La Puglia, affascinante regione nel cuore del sud Italia, è una terra ricca di contrasti e bellezze senza tempo, dove ogni angolo racconta una storia diversa. Conosciuta per il suo mix unico di cultura, tradizioni e paesaggi da sogno, questa regione offre un’esperienza di viaggio autentica e coinvolgente, che affonda le radici nella sua storia millenaria. Dai piccoli centri medievali arroccati sulle colline, ai villaggi di pescatori affacciati su acque turchesi, i borghi della Puglia sono veri e propri gioielli nascosti da scoprire.
Se ti stessi chiedendo “qual è il borgo più bello della Puglia”, sappi che ciascun borgo pugliese è un microcosmo a sé, con le sue tradizioni secolari, architetture caratteristiche e cucina tipica, e rappresenta un tuffo nell’autenticità e nella bellezza di un territorio rimasto incontaminato nel tempo. I borghi medievali in Puglia offrono scenari suggestivi tra strade di pietra, antiche mura e torri, mentre i borghi sul mare svelano un mix di natura, storia e panorami mozzafiato. Questi luoghi sembrano sospesi nel tempo, pronti ad accogliere i visitatori con le loro atmosfere magiche e genuine.
Questa guida vi accompagnerà tra i borghi più belli d’Italia in Puglia, conducendovi in un viaggio attraverso panorami pittoreschi, tradizioni locali e scorci unici, suggerendovi cosa vedere e come immergervi appieno nell’essenza di ciascuno di questi affascinanti luoghi. Pronti a partire per un viaggio tra i borghi più belli della Puglia, dove ogni scorcio regala emozioni indimenticabili?
I borghi più belli della Puglia
La Puglia offre una varietà di borghi medievali con una ricca storia, tradizioni culinarie autentiche e architettura unica. Dalle casette bianche della Valle d’Itria alle torri normanne e ai castelli bizantini, ogni borgo in Puglia ha un fascino particolare. Ecco una selezione dei borghi in Puglia da visitare che si trovano in questa splendida regione, ognuno con la sua storia e le sue tradizioni uniche.
Pietramontecorvino
Pietramontecorvino, uno dei borghi più belli in Puglia, si trova nella provincia di Foggia, immerso tra le rigogliose colline della vallata del Gualdo degli Unici. Questo piccolo borgo medievale in Puglia conserva intatta la sua atmosfera antica e offre uno scenario unico grazie al suo centro storico chiamato “Terra Vecchia”. Un vero gioiello dal fascino senza tempo, caratterizzato da stradine acciottolate che si snodano tra abitazioni in tufo, portali in pietra e antiche mura difensive che raccontano storie di un passato lontano.
Simbolo di Pietramontecorvino è la Torre Normanna, un imponente torrione alto 30 metri, che testimonia il passato medievale del borgo e offre una vista mozzafiato sui panorami circostanti. Accanto alla torre si erge il complesso del Palazzo Ducale, una struttura fortificata risalente al Duecento, il cui cortile interno e i tre piani aperti al pubblico permettono di immergersi completamente nelle antiche vicende del paese. Durante la visita si possono scoprire anche le tre porte della città – Portella, Porta Alta e Porta di Santa Caterina – le uniche superstiti delle antiche mura che un tempo proteggevano il borgo.
Chi ama l’arte e l’architettura sacra non potrà perdersi la visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nel XII secolo, che colpisce per la mescolanza di stili architettonici come il medioevo, il barocco e il rinascimento, evidenti negli altari, nei mosaici e nel campanile. Un viaggio a Pietramontecorvino è ideale per chi cerca i borghi da vedere in Puglia e vuole scoprire un luogo autentico tra storia e tradizioni locali. Al termine della giornata, una cena a base di orecchiette alle cime di rapa, la pasta fresca tipica della Puglia, è il modo perfetto per concludere un’esperienza immersiva in uno dei borghi più belli d’Italia in Puglia.
