Borghi da visitare in Umbria

L’Umbria è una delle regioni più affascinanti d’Italia, caratterizzata da una natura incontaminata, colline verdi, e paesaggi da cartolina. Terra di storia, cultura e tradizioni, l’Umbria è un luogo dove i borghi da visitare si nascondono tra valli, montagne e laghi. Se stai cercando una destinazione per un viaggio autentico e fuori dai soliti circuiti turistici, i borghi Umbri da visitare rappresentano la scelta perfetta. L’Umbria offre numerosi piccoli paesi, ognuno con la propria storia, i propri sapori e panorami mozzafiato. Dalle colline della Valnerina ai borghi lungo le rive del Lago Trasimeno, questa regione regala scenari da sogno e angoli ricchi di fascino.

Borghi Umbri da visitare

Tra i borghi dell’Umbria, abbiamo selezionato quelli che consideriamo i più affascinanti e caratteristici. Alcuni sono famosi, altri sono borghi umbri poco conosciuti e rappresentano dei veri tesori nascosti. Qui troverete piccoli borghi medievali, affascinanti villaggi circondati da paesaggi naturali e luoghi che raccontano storie millenarie. Ecco una lista dei borghi più belli dell’Umbria da non perdere.

Monte Castello di Vibio

Iniziamo il nostro viaggio tra i borghi da visitare in Umbria con Monte Castello di Vibio, un piccolo borgo situato all’interno del Parco Fluviale del Tevere. Immerso nella natura, tra il fiume Tevere, il Lago di Corbara e le gole del Forello, questo borgo offre un panorama mozzafiato. Il suo centro storico è caratterizzato da case in pietra, vicoli stretti e un’atmosfera di tranquillità unica. Qui si trova anche il famoso Teatro della Concordia, noto come il teatro più piccolo d’Italia, con soli 99 posti a sedere. L’architettura settecentesca del teatro è di grande fascino, e rappresenta un piccolo gioiello artistico e culturale.

Arrone

Arrone è un altro tra i borghi medievali in Umbria che sorge su un colle roccioso, vicino alle cascate delle Marmore. Il suo nome deriva dai nobili Arroni, fondatori del paese nel IX secolo. Arrone è perfetto per gli amanti delle attività all’aria aperta, grazie alla sua posizione all’interno del Parco Fluviale del Nera. Questo borgo è circondato da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per trekking e passeggiate. Da non perdere la chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce affreschi quattrocenteschi, e la chiesa di Santa Maria Assunta, di epoca rinascimentale.

Massa Martana

Situato alle falde dei Monti Martani, Massa Martana è tra i 5 borghi più belli dell’Umbria da non perdere per chi ama la natura e la storia. Il paese si trova in una zona ricca di foreste di lecci, una delle più grandi d’Europa. Le montagne circostanti sono ideali per trekking, escursioni a cavallo e mountain bike. Tra i luoghi d’interesse culturale si possono visitare l’Abbazia di San Fidenzio e Terenzio e la Chiesa di Santa Illuminata. Non dimenticate di assaggiare la “Nociata”, una specialità locale a base di noci, miele e foglie di alloro.

Paciano

Tra i borghi più belli dell’Umbria, Paciano è protetto da una cinta muraria trecentesca con otto torri e tre porte d’accesso: la Fiorentina, la Perugina e la Rastrella. Tra le cose da vedere, spiccano la TrasiMemo – Banca della Memoria del Trasimeno, un museo dedicato all’artigianato locale, e il Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi”. Paciano è noto anche per la produzione di olio extravergine di oliva di qualità e per il “torciglione”, un dolce tradizionale natalizio.

Bettona

Bettona è uno dei borghi in Umbria da visitare di origine etrusca. Situato su una collina con vista su Assisi e Spello, Bettona è un luogo affascinante, ricco di storia e cultura. La cinta muraria medievale incorpora tratti di mura etrusche e conduce al centro storico, dove si trovano la Pinacoteca Comunale e la Collegiata di Santa Maria Maggiore. Passeggiare tra i vicoli di Bettona significa immergersi in un’atmosfera antica e suggestiva.

Leggi anche: Borghi delle Marche da vedere

Rasiglia

Rasiglia è uno dei borghi nascosti in Umbria, noto anche come la “piccola Venezia umbra”. Situato tra Foligno e Colfiorito, il borgo è attraversato da una serie di piccoli corsi d’acqua che scorrono tra le case in pietra, creando un’atmosfera unica. I ruscelli che attraversano Rasiglia donano al paese un aspetto fiabesco e rilassante, lontano dal turismo di massa. Se avete la fortuna di visitarlo in bassa stagione, potrete assaporare appieno la sua magia e tranquillità.

Montefalco

Montefalco, noto come la “Ringhiera dell’Umbria”, lo troviamo tra i borghi più belli d’Italia in Umbria è famoso per i suoi vigneti e per la produzione di vini eccellenti come il Sagrantino di Montefalco. Il borgo si trova su una collina da cui è possibile ammirare un panorama a 360 gradi sulla valle umbra. Montefalco conserva la sua struttura medievale con mura e torrioni ben conservati. La piazza principale, Piazza del Comune, è circondata da edifici storici come il Palazzo Comunale e il Teatro Comunale. La Chiesa-Museo di San Francesco ospita importanti cicli di affreschi e opere d’arte.

