Come arrivare a Lanzarote

Ho sempre avuto una certa attrazione per i luoghi dove la terra sembra raccontare una storia diversa. E Lanzarote, tra tutte le isole Canarie, è quella che più mi ha incuriosito. Saranno stati i paesaggi lunari, le spiagge nere e dorate, o forse quelle immagini spettacolari dei vulcani immersi nell’oceano… Fatto sta che un giorno mi sono detto: “Basta sognare, si parte.” Ma subito dopo mi è venuta la domanda che probabilmente ti stai facendo anche tu: come si arriva a Lanzarote?

E così è iniziata la mia piccola missione: trovare il modo migliore per raggiungere l’isola senza stress, possibilmente risparmiando qualcosa e – perché no – magari approfittando per vedere anche un’altra isola delle Canarie lungo il tragitto.

In questo articolo voglio raccontarti tutto. Ti spiegherò come arrivare a Lanzarote dall’Italia, ti darò informazioni sui voli diretti, su come muoverti tra le isole, e anche qualche dritta se, come me, ami i viaggi ben organizzati ma senza troppa rigidità. Pronto? Si parte.

Come raggiungere Lanzarote

Lanzarote fa parte dell’arcipelago delle Canarie ed è territorio spagnolo, anche se geograficamente si trova molto più vicino all’Africa che all’Europa. L’aeroporto principale è Lanzarote-César Manrique (ACE), situato vicino ad Arrecife, la capitale dell’isola.

La buona notizia? Anche se può sembrare lontana, arrivare a Lanzarote è molto più semplice di quanto pensassi. Ci sono voli diretti per Lanzarote da diverse città italiane (soprattutto nei mesi primaverili ed estivi), e in alternativa si può fare scalo in Spagna continentale (Madrid o Barcellona, ad esempio) o su altre isole come Fuerteventura o Tenerife.

Insomma, come andare a Lanzarote dall’Italia? Hai diverse opzioni, e ognuna ha i suoi pro e contro. Io ho valutato tutto e ho scelto in base a prezzo, orari e voglia di vedere qualcosa in più. Ma vediamole nel dettaglio.

Come arrivare a Lanzarote dall’Italia

Partendo dall’Italia, la scelta più comoda è ovviamente l’aereo. La maggior parte dei voli per Lanzarote parte dalle grandi città, ma ci sono periodi dell’anno – soprattutto in primavera e in estate – in cui anche aeroporti più piccoli offrono collegamenti charter o voli low-cost.

Io, ad esempio, sono partito a maggio, e ho trovato diverse opzioni interessanti partendo sia da Roma che da Milano. Non tutti i voli sono giornalieri, quindi ti consiglio di controllare bene le date e prenotare con un po’ di anticipo, soprattutto se viaggi nei weekend o durante le festività.

Come arrivare a Lanzarote da Roma

Nel mio caso, la prima volta sono partito da Roma Fiumicino. Ho trovato un volo diretto per Lanzarote con una compagnia low-cost (Ryanair, per essere precisi), e il volo è durato circa 4 ore e 30 minuti. Comodissimo, zero scali e arrivo nel pomeriggio, giusto in tempo per godermi il tramonto sulla costa.

Tieni presente che questi voli non sono sempre giornalieri. In alcuni periodi si trovano 2-3 tratte settimanali, quindi può valere la pena essere flessibili con le date. In alternativa, puoi volare via Madrid o Barcellona con Iberia o Vueling e poi prendere un secondo volo per Lanzarote. In quel caso, ci vuole più tempo, ma a volte i prezzi sono più vantaggiosi.

Come arrivare a Lanzarote da Milano

Anche da Milano le opzioni non mancano. Da Malpensa e da Bergamo partono diversi voli, soprattutto con Ryanair e EasyJet. Io ho volato da Bergamo una seconda volta e, anche lì, il volo diretto per Lanzarote è stato puntualissimo. Durata simile a quello da Roma: circa 4 ore e mezza.

Se non trovi il volo diretto nei giorni che ti interessano, puoi sempre valutare l’opzione con scalo, magari approfittando per visitare Madrid o Barcellona. Oppure puoi fare come alcuni amici: hanno volato a Fuerteventura e poi si sono spostati via traghetto (te ne parlo tra poco!).

Come arrivare a Lanzarote da Napoli

Da Napoli, arrivare a Lanzarote è possibile, anche se – almeno al momento in cui ho pianificato il mio viaggio – non ho trovato voli diretti tutto l’anno. Durante la stagione estiva, alcune compagnie charter attivano collegamenti diretti, quindi vale la pena tenere d’occhio i portali di ricerca e le offerte dei tour operator.

In alternativa, si può volare con scalo a Barcellona o Madrid. Oppure – ed è una combinazione interessante – si può volare a Tenerife Sud o Fuerteventura e poi prendere un traghetto per Lanzarote. È un po’ più lungo, ma ti dà l’occasione di visitare due isole in un solo viaggio.

Io ho fatto questa tratta nel mio secondo viaggio alle Canarie. Avevo volato su Fuerteventura, visitato l’isola per qualche giorno, e poi deciso di aggiungere Lanzarote all’itinerario.

Dal porto di Corralejo, nel nord di Fuerteventura, partono traghetti frequenti diretti a Playa Blanca, nel sud di Lanzarote. La traversata dura circa 30-35 minuti, ed è molto piacevole (se non soffri il mal di mare, perché può essere un po’ movimentata se c’è vento).

