Come arrivare in Albania

Non so tu, ma io dell’Albania mi ero fatto un’idea un po’ vaga, quasi misteriosa. Per anni l’avevo sempre guardata da lontano, dalle coste della Puglia, come una terra vicina eppure sconosciuta. Poi un giorno mi sono detto: “Basta rimandare, stavolta ci vado davvero”. Così è iniziato il mio viaggio, o meglio, l’organizzazione del viaggio. Perché una cosa l’ho capita subito: capire come arrivare in Albania non è difficile, ma richiede un po’ di chiarezza, soprattutto se parti dall’Italia.In questo articolo ti racconto la mia esperienza, con tutti i dettagli su voli, traghetti, auto e i collegamenti dalle principali città italiane. Ti darò consigli pratici e qualche dritta che ho imparato strada facendo. E fidati, l’Albania vale ogni chilometro percorso.

Come raggiungere l’Albania

L’Albania è più vicina di quanto si pensi. Da alcune zone d’Italia, basta una manciata d’ore per essere lì. È un paese che negli ultimi anni si è aperto molto al turismo, ma senza perdere la sua autenticità. Ed è proprio questo che mi ha colpito: montagne selvagge, spiagge mozzafiato, città antiche e un’ospitalità genuina.

Quando ho deciso di partire per l’Albania, la prima cosa che mi sono chiesto è stata: ok, ma qual è il modo migliore per arrivare in Albania? Non perché sia difficile, anzi, l’Albania è più vicina di quanto si pensi. Ma proprio perché ci sono così tante opzioni – tra aerei, traghetti, strade da percorrere in auto – che scegliere quella giusta dipende da diversi fattori: da dove parti, quanto tempo hai, che tipo di viaggio vuoi fare.

Nel mio caso, ho testato un po’ di tutto: volo da Roma, traghetto da Bari, persino un on-the-road in macchina attraversando i Balcani. Ed è proprio da queste esperienze che nasce questo articolo: una guida pratica, ma anche un racconto personale, pensata per chi vuole scoprire questo paese meraviglioso e sta cercando la soluzione più semplice e adatta per raggiungerlo.

Se anche tu ti stai chiedendo come arrivare in Albania dall’Italia sei nel posto giusto. Ti accompagno tra porti, aeroporti e strade panoramiche, con consigli sinceri e qualche dritta imparata sul campo.

Come arrivare in Albania da Napoli

Se parti da Napoli, le possibilità sono due: volare oppure raggiungere uno dei porti (come Bari o Brindisi) per prendere un traghetto.

Io ho preso un volo diretto Napoli-Tirana con una compagnia low cost e ci ho messo poco più di un’ora. Comodissimo. I voli diretti ci sono spesso, specialmente d’estate. Se invece preferisci il traghetto, puoi prendere un treno o bus per Bari o Brindisi (circa 3-4 ore) e imbarcarti da lì.

Come arrivare in Albania da Ancona

Da Ancona partono traghetti diretti per Durazzo, uno dei porti principali dell’Albania. È un viaggio notturno che dura circa 16-18 ore. Personalmente non ho mai fatto questa tratta, ma conosco chi l’ha fatta con auto al seguito per poi esplorare il sud del Paese.

Se ami i viaggi lenti e non hai fretta, è un’ottima alternativa. Se invece vuoi risparmiare tempo, considera un treno fino a Bologna o Roma e poi volo diretto.

Come arrivare in Albania da Bari

Bari è forse il porto italiano più importante per chi vuole raggiungere l’Albania in traghetto. Io l’ho fatto due volte. La tratta più classica è Bari-Durazzo, e ci sono partenze sia di giorno che di notte, tutti i giorni dell’anno.

Il viaggio dura dalle 8 alle 10 ore, a seconda della compagnia. Se prendi la nave notturna e ti prenoti una cabina, ti svegli direttamente in Albania. Consiglio spassionato: prenota in anticipo, soprattutto in estate. E se puoi, scegli almeno una poltrona, perché il ponte può essere affollato e poco comodo.

Come arrivare in Albania da Brindisi

Anche da Brindisi partono traghetti per Valona, città costiera molto suggestiva. È una buona alternativa a Durazzo se vuoi partire dal sud Italia e raggiungere direttamente la zona delle spiagge più belle.

Il traghetto Brindisi-Valona è più breve: circa 7 ore di viaggio, e si può fare anche con auto o moto. Una mia amica l’ha usato per un on-the-road verso la Riviera albanese, e mi ha detto che è stato perfetto per evitare lunghi trasferimenti una volta sbarcata.

Come arrivare in Albania da Milano

Come raggiungere l’Albania da Milano? Da Milano, il modo più veloce è ovviamente l’aereo. Ci sono voli diretti per Tirana ogni giorno, spesso anche a prezzi competitivi. Io ho volato da Milano una volta, atterrando a Tirana in meno di due ore.

In alternativa, puoi prendere un treno fino a Ancona, Bari o Brindisi e proseguire in traghetto. Ma in questo caso il viaggio si allunga parecchio, quindi lo consiglio solo se hai molto tempo a disposizione o se vuoi portare con te l’auto.

Come arrivare in Albania da Palermo

Anche dalla Sicilia è possibile raggiungere l’Albania, anche se non ci sono collegamenti diretti regolari. L’opzione migliore è volare: alcune compagnie offrono voli Palermo-Tirana diretti o con scalo. In alternativa, puoi prendere un traghetto per Napoli o Salerno, poi proseguire in treno verso Bari e prendere da lì il traghetto per Durazzo.

Un po’ più laborioso, ma si può fare. E ti regali un mini tour italiano prima di partire.