Peschici
Peschici, incantevole borgo della provincia di Foggia, è una vera e propria perla del Gargano e uno dei borghi sul mare della Puglia più affascinanti. Adagiato su un promontorio che domina l’Adriatico, questo piccolo villaggio di case bianche è un’oasi di bellezza e tranquillità che offre panorami spettacolari sul mare e sulla natura circostante. Le abitazioni tradizionali, con le loro facciate bianche e tetti piatti, si alternano a stradine strette e tortuose, creando un’atmosfera magica e romantica.
Le spiagge di Peschici sono tra le più belle della Puglia: la Spiaggia di Marina di Peschici, con la sua sabbia fine e dorata, e la Spiaggia di Jalillo, situata in una baia riparata, sono ideali per chi cerca relax e mare cristallino. Inoltre, la presenza dei tipici trabucchi – antiche strutture in legno utilizzate per la pesca – conferisce al paesaggio un fascino autentico e suggestivo.
Il centro storico di Peschici è dominato dal Castello Bizantino, costruito nel 970 d.C. e più volte ricostruito durante le invasioni turche. Arroccato sulla scogliera a picco sul mare, il castello offre una vista mozzafiato sulle acque sottostanti e sulle spiagge circostanti. La visita continua con l’Abbazia di Santa Maria di Calena, un antico luogo di culto risalente al IX secolo, e la Chiesa di Sant’Elia, di epoca medievale, con le sue pietre marmoree delle vicine cave.
Per chi vuole immergersi completamente nella tradizione locale, Peschici è uno dei borghi della Puglia da visitare per assaporare i piatti tipici della cucina garganica: tra tutti, la ciambott è una zuppa di pesce ricca e saporita, da gustare magari in un ristorantino a picco sul mare, godendosi il tramonto e il panorama spettacolare del borgo.
Locorotondo
Tra i borghi piu belli in Puglia, Locorotondo si distingue per la sua particolare forma circolare e il suo fascino senza tempo. Adagiato sulle colline della Valle d’Itria, questo piccolo borgo della provincia di Bari è una tappa imperdibile per chiunque voglia esplorare i borghi più belli d’Italia della Puglia. Locorotondo è rinomato per le sue “cummerse”, le tipiche case in pietra bianca con tetti spioventi, che creano un paesaggio unico nel suo genere e incantano i visitatori con la loro architettura semplice ma elegante.
Il centro storico di Locorotondo è un vero labirinto di vicoli stretti e sinuosi, dove si possono trovare angoli pittoreschi, vasi di fiori colorati e balconi che si affacciano sulle strade lastricate in pietra. Passeggiando tra queste vie si arriva a Palazzo Morelli, una delle testimonianze più significative dell’architettura barocca in Puglia, con la sua facciata finemente decorata e i dettagli architettonici che lo rendono un edificio di grande bellezza e prestigio.
Tra le chiese da non perdere, la Chiesa di San Giorgio Martire è un monumento emblematico del borgo, dedicato al patrono del paese e caratterizzato da una facciata in stile neoclassico completamente bianca. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte di grande valore, che riflettono l’importanza storica e culturale di Locorotondo. La chiesa, insieme ai numerosi edifici religiosi e civili del centro storico, rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole conoscere la storia e l’arte di questo borgo pugliese.
La visita a Locorotondo si completa con una sosta in Piazza Vittorio Emanuele, una graziosa piazzetta circondata da bar e caffetterie dove è possibile rilassarsi e assaporare la vita locale. Per concludere la giornata, una cena in una delle trattorie del borgo, gustando i ciceri e tria, un piatto tipico di pasta fritta con ceci, accompagnato da un calice di Primitivo di Manduria, rappresenta il modo perfetto per vivere l’atmosfera conviviale e accogliente di uno dei borghi più belli della Puglia.
