Come arrivare ad Ascoli Piceno? Vuoi raggiungere una delle destinazioni più amate delle Marche e non sai se andare in auto, in treno o in aereo? Segui la nostra guida e scopri come raggiungerla!
Come arrivare ad Ascoli Piceno
Una delle città più belle delle Marche e tra le destinazioni preferite dei turisti c’è sicuramente: Ascoli Piceno! Ma come arrivare ad Ascoli Piceno?
Le sue vie sono costellate di antiche chiese, palazzi storici e una piazza rinascimentale considerata tra le più affascinanti d’Italia: la celebre Piazza del Popolo. Ogni anno, Ascoli Piceno diventa teatro di numerosi eventi che attraggono visitatori da tutta Italia e dal mondo. Il più rinomato è sicuramente la Quintana, un torneo cavalleresco con cortei storici che anima l’estate della città.
Nella provincia di Ascoli Piceno si trova un folto gruppo di città e villaggi collinari medievali, a testimonianza della sua ricca storia. La città più grande della zona è Ascoli Piceno, considerata anche il capoluogo della regione. Le altre città di rilievo di questa provincia sono Acquafredda, Castelvecchio, Monte Vico e Montescoli. Queste città sono collegate da un’unica strada che le attraversa tutte. Se state pianificando una visita e vi chiedete dove dormire ad Ascoli Piceno, ci sono numerose opzioni che possono soddisfare ogni esigenza, dai B&B accoglienti agli hotel più lussuosi.
Allora, come raggiungere Ascoli Piceno? Ecco i giusti itinerari da seguire in base al mezzo di trasporto prescelto, e come arrivare ad Ascoli Piceno da Napoli, da Roma o da altre città italiane. Continuate a leggere per maggiori informazioni su come esplorare questa incredibile città italiana.
Come raggiungere Ascoli piceno in aereo
Se ti stessi chiedendo qual è l’aeroporto più vicino ad Ascoli Piceno, gli aeroporti più vicini ad Ascoli Piceno sono, in ordine di distanza, Pescara, Ancona e Roma. Da Pescara e Ancona, è possibile raggiungere facilmente S. Benedetto del Tronto grazie ai frequenti collegamenti ferroviari. Da Roma, invece, il mezzo di trasporto più comodo per arrivare ad Ascoli è rappresentato dai servizi della START S.p.a.
Come raggiungere Ascoli piceno in autobus
Se ti piacerebbe visitare Ascoli Piceno, come arrivare? Tra i vari collegamenti troviamo l’autobus. La compagnia di autolinee START S.p.a. (06-4460567, 0736-259091) offre tre collegamenti giornalieri tra Roma e Ascoli Piceno, con un tempo di percorrenza di circa 3 ore e mezza. Per dettagli sugli orari, si consiglia di contattare i numeri indicati o visitare il sito web della START S.p.a.
Come raggiungere Ascoli piceno in treno
Ascoli Piceno non dispone di una stazione ferroviaria propria; la stazione più vicina è quella di San Benedetto del Tronto, situata lungo la linea Bologna-Lecce. Da San Benedetto del Tronto, è possibile raggiungere diverse città come Milano, Torino, Bologna, Ancona, Pescara, Bari, Lecce e Bolzano. Per consultare orari e coincidenze dei treni, è consigliabile visitare il sito di Trenitalia. Per raggiungere Ascoli Piceno dalla stazione di San Benedetto del Tronto, si può utilizzare la linea ferroviaria locale oppure il servizio di autobus offerto dalla START.
Come arrivare a Ascoli Piceno in auto
Come raggiungere Ascoli Piceno in auto? Ascoli Piceno è facilmente accessibile in auto. Un raccordo autostradale collega la città al casello di San Benedetto del Tronto sull’autostrada A14 Adriatica. La prima uscita che incontrerete è Marino del Tronto, che vi consente di entrare ad Ascoli dal lato est, attraversando la zona artigianale.
La seconda uscita, Porta Cartara, vi porta direttamente verso il centro della città entrando da sud, ai piedi del Colle San Marco. Questa uscita è particolarmente comoda grazie alla presenza di un parcheggio coperto con ascensore che facilita l’accesso al centro storico, ideale per chi viaggia con bambini o carrozzine. Se provenite da Roma, potete seguire l’autostrada A24 Roma-Villa Vomano (Teramo), continuando poi sulla SS80 verso Giulianova A14. Da qui, imboccate la A14 in direzione Ancona fino al casello di San Benedetto del Tronto, e proseguite come descritto prima.
Per chi preferisce evitare l’autostrada, la SS4 Salaria offre un percorso più breve e panoramico, anche se si tratta di una strada normale. Se viaggiate da Firenze o Perugia, il tragitto consigliato passa per Foligno (SS75 e 3), Piedipaterno (SS395 e 209), Serravalle di Perugia (SS396) e Acquasanta Terme (SS4). Si raccomanda di controllare sempre eventuali modifiche alla viabilità o problemi sulla strada a causa di lavori o incidenti.
I collegamenti in auto, treno, aereo oppure in autobus sono tutti abbastanza agevoli e permettono di raggiungere tranquillamente Ascoli Piceno e dintorni vivendo al meglio la propria vacanza in una delle destinazioni più amate delle Marche.