Come arrivare in Albania da Roma

Io ho volato da Roma a Tirana con un volo diretto e non posso che consigliarlo. In meno di 90 minuti ero a destinazione. I voli sono frequenti e spesso convenienti, anche last minute.

Se preferisci via mare, puoi prendere un treno o un pullman fino a Bari o Brindisi e poi imbarcarti. Ma se hai solo pochi giorni, l’aereo è decisamente più pratico.

Come arrivare in Albania da Bologna

Da Bologna ci sono voli diretti per Tirana, veloci e comodi. È una delle tratte che uso più spesso per portare amici in viaggio con me. In alternativa, puoi viaggiare in treno verso Ancona (1,5 ore) e poi prendere il traghetto per Durazzo, se preferisci il mare.

Come arrivare in Albania in aereo

Il modo più veloce, comodo e ormai anche economico per arrivare in Albania è l’aereo. L’aeroporto principale è quello di Tirana (Aeroporti Nënë Tereza). In poco più di un’ora dall’Italia ci sei. Ecco alcune tratte dirette più comuni:

  • Roma – Tirana
  • Milano – Tirana
  • Bologna – Tirana
  • Napoli – Tirana
  • Venezia – Tirana
  • Verona – Tirana
  • Pisa – Tirana
  • Palermo – Tirana (stagionale)

I voli low cost sono frequenti, specialmente con Wizz Air, Ryanair e Albawings. Ti consiglio di viaggiare solo con bagaglio a mano se puoi, per risparmiare tempo e denaro. All’arrivo a Tirana, per come muoversi in Albania, puoi affidarti a taxi, bus o noleggiare un’auto. Ma ne parliamo meglio tra poco.

Come arrivare in Albania in auto

Sì, si può arrivare in Albania anche in auto. Io l’ho fatto una volta, e ti assicuro che è stato un viaggio epico. Ho attraversato l’Italia fino a Bari, preso il traghetto per Durazzo con l’auto a bordo, e da lì sono partito per un road trip che ricorderò a lungo. Se parti in macchina dall’Italia, ecco cosa ti serve sapere:

  • Carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio
  • Libretto dell’auto
  • Assicurazione internazionale (carta verde) – se non ce l’hai, la puoi acquistare al porto o direttamente in Albania.
  • Tieni presente che le strade in Albania sono migliorate molto, ma alcune zone interne sono ancora sterrate o sconnesse. Meglio avere un’auto robusta e non troppo bassa.

Viaggiare in auto è la scelta giusta se vuoi essere libero di esplorare. Io ho visitato villaggi sperduti, spiagge segrete e montagne mozzafiato grazie a questo mezzo.

Come arrivare in Albania in traghetto

I traghetti sono una delle soluzioni più affascinanti per raggiungere l’Albania. Soprattutto se parti dal sud Italia. Io li consiglio se vuoi viaggiare lentamente, goderti il mare e magari portare l’auto o la moto con te. Ecco le tratte principali:

  • Bari – Durazzo (quotidiano, notte o giorno)
  • Brindisi – Valona (ideale per chi vuole andare direttamente a sud)
  • Ancona – Durazzo (più lunga, ma comoda per chi arriva dal centro-nord)

A bordo trovi cabine, ristoranti, sedili reclinabili… ma attenzione al vento e al mare mosso, soprattutto fuori stagione. Se soffri il mal di mare, meglio portare con te qualcosa che lo prevenga.

Scegliere come arrivare in Albania è la prima, piccola avventura di un viaggio che ti sorprenderà. Che tu decida di prendere un volo diretto, un traghetto notturno o partire in auto per un road trip, l’importante è partire con lo spirito giusto: aperto, curioso, pronto a farsi stupire.

L’Albania è un paese che sta cambiando, ma che conserva ancora un’anima autentica. Le persone sono ospitali, il cibo è buono, i paesaggi sono incredibili. E arrivarci, te lo assicuro, non è mai stato così semplice. Una volta lì, potrai iniziare a scoprire spiagge deserte, castelli medievali, laghi montani e città colorate. E se ti stai chiedendo come muoversi in Albania, sappi che puoi noleggiare un’auto, usare bus locali o affidarti a piccoli tour privati. Ma questo, magari, te lo racconto in un altro articolo.

Powered by GetYourGuide

Articoli correlati

Come arrivare alla baia di ieranto

Come arrivare alla Baia di Ieranto

Quando ho messo piede per la prima volta alla Baia di Ieranto, mi sono sentito come se avessi scoperto un luogo segreto, di quelli che vedi solo…

come arrivare alla baia delle zagare

Come arrivare alla Baia delle Zagare

Non so se ti è mai capitato di vedere una foto della Baia delle Zagare e pensare: “Devo assolutamente andarci”. A me è successo per caso, scorrendo…

come arrivare a vienna

Come arrivare a Vienna

C’è sempre stato qualcosa di magnetico, per me, nell’idea di visitare Vienna. Sarà la musica classica che si respira per strada, i palazzi imperiali che sembrano usciti…

come arrivare a Skopelos

Come arrivare a Skopelos

C’è un momento preciso in cui ho deciso che sarei dovuto andare a Skopelos: stavo guardando per la decima volta Mamma Mia!, e quelle scogliere a picco…

come arrivare a Skiathos

Come arrivare a Skiathos

Non so se succede anche a te, ma ci sono luoghi che, senza sapere bene il perché, iniziano a chiamarti. Skiathos per me è stato proprio così….

Come arrivare a santa rita da cascia

Come arrivare a Santa Rita da Cascia

Ci sono luoghi che ti chiamano. Non sai bene perché, ma senti che devi andarci. Così è stato per me con Cascia, il paese di Santa Rita,…