Come arrivare alla Baia delle Zagare

Non so se ti è mai capitato di vedere una foto della Baia delle Zagare e pensare: “Devo assolutamente andarci”. A me è successo per caso, scorrendo immagini su Instagram in un pomeriggio pigro. Due faraglioni bianchi che si alzano dal mare turchese, una spiaggia incastonata nella costa del Gargano, natura selvaggia e una luce che sembrava uscita da un sogno. Così ho deciso: la mia prossima meta sarebbe stata lei.

Ma una volta che ho iniziato a informarmi su come arrivare alla Baia delle Zagare, mi sono accorto che la questione non era così semplice. Non è un posto qualsiasi, raggiungibile con due passi dal centro del paese. È un angolo di paradiso che va scoperto, preparato e guadagnato. Per questo ho deciso di raccontarti la mia esperienza, sperando di aiutarti a organizzare al meglio il tuo viaggio.

Come raggiungere la Baia delle Zagare

Partiamo dalle basi. La Baia delle Zagare si trova nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, precisamente tra Mattinata e Vieste. È una delle spiagge più iconiche dell’intera costa pugliese, famosa per i suoi faraglioni bianchi che emergono dal mare come giganti silenziosi, circondati da una natura ancora intatta. Quello che bisogna sapere subito è che non si può accedere liberamente alla spiaggia in qualsiasi momento. Il tratto di costa in cui si trova è protetto e di difficile accesso. Questo significa che organizzarsi bene è fondamentale. Ma non preoccuparti: ti spiego tutto passo passo, proprio come ho fatto io la prima volta che ci sono stato.

Ci sono tre modi principali per raggiungerla:

  1. Attraverso una scalinata privata di un hotel (accesso limitato).
  2. Dal mare, con una barca o un’escursione organizzata.
  3. A piedi da un sentiero che parte dalla litoranea, ma solo in determinati periodi e con alcune limitazioni.

Vediamoli tutti nel dettaglio.

1. Accesso tramite hotel (limitato ma comodo)

Probabilmente è il modo più semplice, ma anche il più esclusivo. La Baia delle Zagare è raggiungibile attraverso due strutture private: l’Hotel Baia delle Zagare e l’Hotel Vignanotica. Chi soggiorna in uno di questi hotel ha accesso diretto alla spiaggia tramite un ascensore scavato nella roccia o una scalinata panoramica. Io ho avuto modo di provare questo accesso una volta grazie a un’amica che soggiornava lì. L’ascensore che scende alla baia è una piccola avventura nella roccia, e quando arrivi giù ti senti davvero fortunato. La spiaggia è tranquilla, silenziosa, lontana dal turismo di massa.

L’unico “contro” è che questa modalità non è aperta a tutti. Devi essere ospite dell’hotel, oppure – in rarissimi casi – prenotare un pass giornaliero (ammesso che siano disponibili). Ti consiglio di chiamare in anticipo per verificare.

2. Dal mare: barca o gommone

Questo è il mio modo preferito per vivere la magia della Baia delle Zagare. Se ti stai chiedendo come si arriva alla Baia delle Zagare via mare, la risposta è semplice: escursione in barca o noleggio di un gommone. Io ho fatto entrambe le cose. La prima volta ho partecipato a un’escursione organizzata da Mattinata, la seconda volta ho noleggiato un piccolo gommone da Vieste. Navigare lungo la costa del Gargano è un’esperienza indimenticabile: grotte marine, scogliere bianche, calette nascoste, e poi… eccola, la Baia delle Zagare, che ti appare all’improvviso in tutto il suo splendore.

Quando arrivi dal mare, puoi fermarti con l’imbarcazione al largo e tuffarti per raggiungere la spiaggia a nuoto. Oppure restare a bordo e ammirare i faraglioni da vicino. In alcuni orari è possibile anche attraccare con cautela vicino alla riva, ma serve attenzione: la zona è protetta e le regole cambiano a seconda del periodo.

3. A piedi dalla strada litoranea

C’è anche un terzo modo per raggiungere la Baia delle Zagare, ed è quello più… “avventuroso”. Alcuni escursionisti raccontano di un sentiero che parte dalla strada litoranea, nei pressi dell’Hotel Baia delle Zagare. Il sentiero era un tempo accessibile, ma negli ultimi anni l’accesso è stato progressivamente limitato per motivi di sicurezza e conservazione ambientale.

Io ci ho provato, ma ho trovato il cancello chiuso. Le informazioni online sono spesso contraddittorie, e ti sconsiglio di avventurarti senza certezze. Se vuoi comunque provare, chiedi informazioni ai locali o all’ufficio turistico di Mattinata. In ogni caso, non aspettarti una discesa facile: si tratta di un percorso ripido, a tratti scivoloso e non segnalato.