Le compagnie che operano su questa rotta sono Fred Olsen e Naviera Armas, e i prezzi si aggirano intorno ai 20-30 euro a tratta. Ti consiglio di prenotare online, così eviti code e sorprese.

Quindi, se ti stai chiedendo come arrivare a Lanzarote da Fuerteventura, questa è la soluzione più pratica: traghetto veloce, paesaggi bellissimi e un’occasione per esplorare due isole in un unico viaggio.

Come arrivare a Lanzarote in nave

Ora, una domanda che mi sono fatto per curiosità (e che qualcuno mi ha anche chiesto sui social) è: “Ma si può arrivare a Lanzarote in nave?” La risposta è sì, ma con qualche precisazione.

Non esistono collegamenti diretti in nave dall’Italia a Lanzarote. Se proprio vuoi fare un viaggio via mare, dovresti prima arrivare in Spagna (Cadice, ad esempio), e poi prendere un traghetto di lunga percorrenza delle compagnie Naviera Armas o Trasmediterránea. Ma parliamo di oltre 30 ore di navigazione… insomma, fattibile, ma solo se ami davvero viaggiare lentamente.

La soluzione più sensata – secondo me – se vuoi arrivare a Lanzarote in traghetto, è partire da Fuerteventura, che è l’isola più vicina.

Come arrivare a Lanzarote da Fuerteventura

Io ho fatto questa tratta nel mio secondo viaggio alle Canarie. Avevo volato su Fuerteventura, visitato l’isola per qualche giorno, e poi deciso di aggiungere Lanzarote all’itinerario.

Dal porto di Corralejo, nel nord di Fuerteventura, partono traghetti frequenti diretti a Playa Blanca, nel sud di Lanzarote. La traversata dura circa 30-35 minuti, ed è molto piacevole (se non soffri il mal di mare, perché può essere un po’ movimentata se c’è vento).

Le compagnie che operano su questa rotta sono Fred Olsen e Naviera Armas, e i prezzi si aggirano intorno ai 20-30 euro a tratta. Ti consiglio di prenotare online, così eviti code e sorprese.

Quindi, se ti stai chiedendo come arrivare a Lanzarote da Fuerteventura, questa è la soluzione più pratica: traghetto veloce, paesaggi bellissimi e un’occasione per esplorare due isole in un unico viaggio.

Voli diretti per Lanzarote

Una delle domande che mi sono fatto subito è: dove partono i voli diretti per Lanzarote? In base alla mia esperienza e alle ricerche che ho fatto, i principali aeroporti da cui partono voli diretti per Lanzarote sono:

  • Roma Fiumicino
  • Milano Malpensa
  • Milano Bergamo (Orio al Serio)
  • Bologna (stagionale)
  • Verona (stagionale)
  • Pisa (qualche compagnia low-cost)
  • Napoli (in estate)

Ma ti consiglio sempre di fare una ricerca aggiornata su Skyscanner, Google Flights o direttamente sui siti delle compagnie aeree, perché le tratte cambiano spesso in base alla stagione e alla domanda.

Ora che sai come arrivare a Lanzarote, spero tu sia ancora più convinto che vale la pena organizzare questo viaggio. Io ci sono stato due volte, e ogni volta è stata diversa. La prima volta sono arrivato con un volo diretto da Roma, la seconda via Fuerteventura e poi traghetto. Entrambe le volte sono rimasto senza parole davanti ai colori, alla calma e al paesaggio quasi marziano dell’isola.

Se ami i luoghi autentici, i panorami vulcanici, il vento oceanico e le atmosfere rilassate, allora Lanzarote fa proprio per te.

Organizzati con un po’ di anticipo, scegli la combinazione più comoda (o più avventurosa, perché no?) e goditi ogni attimo. E se ti stai già chiedendo come muoversi a Lanzarote, sappi che ho scritto anche una guida dedicata per aiutarti a spostarti facilmente tra spiagge, vulcani e paesini dell’interno.

Perché Lanzarote non è solo una destinazione: è un viaggio dentro la natura, nel senso più puro del termine.

Powered by GetYourGuide

Articoli correlati

come arrivare in albania

Come arrivare in Albania

Non so tu, ma io dell’Albania mi ero fatto un’idea un po’ vaga, quasi misteriosa. Per anni l’avevo sempre guardata da lontano, dalle coste della Puglia, come…

Come arrivare alla baia di ieranto

Come arrivare alla Baia di Ieranto

Quando ho messo piede per la prima volta alla Baia di Ieranto, mi sono sentito come se avessi scoperto un luogo segreto, di quelli che vedi solo…

come arrivare alla baia delle zagare

Come arrivare alla Baia delle Zagare

Non so se ti è mai capitato di vedere una foto della Baia delle Zagare e pensare: “Devo assolutamente andarci”. A me è successo per caso, scorrendo…

come arrivare a vienna

Come arrivare a Vienna

C’è sempre stato qualcosa di magnetico, per me, nell’idea di visitare Vienna. Sarà la musica classica che si respira per strada, i palazzi imperiali che sembrano usciti…

come arrivare a Skopelos

Come arrivare a Skopelos

C’è un momento preciso in cui ho deciso che sarei dovuto andare a Skopelos: stavo guardando per la decima volta Mamma Mia!, e quelle scogliere a picco…

come arrivare a Skiathos

Come arrivare a Skiathos

Non so se succede anche a te, ma ci sono luoghi che, senza sapere bene il perché, iniziano a chiamarti. Skiathos per me è stato proprio così….