Bevagna

Bevagna è uno dei borghi Umbri da vedere meglio conservati. Il centro storico è abbracciato da una cinta muraria e conserva ancora la struttura originale con vicoli, piazze e antichi edifici. Tra i luoghi di interesse si trovano le terme romane, Piazza Silvestri, il Palazzo dei Consoli e la chiesa di San Silvestro. Bevagna è famosa anche per la rievocazione storica “Mercato delle Gaite”, che si tiene a giugno e ricrea la vita nel borgo nel periodo medievale.

Corciano

Situato tra Perugia e il Lago Trasimeno, Corciano è uno dei borghi da vedere in Umbria. La sua storia si perde nei secoli, con origini che risalgono all’epoca romana o forse addirittura etrusca. Corciano è circondato da mura medievali e offre punti panoramici da cui si possono ammirare il Lago Trasimeno e le colline umbre. Da visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, che ospita opere d’arte del Bonfigli e del Perugino, il Museo della Casa Contadina e il Museo Paleontologico.

Nocera Umbra

Nocera Umbra è tra i borghi più belli dell’Umbria da visitare che si trova tra le montagne e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. Il paese è noto per le sue acque termali, utilizzate per trattamenti terapeutici fin dal Cinquecento. Tra i luoghi di interesse, si possono visitare la Chiesa di San Francesco, sede della Pinacoteca e del Museo Civico, la Cattedrale dell’Assunta e il Campanaccio, un antico torrione dell’XI secolo. Ogni anno ad agosto, Nocera Umbra ospita il “Palio dei Quartieri”, una festa medievale con sfilate e spettacoli teatrali.

Scopri anche: I borghi più belli del Lazio

Deruta

Tra i piccoli borghi Umbri, Deruta è famosa in tutto il mondo per la produzione di ceramiche artistiche. Questo borgo umbro si trova a pochi chilometri da Perugia e offre un viaggio nella tradizione artigiana della regione. Il centro storico è caratterizzato da botteghe di ceramica, antichi forni e palazzi storici. Da non perdere una passeggiata lungo la scalinata decorata con maioliche colorate e una visita al Museo della Ceramica.

Lugnano in Teverina

Lugnano in Teverina è uno dei borghi Umbri da vedere situato nella valle del Tevere. Tra i suoi vicoli stretti e panorami romantici, spicca la chiesa di Santa Maria Assunta, una collegiata in stile romanico risalente al XIII secolo. Il borgo offre anche la possibilità di visitare il cinquecentesco Palazzo Farnese-Ridolfi e il Convento di San Francesco.

Castiglione del Lago

Situato sulle rive del Lago Trasimeno, Castiglione del Lago è uno dei borghi da vedere in Umbria per la sua posizione panoramica e il suo ricco patrimonio culturale. Da visitare la Rocca del Leone, un castello medievale da cui si gode una vista spettacolare sul lago, e il Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo della Corgna, con sale affrescate di grande pregio.

Montecchio

Montecchio è un piccolo borgo medievale nella provincia di Terni, circondato da boschi e colline. Il borgo conserva il castello, le mura e l’antica Porta, che un tempo rappresentava l’unico accesso al paese. Montecchio è anche noto per la produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità, aderendo all’Associazione Città dell’Olio.

Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno è un altro tra i più bei borghi dell’Umbria che sorge sulle rive del Lago Trasimeno. La Rocca medievale ospita il Museo delle Barche, e dal porto si possono raggiungere le isole del Trasimeno. Passignano è il luogo ideale per chi cerca relax, sport acquatici e passeggiate nei dintorni del lago.

Arrivati alla fine del tour virtuale questi sono solo alcuni tra i borghi più belli in Umbria che rendono la regione una destinazione affascinante e tutta da scoprire. Che siate alla ricerca di borghi autentici, villaggi medievali o piccoli paesi ricchi di storia e tradizioni, l’Umbria offre un’esperienza autentica e indimenticabile, tra natura, arte e sapori locali. Lasciatevi conquistare dalla bellezza di questa regione e dai suoi borghi romantici, pronti a svelarvi il loro cuore più autentico e nascosto.

Articoli correlati

I borghi da visitare in Piemonte

I borghi del Piemonte sono preziosi scrigni di storia; autentici gioielli di arte tutti da vivere e da ammirare. I piccoli centri storici piemontesi rappresentano uno dei…

borghi del molise da visitare

Borghi del Molise da visitare

Il Molise, una delle regioni più piccole e meno conosciute d’Italia, custodisce un patrimonio incredibile di borghi antichi, paesaggi incantevoli e tradizioni millenarie. I borghi del Molise…

borghi della lombardia

Borghi della Lombardia da non perdere

La Lombardia è una terra di grandi città e moderne metropoli, ma tra queste si celano tesori nascosti, piccoli gioielli di architettura e storia che compongono l’anima…

borghi del cilento da visitare

Borghi del Cilento da visitare

Il Cilento è una terra magica, una perla della Campania meridionale che unisce la bellezza del mare, delle colline e delle montagne. Questa vasta area offre una…

borghi da visitare nelle marche

Borghi da visitare nelle Marche

Le Marche sono una regione ricca di fascino e tradizioni, incastonate tra il mare e le montagne. I borghi da visitare nelle Marche offrono panorami incantevoli, storie…

borghi da visitare nel lazio

Borghi da visitare nel Lazio

Quando pensiamo al Lazio, la prima immagine che ci viene in mente è Roma, la Città Eterna, con la sua storia millenaria e le sue bellezze senza…