Come posso arrivare a Baia delle Zagare da Vieste?

Vieste è una delle località più belle del Gargano e rappresenta un’ottima base per visitare la baia. Da qui puoi organizzare facilmente la tua giornata, soprattutto se scegli l’opzione via mare. La distanza tra Vieste e la Baia delle Zagare è di circa 20 km, lungo la SP53, una strada panoramica che corre alta sulla costa. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 30 minuti, ma se ti fermi ogni due curve per scattare foto (come ho fatto io), potresti metterci molto di più. Se sei senza auto, puoi:

  • Partecipare a un’escursione in barca da Vieste: partono ogni giorno, soprattutto in estate, e spesso includono anche altre tappe come la Baia dei Campi, la Grotta Sfondata e la Spiaggia di Vignanotica.
  • Noleggiare uno scooter o una bici elettrica per goderti la costa a tuo ritmo.
  • Usare un taxi o un servizio NCC, anche se più costoso.

Se ti organizzi bene, puoi partire la mattina da Vieste, passare qualche ora nella baia, e tornare nel pomeriggio. Ma ti avviso: lasciare la Baia delle Zagare non è mai facile!

Come posso arrivare a Baia delle Zagare in auto?

Se viaggi in macchina, raggiungere la baia è relativamente semplice. Devi solo seguire la SP53, una strada bellissima che collega Vieste a Mattinata, costeggiando il mare e attraversando boschi di pini e oliveti. Ecco alcuni consigli basati sulla mia esperienza:

  • Imposta sul navigatore “Hotel Baia delle Zagare” o “Spiaggia Baia delle Zagare”. Ti porterà in zona.
  • Non c’è un vero parcheggio pubblico dedicato alla spiaggia, ma puoi parcheggiare nei pressi dell’hotel (attenzione ai divieti) o cercare piccoli spazi lungo la strada. Arriva presto, soprattutto in alta stagione.
  • Da lì, se non hai un accesso privato, la tua unica possibilità sarà ammirare la baia dall’alto (ci sono alcuni punti panoramici spettacolari!) o raggiungerla via mare con un’escursione da Mattinata o Vieste.

Io ho fatto tappa con la mia auto in diversi punti della litoranea, scattando foto incredibili e respirando quel profumo di mare e zagare (i fiori d’arancio) che dà il nome alla baia.

Raggiungere la Baia delle Zagare non è un’impresa da prendere alla leggera, ma è proprio questo che la rende così speciale. Non è una spiaggia qualunque, non è un posto da “mordi e fuggi”. È un piccolo gioiello del Gargano, nascosto, protetto e autentico.

Che tu decida di arrivarci via mare, passando per Vieste o Mattinata, o che riesca a ottenere l’accesso tramite uno degli hotel vicini, la cosa certa è una: quando ti troverai lì, con i piedi nella sabbia bianca e lo sguardo rivolto ai faraglioni, capirai che ne è valsa la pena.

Nel mio viaggio ho imparato che come si arriva alla Baia delle Zagare è solo metà dell’avventura. L’altra metà è lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza, dal silenzio rotto solo dal mare, dalla sensazione di essere in un luogo raro e prezioso.

Quindi, prepara lo zaino, organizza bene la giornata, scegli l’opzione che fa per te e vai. Non aspettare il momento perfetto: la Baia delle Zagare ti aspetta, con tutta la sua magia.

Powered by GetYourGuide

Articoli correlati

come arrivare in albania

Come arrivare in Albania

Non so tu, ma io dell’Albania mi ero fatto un’idea un po’ vaga, quasi misteriosa. Per anni l’avevo sempre guardata da lontano, dalle coste della Puglia, come…

Come arrivare alla baia di ieranto

Come arrivare alla Baia di Ieranto

Quando ho messo piede per la prima volta alla Baia di Ieranto, mi sono sentito come se avessi scoperto un luogo segreto, di quelli che vedi solo…

come arrivare a vienna

Come arrivare a Vienna

C’è sempre stato qualcosa di magnetico, per me, nell’idea di visitare Vienna. Sarà la musica classica che si respira per strada, i palazzi imperiali che sembrano usciti…

come arrivare a Skopelos

Come arrivare a Skopelos

C’è un momento preciso in cui ho deciso che sarei dovuto andare a Skopelos: stavo guardando per la decima volta Mamma Mia!, e quelle scogliere a picco…

come arrivare a Skiathos

Come arrivare a Skiathos

Non so se succede anche a te, ma ci sono luoghi che, senza sapere bene il perché, iniziano a chiamarti. Skiathos per me è stato proprio così….

Come arrivare a santa rita da cascia

Come arrivare a Santa Rita da Cascia

Ci sono luoghi che ti chiamano. Non sai bene perché, ma senti che devi andarci. Così è stato per me con Cascia, il paese di Santa Rita,…