Capodanno Cinese a Macerata

Macerata si prepara a celebrare il Capodanno Cinese 2025 con una serie di eventi imperdibili organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata. Dal 28 gennaio al 13 febbraio, la città marchigiana ospiterà mostre, concerti e una festa tradizionale per accogliere l’Anno del Serpente, simbolo di saggezza, introspezione e rinnovamento. Scopriamo insieme il programma completo e tutto ciò che rende queste celebrazioni un’occasione unica per immergersi nella cultura cinese.

Capodanno Cinese a Macerata: date e programma

Il Capodanno Cinese a Macerata 2025 promette di essere un’occasione unica per immergersi nella cultura cinese attraverso un programma variegato di eventi. Dalla mostra d’arte agli spettacoli musicali, fino alla grande festa in piazza, le celebrazioni si snoderanno tra tradizione, arte e intrattenimento, trasformando la città in un vivace crocevia di culture.

28 gennaio – Mostra “In un giorno di neve”

Le celebrazioni iniziano il 28 gennaio 2025 con l’inaugurazione della mostra “In un giorno di neve” presso la Galleria degli Antichi Forni. Curata dall’illustratore maceratese Mauro Evangelista, la mostra presenta illustrazioni tratte dal volume Le Principesse della Seta e altri racconti cinesi, scritto da Alessandra Valtieri.

L’esposizione, in programma fino al 13 febbraio, è un viaggio affascinante nel mondo cinese, ispirato ai rapporti personali di Evangelista con la cultura cinese, tra cui un incontro significativo con due studenti cinesi durante una giornata di neve. La mostra rappresenta un perfetto connubio tra arte, narrazione e interculturalità, offrendo un’occasione imperdibile per esplorare il dialogo tra la cultura locale e quella orientale.

Luogo: Galleria degli Antichi Forni, Piaggia della Torre, Macerata.
Inaugurazione: 28 gennaio alle ore 18:00.

29 gennaio – Concerto della pianista Monica Zhang

La celebrazione prosegue il 29 gennaio con un evento musicale di grande prestigio presso il Teatro Lauro Rossi. Alle ore 21:00, la giovane e talentuosa pianista Monica Zhang si esibirà in un concerto straordinario. Nata a Milano nel 2007, Monica ha conquistato il pubblico internazionale grazie al suo talento e alle numerose vittorie in concorsi di rilievo.

Questo concerto rappresenta un perfetto incontro tra tradizione musicale orientale e occidentale, arricchendo ulteriormente il calendario delle celebrazioni.

Luogo: Teatro Lauro Rossi, Macerata.
Orario: 29 gennaio alle ore 21:00.

1° febbraio – Festa in Piazza e Parata Tradizionale

Il 1° febbraio 2025 è il giorno più atteso dei festeggiamenti, dedicato alla grande festa di piazza che coinvolgerà il centro storico di Macerata.

Alle 15:30, da Piazza Annessione partirà un corteo spettacolare composto da draghi danzanti, leoni e tamburini, che attraverserà le principali vie del centro storico, regalando emozioni e colori.

La festa culminerà alle 16:30 in Piazza Mazzini, dove i visitatori potranno immergersi nella Città Cinese, un’area tematica ricca di attività e intrattenimenti. Tra gli eventi principali:

  • Spettacoli di arti marziali: dimostrazioni di kung fu e tai chi.
  • Esibizioni di canti e danze tradizionali: per scoprire la musica e i movimenti tipici della cultura cinese.
  • Laboratori di calligrafia: un’occasione per avvicinarsi a questa affascinante arte millenaria.
  • Truccabimbi e foto in costume: attività pensate per i più piccoli, che potranno divertirsi e portare a casa un ricordo speciale.
  • Degustazioni di tè e ravioli cinesi: per scoprire i sapori autentici della cucina cinese e vivere un’esperienza gastronomica unica.

La festa in piazza non sarà solo un momento di divertimento, ma anche un’occasione di scambio culturale, dove le tradizioni orientali incontrano il calore dell’accoglienza italiana.

Luogo: Partenza del corteo da Piazza Annessione, arrivo in Piazza Mazzini.
Orario: Corteo alle 15:30, eventi in Piazza Mazzini dalle 16:30.

L’organizzazione del Capodanno Cinese a Macerata è curata dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, un’istituzione che da anni promuove il dialogo culturale tra Italia e Cina. Attraverso eventi come il Capodanno Cinese, l’Istituto contribuisce a rafforzare i legami tra le due comunità, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire e apprezzare una cultura millenaria ricca di tradizioni e simbolismi.

Articoli correlati

Capodanno cinese a new york

Capodanno Cinese a New York

Il Capodanno Cinese a New York è un’esperienza che mescola tradizione, spettacolo e cultura in una delle città più multiculturali del mondo. Quest’anno, il 29 gennaio 2025,…

capodanno cinese a bangkok

Capodanno Cinese a Bangkok

Bangkok, con la sua vivace comunità cinese, è una delle città migliori al mondo per immergersi nei festeggiamenti del Capodanno Cinese 2025, anche se non è una…

capodanno cinese a prato

Capodanno Cinese a Prato

Prato, sede della più grande comunità cinese d’Italia, si prepara a celebrare il Capodanno Cinese 2025 con un programma ricco di eventi, tradizioni e spettacoli che animeranno…

capodanno cinese a roma

Capodanno Cinese a Roma

Il Capodanno Cinese a Roma 2025 è un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nella cultura del Paese del Dragone. Dal 7 al 9 febbraio, Roma si…

capodanno cinese a milano

Capodanno Cinese a Milano

A Milano esplode la festa del Capodanno cinese. Il Capodanno Cinese 2025 a Milano sarà un evento straordinario che offrirà l’opportunità di immergersi nella ricca tradizione culturale…

capodanno a grosseto

Capodanno a Grosseto 2025

L’arrivo del nuovo anno è sempre un momento speciale, un’occasione per fare il punto della situazione e festeggiare con amici e famiglia. Se quest’anno hai deciso di…