella scoperta di Friburgo in Brisgovia, una delle gemme più affascinanti della Germania meridionale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Friburgo, preparatevi a rimanere incantati:…

Le 10 Cose da vedere a Pola/Pula in Croazia

10 Cose da Vedere a Pola

Situata nella punta meridionale dell’Istria, Pola (Croazia) è una destinazione che affascina per la sua capacità di coniugare storia millenaria e bellezze naturali mozzafiato. Con oltre 3.000…