Scopri anche: Cosa vedere a Bari in mezza giornata
Alberobello
Alberobello, situato nella provincia di Bari, è senza dubbio in Puglia uno dei borghi più belli, grazie ai suoi iconici trulli. Queste antiche abitazioni bianche con tetti conici, costruite interamente senza calce con pietre incastrate tra loro, creano un paesaggio unico al mondo e hanno permesso ad Alberobello di essere inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. I trulli di Alberobello risalgono al XV secolo e sono l’elemento distintivo del borgo, che sembra uscito da una fiaba.
Il centro storico di Alberobello si divide in due zone principali: Rione Monti e Aia Piccola. Rione Monti è il quartiere più grande e turistico, con oltre 1.000 trulli distribuiti su quindici vie, tra cui il Trullo Sovrano, unico a due piani e sede di un museo dedicato alla storia del borgo. Aia Piccola, invece, è la zona più autentica e tranquilla, dove si possono ammirare trulli ancora abitati dagli abitanti del borgo. Uno dei luoghi imperdibili di Alberobello è la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, unica al mondo per la sua struttura a trullo e la sua forma a croce greca.
Passeggiare tra le stradine strette del borgo, fermandosi nelle botteghe artigiane e osservando le facciate bianche dei trulli ornate di simboli apotropaici e pinnacoli decorativi, è un’esperienza magica. Da non perdere è la vista panoramica dalla Terrazza Belvedere di Santa Lucia, da cui ammirare lo straordinario colpo d’occhio su tutti i trulli e sulla Valle d’Itria. Alberobello situato in Puglia, tra i borghi da visitare, rappresenta una meta imperdibile per chi vuole immergersi in una tradizione millenaria e vivere un’atmosfera unica, soprattutto durante il periodo natalizio, quando i trulli vengono illuminati da luci festive, diventando dei veri e propri borghi natalizi puglia.
Polignano a Mare
Conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, Polignano a Mare è uno dei borghi sul mare della Puglia più suggestivi e pittoreschi. Arroccato su alte scogliere calcaree che si affacciano sulle acque cristalline dell’Adriatico, il borgo è famoso per le sue case bianche arroccate sugli speroni di roccia e per i panorami mozzafiato sul mare. Polignano a Mare è un piccolo paradiso per chi ama il mare e le atmosfere romantiche dei borghi più belli d’Italia.
Il cuore del borgo è il suo centro storico, un intricato dedalo di vicoli tortuosi, balconi fioriti e scorci sul mare da togliere il fiato. Tra le attrazioni più amate c’è la spettacolare Spiaggia Lama Monachile, una piccola baia incastonata tra due pareti rocciose e accessibile tramite un antico ponte romano, il Ponte Lama Monachile, da cui si gode di una vista panoramica unica. Durante una visita a Polignano a Mare, è consigliata un’escursione in barca alla scoperta delle grotte marine, tra cui la famosa Grotta Palazzese, che offre un’esperienza indimenticabile tra natura e mare.
La cucina locale riflette le tradizioni marinare del borgo: qui potrete gustare specialità come il pesce fresco alla griglia, i ricci di mare e i panzerotti ripieni di mozzarella e pomodoro, il tutto accompagnato da un bicchiere di vino bianco pugliese. Polignano a Mare, inserito tra i borghi più belli della Puglia, è la meta ideale per chi vuole scoprire piccoli paesini e borghi caratteristici e lasciarsi affascinare dalla loro magia.
Cisternino
Immerso tra le colline della provincia di Brindisi, Cisternino è uno dei borghi più belli della Valle d’Itria e uno dei borghi più belli in Puglia. Questo incantevole borgo, situato tra uliveti, vigneti e trulli, si contraddistingue per il suo centro storico pittoresco e per le sue tradizioni gastronomiche uniche. Le stradine tortuose e lastricate, gli archi in pietra e le case bianche adornate di fiori conferiscono a Cisternino un’atmosfera rilassata e accogliente.
