Se c’è una cosa che ho capito dopo anni di viaggi in Italia è che spesso i posti più belli non sono i più facili da raggiungere. Le Isole Egadi ne sono l’esempio perfetto. Non esattamente “a portata di treno”, non comode come una città con l’aeroporto sotto casa… ma proprio per questo speciali. Uniche. E tremendamente autentiche.
Io ho deciso di andarci un’estate, quando avevo bisogno di mare vero, di silenzi, di scogli che scaldano la pelle e di quella sensazione che solo le isole ti danno: il tempo che rallenta, i pensieri che si allungano e il cuore che respira. Organizzare il viaggio è stato semplice, ma richiede un minimo di pianificazione. Come si possono raggiungere le Isole Egadi? Dipende tutto da dove parti, e da quanto sei disposto ad allungare un po’ il tragitto per goderti un’esperienza più ricca.
In questo articolo ti racconto come arrivare alle Isole Egadi passo dopo passo, da chi ci è stato davvero. Ti darò suggerimenti pratici, alternative possibili, e qualche consiglio spassionato da viaggiatore che si perde volentieri tra una barca e una granita.
Come raggiungere le Isole Egadi
Partiamo dalle basi: le Isole Egadi sono tre (più una disabitata): Favignana, Levanzo e Marettimo, tutte al largo della costa occidentale della Sicilia, di fronte a Trapani. Sono piccole, selvagge il giusto, e meravigliosamente diverse tra loro. Io ho fatto base a Favignana e poi mi sono spostato con traghetti e aliscafi tra un’isola e l’altra. Ma veniamo al punto: Dove ci si imbarca per le Isole Egadi?
La risposta semplice è: Trapani. È da lì che partono la maggior parte degli aliscafi e traghetti diretti alle isole. Ce ne sono anche da Marsala, ma con meno frequenza. Quindi, il primo obiettivo è arrivare a Trapani. Una volta lì, ti aspettano aliscafo o traghetto per le Isole Egadi, con traversate brevi (15–40 minuti a seconda dell’isola) e piuttosto frequenti, soprattutto in estate.
Come arrivare alle Isole Egadi da Trapani
Se sei già a Trapani, il gioco è fatto. Ti basta raggiungere il porto turistico (lo trovi facilmente, è a pochi minuti a piedi dal centro storico), e scegliere tra aliscafo o traghetto.
- Gli aliscafi sono più veloci e partono tutto il giorno, con tragitti che vanno dai 20 minuti per Levanzo ai 40 minuti per Marettimo.
- I traghetti sono leggermente più lenti, ma costano un po’ meno e trasportano anche veicoli.
Io ho preso un aliscafo alle 8:30 del mattino per Favignana e alle 9 ero già sulla spiaggia con i piedi nell’acqua. Ti consiglio di prenotare il biglietto online, soprattutto in alta stagione: ti evita code e ti permette di scegliere l’orario migliore. Compagnie come Liberty Lines sono affidabili e puntuali.
Ah, e se hai voglia di visitare più isole, niente paura: ci sono collegamenti giornalieri tra Favignana, Levanzo e Marettimo. Io ho fatto una giornata a Marettimo partendo da Favignana, e il tragitto in barca è stato un pezzo di viaggio nel viaggio.
Isole Egadi: come arrivare da Napoli
Partire da Napoli per le Isole Egadi richiede un po’ di organizzazione in più, ma si può fare tranquillamente in giornata, se pianifichi bene. Io ho fatto così:
- Volo da Napoli a Trapani o Palermo (a seconda dei prezzi e degli orari)
- Trasferimento via bus o treno fino al porto di Trapani
- Traghetto o aliscafo per l’isola scelta
Il volo per Trapani Birgi è l’ideale perché ti porta a mezz’ora dal porto. Purtroppo non ci sono tantissimi voli diretti, quindi potresti trovare più scelta su Palermo (a circa 1h30 da Trapani con autobus diretto o auto a noleggio).
In alternativa, puoi anche considerare il traghetto da Napoli a Palermo, ma è una traversata lunga (circa 10 ore), quindi te lo consiglio solo se ami davvero viaggiare lentamente o se vuoi portare l’auto con te. Una volta a Palermo, si prosegue come detto fino a Trapani. Secondo me, il volo resta la scelta più smart, soprattutto se viaggi leggero. Ma se vuoi vivere il viaggio come un’esperienza, anche la tratta via mare può avere il suo fascino.
