L’assicurazione bagaglio a mano è più importante di quanto si possa pensare! Infatti, permette di assicurare la valigia e anche il suo contenuto, insieme alla assicurazione sanitaria per i viaggi all’estero, l’assicurazione sulla valigia è fondamentale per partire in modo sereno, anche se stiamo organizzando un week-end, viaggiare sereni ci aiuta a goderci il viaggio!
Dopo aver fatto la valigia, scopriamo insieme come funziona l’assicurazione per il bagaglio in viaggio!
Quando si viaggia è importante sottoscrivere un’assicurazione bagaglio per proteggere i propri beni. Infatti, molto spesso, può capitare che la valigia venga persa, soprattutto se ci sono coincidenze aeree che hanno tempi stretti o rubata.
Soprattutto se si viaggia spesso in aereo, ad esempio, l’assicurazione bagaglio aereo consente anche di avere copertura nel caso di danneggiamento, smarrimento o consegna in ritardo.
In ogni caso, la polizza bagaglio consente di viaggiare tranquilli ed evitare problemi. Tuttavia, le assicurazioni bagagli non sono tutte uguali e, quindi, è importante riuscire a capire come scegliere quella giusta per le proprie esigenze.
Cos’è e cosa copre l’assicurazione bagaglio
Anche se non è un obbligo, è fortemente consigliato acquistare un’assicurazione sul bagaglio. Questo perché può aiutare a proteggere l’individuo da eventuali esiti sfortunati dovuti a furto, perdita o danneggiamento.
Non sarebbe un bel modo di iniziare un viaggio se venissero a mancare degli oggetti fondamentali, ed è per questo che l’assicurazione può essere molto utile in diversi modi. Lo scopo principale dell’assicurazione è quello di rimborsare l’importo massimo per gli oggetti rubati o smarriti. Se il viaggiatore non ha il suo bagaglio perché è arrivato in ritardo, l’assicurazione offre assistenza sotto forma di denaro per pagare beni di prima necessità come vestiti, alloggio e cibo.
Alcune compagnie assicurative sfruttano tecnologie all’avanguardia per monitorare e rintracciare i bagagli (ad esempio, i tracker che possono essere inseriti nelle valigie) e assicurarsi che gli oggetti personali vengano recuperati rapidamente.
L’aspetto positivo dell’assicurazione bagagli è che la polizza può essere personalizzata per includere oggetti di valore, gadget digitali come telefoni cellulari e tablet, denaro e carte di credito. Questo perché l’assicurazione di viaggio è un prodotto che può essere modificato per soddisfare le proprie esigenze.
Assicurazione valigia: cose importanti da sapere
Se si ha intenzione di stipulare una polizza bagaglio è bene prendere in considerazione alcuni aspetti per capire se si tratta della soluzione giusta. Il primo fattore da valutare, quindi, è cosa copre l’assicurazione bagaglio e poi quali sono, invece, le situazioni in cui non si può avere tutela dalla polizza.
L’assicurazione bagaglio permette di ottenere un risarcimento di quanto viene smarrito, ad esempio dalle compagnie aeree o dai tour operator, oppure se si verifica un furto.
In caso di ritardo nella consegna, invece, l’assicurazione tutela il viaggiatore erogando una somma a copertura delle spese che si trova costretto a sostenere per i beni di prima necessità, dagli indumenti ai generi alimentari.
Ogni assicurazione, però, stabilisce dei limiti al risarcimento che vengono chiamati massimali perché, appunto, è la cifra massima che si può ottenere come rimborso: nella maggior parte dei casi, questa va dai 1000 ai 2000 euro.
Inoltre, bisogna tenere presente anche che alcune assicurazioni utilizzano dei sistemi di localizzazione che permettono di ottenere il proprio bagaglio in tempi brevi.
Quando si sceglie di sottoscrivere una polizza bagaglio, oltre a valutare questi aspetti, è importante anche poter estendere la copertura ad altri oggetti, come gioielli, device tecnologici, soldi e carte di credito. Solitamente, infatti, le assicurazioni bagagli offrono molta flessibilità.
Oltre al massimale, il piano assicurativo può includere una clausola di franchigia, ossia una somma predefinita che la persona coperta deve sostenere in caso di ricorso. Generalmente non sono inclusi nel pagamento i casi di furto o smarrimento dovuti alla volontà o all’estrema negligenza del cliente. Non è incluso nemmeno il furto del bagaglio in un’auto non chiusa a chiave.
I documenti, il denaro e gli assegni non sono normalmente coperti, ma esiste un’assicurazione speciale per loro. Per conoscere tutte le esclusioni, è consigliabile esaminare il contenuto della polizza.
Viaggiare sereni: cosa fare oltre ad assicurare il bagaglio
Assicurare un bagaglio è un’ottima idea quando si affronta un viaggio, ma ci sono anche piccoli accorgimenti che contribuiscono a ridurre i rischi che qualcosa possa andare storto.
Ad esempio, la valigia deve essere sempre dotata di targhetta di riconoscimento dove riportare i propri dati e i contatti in caso di smarrimento.
Meglio anche conservare scontrini e fatture di oggetti acquistati durante il viaggio, utili testimonianze in caso di smarrimento del bagaglio soprattutto se si viaggia in aereo e la valigia viene persa o peggio ancora rubata!
Inutile dire che, in ogni momento del viaggio, è bene tenere sotto controllo i propri bagagli: infatti, quasi tutte le polizze bagaglio non erogano il risarcimento se il furto o lo smarrimento sono imputabili a una condotta del cliente, come, ad esempio, se si lascia il bagaglio incustodito.
Dunque, bisogna fare attenzione al proprio bagaglio, ma in caso di eventi che non si possono controllare sarà possibile ottenere un risarcimento dalla compagnia di assicurazioni!