Tra le attrazioni da non perdere vi è la Torre Grande, che svetta sopra il borgo e offre una vista panoramica sulla Valle d’Itria, e la Chiesa Madre di San Nicola, costruita nel XVI secolo e arricchita da splendidi affreschi. La vera anima di Cisternino, però, risiede nelle sue tradizioni culinarie, in particolare nei fornelli pronti: tipiche macellerie con cucina, dove i visitatori possono scegliere la carne fresca da far grigliare sul momento. Tra le specialità da assaggiare vi sono le famose bombette, gustosi involtini di carne ripieni di caciocavallo, e la gnummarieddhu, un’altra prelibatezza locale a base di interiora di agnello.
Cisternino, con le sue piazze vivaci e i sapori autentici, rappresenta uno dei borghi della Puglia più amati da chi cerca un’esperienza autentica e genuina tra storia, tradizioni e paesaggi unici.
Ostuni
Conosciuta come la “Città Bianca”, Ostuni è un vero gioiello tra i borghi sul mare in Puglia. Situata su tre colli nella provincia di Brindisi, a poca distanza dalle coste adriatiche, Ostuni incanta con le sue casette imbiancate a calce, le stradine labirintiche e le splendide viste panoramiche sulla campagna pugliese e sul mare. La sua caratteristica architettura bianca e brillante, che riflette la luce del sole, rende Ostuni una meta di grande fascino, sia per gli amanti della cultura che per chi cerca relax al mare.
Il centro storico di Ostuni, chiamato la Terra, è un dedalo di vicoli stretti, scale ripide e cortili nascosti. Tra le attrazioni da visitare vi è la Basilica Minore di Santa Maria Assunta, un maestoso edificio gotico risalente al XV secolo, e l’Arco Scoppa, che collega due palazzi storici e offre un suggestivo passaggio coperto nel cuore del borgo. Ostuni è anche famosa per le sue spiagge vicine: dalla Spiaggia di Pilone, con le sue dune di sabbia bianca, alla riserva naturale di Torre Guaceto, un’oasi di biodiversità e bellezza naturale.
Grazie alla sua bellezza unica e al suo patrimonio storico, Ostuni è uno dei borghi della Puglia da visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Durante la visita, è d’obbligo fermarsi in una delle trattorie locali per assaporare i sapori autentici della cucina pugliese, tra cui le orecchiette con cime di rapa, i taralli e i tipici panzerotti ripieni.
Potrebbe interessarti: I borghi sul mare poco conosciuti d’Italia
Maruggio
Situato nella provincia di Taranto, Maruggio è uno dei borghi più belli della Puglia affacciato sul Mar Ionio. Questo piccolo gioiello è immerso tra uliveti secolari, rigogliosi vigneti e spiagge dalla sabbia bianca che si estendono lungo la costa ionica. La storia di Maruggio è legata profondamente ai Cavalieri di Malta, che qui ebbero un ruolo determinante nella costruzione del borgo e nella sua cultura. Uno degli elementi distintivi del paesaggio rurale di Maruggio sono i trulli maruggesi, che spuntano tra le distese di ulivi e vigneti, offrendo uno scenario unico.
Tra le attrazioni principali del borgo, vi è la Chiesa di San Giovanni Battista Penitente, situata all’ingresso del centro storico e nota per la sua facciata imponente e i ricchi dettagli architettonici. Poco distante si trova la Torre dell’Orologio, simbolo cittadino, e il Castello dei Cavalieri di Malta, costruzione fortificata risalente al Medioevo. Per chi ama il mare, la vicina località di Campomarino di Maruggio è una meta imperdibile: qui troverete alcune delle più belle spiagge della Puglia, con acque cristalline e dune di sabbia bianca che si fondono con la macchia mediterranea. Grazie alla sua bellezza e alla sua storia, Maruggio è uno dei borghi della Puglia da visitare per scoprire tradizioni autentiche e paesaggi da sogno.