Come arrivare alle Isole Egadi da Palermo
Palermo è uno dei punti di partenza più utilizzati, soprattutto perché ci sono tanti voli che atterrano lì da tutta Italia. Io sono atterrato a Palermo due volte per andare alle Egadi, e ti assicuro che è una base perfetta.
Appena arrivato all’aeroporto Falcone-Borsellino, puoi scegliere due strade:
- Noleggiare un’auto e guidare fino a Trapani (circa 1h15, comodo e panoramico)
- Prendere un autobus diretto con le autolinee Segesta o Salemi (1h45 circa)
Una volta a Trapani, raggiungi il porto e prendi un aliscafo o un traghetto per le Isole Egadi. Semplice, lineare e piacevole. Ti consiglio di fare tappa a Trapani per pranzo: il centro è delizioso e il pesce è sempre fresco. Un’opzione che in tanti considerano è anche Marsala, che si trova più a sud rispetto a Trapani e offre qualche partenza per Favignana, anche se con meno frequenza.
Tratta Pantelleria – Isole Egadi: è possibile?
Durante il mio soggiorno a Favignana, mentre chiacchieravo con il receptionist dell’hotel, mi ha chiesto: “Sei arrivato da Pantelleria?”
E da lì è nata una curiosità che forse hai avuto anche tu: si può passare da Pantelleria alle Isole Egadi?
La risposta breve è: non direttamente. Le due isole non sono collegate da traghetti o aliscafi diretti, perché si trovano in due zone opposte della costa siciliana: Pantelleria è al largo di Mazara del Vallo, nella parte sud-occidentale, mentre le Egadi si trovano a nord-ovest, di fronte a Trapani.
Detto questo, è comunque possibile visitarle entrambe, a patto di avere un po’ di tempo a disposizione. Io ho valutato questa opzione per un futuro viaggio, e ti assicuro che può trasformarsi in un’esperienza davvero affascinante, se pianificata con calma.
Ecco il percorso da seguire:
- Da Pantelleria a Trapani: puoi prendere un traghetto della Siremar, che collega l’isola alla Sicilia. La traversata dura diverse ore, ma è piuttosto tranquilla.
- Da Trapani alle Isole Egadi: una volta sbarcato a Trapani, hai diverse opzioni di aliscafo o traghetto per raggiungere Favignana, Levanzo o Marettimo, con corse frequenti soprattutto nei mesi estivi.
Ti consiglio di dedicare almeno un paio di giorni a ciascuna isola, così da non vivere tutto di corsa e poterti godere davvero il ritmo lento e autentico che entrambe sanno regalare.
Consigli finali
Capire come arrivare alle Isole Egadi non è difficile, ma richiede un po’ di attenzione. Non perché il percorso sia complicato, ma perché — come spesso accade per i luoghi autentici — bisogna uscire dai circuiti standard, rallentare, scegliere la rotta giusta. E secondo me è proprio questa la bellezza del viaggio verso le Egadi: ti prepara all’isola già durante il tragitto.
Che tu venga da Napoli, Palermo o da un’altra città italiana, il punto di partenza è quasi sempre lo stesso: Trapani, il cuore pulsante dei collegamenti marittimi per Favignana, Levanzo e Marettimo. Da lì, puoi scegliere tra aliscafi veloci e traghetti più rilassati, e lasciarti scivolare via dalla costa, verso un arcipelago che sembra dimenticato dal tempo.
Come si possono raggiungere le Isole Egadi? Con un po’ di pazienza, ma soprattutto con la voglia di vivere un’isola per davvero. Ti consiglio di evitare la corsa alle coincidenze e di prenderti il tempo per goderti ogni fase del viaggio. Perché qui non si arriva di fretta: si arriva con il cuore aperto.
Una volta sbarcato, scoprirai che non ti serve molto: un costume, un cappello, una bici, una granita fresca e la voglia di lasciarti alle spalle tutto il resto. Le Egadi non si attraversano, le Egadi si abitano. Anche solo per qualche giorno, anche solo con lo sguardo.
E se ami il mare vero, quello trasparente e senza rumore, le rocce che raccontano storie, i pomeriggi in cui il tempo si dilata… allora questo posto fa per te.