Gallipoli
Gallipoli, il cui nome significa “città bella” in greco, è uno dei borghi sul mare della Puglia, situato nel cuore del Salento. Conosciuto come la “Perla dello Ionio”, Gallipoli è un borgo che offre ai visitatori uno straordinario mix tra arte, storia e mare. Divisa in due parti – il borgo vecchio e la città nuova – Gallipoli affascina con il suo centro storico fatto di vicoli intricati, chiese barocche e case bianche che si affacciano sulle acque azzurre del Mar Ionio.
Tra le principali attrazioni del borgo vecchio vi è il Castello di Gallipoli, costruzione fortificata risalente al XIII secolo che domina l’ingresso della città vecchia e che regala una vista spettacolare sul porto e sul mare. A pochi passi si trova la Cattedrale di Sant’Agata, uno degli esempi più belli di architettura barocca nel Salento, con la sua facciata decorata e l’interno ricco di affreschi. Per chi ama il mare, la Spiaggia della Purità è una piccola insenatura nel cuore del centro storico dove rilassarsi e godere di un tuffo in acque cristalline.
Gallipoli è anche una delle destinazioni gastronomiche più rinomate tra i borghi in Puglia da visitare, grazie alla sua cucina marinara. Da non perdere sono la scapece, piatto tradizionale a base di pesce fritto marinato in aceto e zafferano, e il polpo alla pignata, un gustoso stufato di polpo cotto in terracotta con pomodoro e aromi mediterranei.
Specchia
Uno dei borghi insoliti in Puglia, situato in provincia di Lecce, è Specchia. Si tratta di uno dei borghi medievali in Puglia che conserva intatta la sua autenticità. Immerso tra uliveti secolari e vigneti, Specchia è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le stradine del suo centro storico, ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi, tra palazzi antichi, chiese e cortili nascosti.
Tra le attrazioni principali vi è il Castello Risolo, con i suoi torrioni e il maestoso cortile interno, da cui si accede alle diverse sale decorate che ospitano mostre ed eventi culturali. La Chiesa Madre della Madonna Assunta è uno degli edifici religiosi più importanti del borgo, con il suo stile barocco e gli altari finemente lavorati. Di particolare interesse è anche il Convento dei Francescani Neri, con il suo chiostro e gli affreschi di epoca rinascimentale.
La cucina locale è una delle esperienze da non perdere a Specchia: tra i piatti tipici da gustare ci sono la massa e ciceri, un piatto tradizionale a base di pasta e ceci, e altre prelibatezze salentine da accompagnare con un buon bicchiere di vino locale. Grazie alle sue bellezze storiche e culturali, Specchia è uno dei borghi della Puglia da visitare per chi cerca autenticità e tradizioni radicate.
Alberona
Alberona, piccolo e suggestivo borgo in Puglia, della provincia di Foggia, è uno dei borghi della Puglia da vedere immerso tra le colline del Subappennino Dauno. Questo borgo medievale è circondato da una natura incontaminata, con numerose sorgenti d’acqua naturale che gli sono valse il soprannome di “paese dell’acqua”. La storia di Alberona è ricca di fascino, in particolare per il suo legame con i Templari, che si riflette nei monumenti e nell’architettura del borgo.
Uno dei luoghi più rappresentativi è la Chiesa della Natività di Maria Vergine, costruita dai Templari e che conserva, ancora oggi, i simboli dei Cavalieri di Malta incisi sulla pietra. Per chi desidera ammirare una vista mozzafiato sui dintorni, il Muraglione è il punto panoramico perfetto, da cui si può godere di una vista che abbraccia l’intera valle e le montagne circostanti. Durante tutto l’anno, il borgo si anima con feste e sagre tradizionali, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la cultura e i sapori locali.
Vico del Gargano
Conosciuto come il “paese dell’amore”, Vico del Gargano è uno dei borghi della Puglia da visitare e si trova sulle colline del Parco Nazionale del Gargano. Questo borgo medievale, con il suo centro storico perfettamente conservato, offre ai visitatori un viaggio nel tempo tra architetture antiche, viuzze acciottolate e panorami che si affacciano su distese di aranceti e limoneti.
Tra i monumenti principali, il Castello medievale, con le sue torri e bastioni, domina il borgo e racconta la storia delle antiche difese cittadine. La Chiesa Madre della Beata Assunta è un altro gioiello di Vico del Gargano, con il suo interno ricco di opere d’arte e dettagli architettonici preziosi. La gastronomia locale è arricchita dai prodotti tipici del Gargano, come le arance del Gargano DOP e i limoni Femminello, che rendono i piatti locali freschi e profumati.
Otranto
Otranto, il borgo più orientale d’Italia, è una delle perle del Salento e uno dei borghi sul mare della Puglia. Inserito tra i Patrimoni Culturali UNESCO, Otranto è un mix perfetto tra mare, storia e cultura. Il suo centro storico è un intrico di vicoli, corti e case bianche che si affacciano sul mare Adriatico, e offre ai visitatori numerose attrazioni da esplorare.
Il Castello Aragonese, una maestosa fortezza del XV secolo, è uno dei simboli del borgo, insieme alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata, famosa per il suo pavimento mosaicato, tra i più grandi d’Europa, e per la Cappella dei Martiri. Poco fuori dal centro, la suggestiva Cava di Bauxite è un luogo di straordinaria bellezza naturale, dove le acque color smeraldo si mescolano alle rocce rosse della cava creando uno scenario spettacolare.
Presicce
Situato nel basso Salento, Presicce è uno dei borghi in Puglia da visitare per scoprire la storia e la cultura dell’olio d’oliva. Il borgo è conosciuto per i suoi frantoi ipogei, antichi luoghi sotterranei dove un tempo si produceva l’olio, e per le sue case a corte, abitazioni tipiche con cortili interni che conservano ancora oggi la loro struttura originaria.
Tra i monumenti di spicco del borgo ci sono il Palazzo Ducale, con la sua imponente facciata e i dettagli architettonici raffinati, e la Chiesa Madre, dedicata a Sant’Andrea Apostolo, con il suo stile barocco e i preziosi affreschi interni. Passeggiando tra le stradine strette del centro storico, si possono ammirare i palazzi storici e le facciate decorate che raccontano la storia di questo borgo.
Presicce è anche un luogo ricco di tradizioni: durante l’anno si svolgono numerose feste popolari e sagre che coinvolgono la comunità locale e offrono ai visitatori l’opportunità di assaporare i piatti tipici salentini e scoprire le usanze di un tempo.
Rodi Garganico
Situato all’interno del Parco Nazionale del Gargano, Rodi Garganico è un pittoresco borgo sul mare della Puglia conosciuto per le sue spiagge e la produzione di arance e limoni DOP. Il borgo, arroccato su una collina, offre spettacolari viste sul mare e sulla natura circostante, con il suo centro storico fatto di case bianche, vicoli stretti e scorci panoramici.
La Spiaggia di Levante, facilmente raggiungibile dal centro, è una delle più belle della zona e ideale per una giornata di relax al mare. Durante l’estate, il borgo si anima di eventi e manifestazioni culturali, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Rodi Garganico è uno dei borghi più belli d’Italia in Puglia, dove la tranquillità del mare si unisce ai sapori freschi degli agrumi locali e alla bellezza senza tempo dei paesaggi del Gargano.
I borghi in Puglia da visitare offrono una panoramica completa della storia, della cultura e della natura di questa magnifica regione. Che siate appassionati di storia, amanti del mare o alla ricerca di una cucina autentica, i borghi più belli della Puglia vi conquisteranno con il loro fascino e la loro autenticità. Un viaggio tra questi paesi è un’esperienza che vi lascerà ricordi indelebili, tra paesaggi mozzafiato, vicoli pittoreschi e sapori genuini.
Sia che cerchiate borghi sul mare in Puglia, sia che vogliate immergervi nelle tradizioni dei borghi medievali in Puglia, questa regione offre un’esperienza unica. Non vi resta che partire alla scoperta di queste perle nascoste e immergervi nell’autentica atmosfera pugliese.