Come arrivare a Paros

C’è un momento preciso in cui ho capito che Paros sarebbe stata la scelta giusta per la mia vacanza: quando ho visto una foto di Naoussa al tramonto, con i riflessi dorati sulle barche ormeggiate e le case bianche illuminate da mille lanterne. Da quel momento, l’unico pensiero è stato: “Devo andarci, ma… come arrivare a Paros?

E così è iniziata la mia piccola avventura nella pianificazione. Te lo dico subito: raggiungere Paros non è complicato, ma serve un pizzico di pazienza e flessibilità. In compenso, ne vale assolutamente la pena. Se anche tu sogni quest’isola greca fatta di spiagge spettacolari, villaggi incantevoli e tramonti che ti tolgono il fiato, ti racconto tutto, come lo spiegherei a un amico, con consigli veri e spassionati. Che tu voglia sapere come arrivare a Paros in aereo, in traghetto o magari con una combinazione di mezzi, qui troverai la risposta.

Come raggiungere Paros

Visitare Paros è stato uno di quei sogni che covavo da tempo. Avevo sentito parlare di quest’isola delle Cicladi come di un angolo ancora autentico, dove il bianco delle case incontra il blu profondo del Mar Egeo, lontano dal turismo di massa. E devo dirti che la realtà ha superato le aspettative. Ma prima di lasciarmi incantare da Naoussa, dalle spiagge dorate e dalle taverne con il profumo di ouzo e calamari grigliati, ho dovuto organizzare bene il viaggio, perché – diciamolo – Paros non è proprio dietro l’angolo.

Se anche tu stai cercando informazioni su come raggiungere Paros, sappi che ci sono più strade per arrivarci: alcune più semplici, altre un po’ più articolate. Si può arrivare a Paros in aereo (con scalo ad Atene o Mykonos), oppure in traghetto, partendo dai porti principali della Grecia o perfino in nave dall’Italia, anche se in quel caso il viaggio sarà più lungo ma potenzialmente affascinante.

In questo articolo ti racconto come ci sono arrivato io, cosa ti consiglio in base alla città di partenza, e quali sono – secondo me – le soluzioni più comode, economiche o veloci. Che tu parta da Milano, Roma, Napoli o magari stia facendo un’island hopping da Mykonos o Santorini, qui troverai tutte le info utili su come si arriva a Paros davvero.

Come arrivare a Paros dall’Italia

Se ti stai chiedendo come arrivare a Paros in aereo partendo dall’Italia, sappi che – anche se non ci sono voli diretti per l’isola – le combinazioni sono tante. Generalmente si vola fino ad Atene, Mykonos o Santorini e da lì si prosegue in traghetto.

Un’altra opzione, per chi ama viaggiare lentamente o sta magari facendo un on the road, è valutare come arrivare a Paros in nave dall’Italia. In questo caso, si può prendere un traghetto da Brindisi, Bari o Ancona fino al porto greco di Igoumenitsa, proseguire via terra fino ad Atene e poi imbarcarsi per Paros. È un tragitto più lungo, ma può essere un’ottima esperienza se vuoi vedere più Grecia lungo la strada.

Personalmente, io ho provato sia la combinazione volo + traghetto, sia un’avventura via mare più lunga. Ti parlo di entrambe più avanti, raccontandoti anche come arrivare a Paros in traghetto, con consigli pratici su porti, orari e biglietti.

Come arrivare a Paros da Milano

Io sono partito da Milano e ho scelto una delle compagnie low-cost che collegano Malpensa o Bergamo con Atene. Ce ne sono diverse, quindi ti consiglio di confrontare i prezzi su Skyscanner o simili: a volte trovi voli a meno di 50 euro se prenoti con anticipo.

Una volta atterrato ad Atene, ho preso la metropolitana direttamente dall’aeroporto. È comodissima: prendi la linea 3 fino a Monastiraki e poi cambi con la linea 1, che ti porta al porto del Pireo. In tutto ci metti circa un’ora.

Dal Pireo, partono molti traghetti per Paros ogni giorno. Io ho scelto uno dei più veloci, che impiega poco più di 3 ore, ma ci sono anche traghetti più lenti e più economici che ne impiegano 4 o 5. Il prezzo? Dipende dal tipo di nave e dal posto scelto: si va da 30 fino a 80 euro.

Se vuoi il mio consiglio, scegli il traghetto in base al tuo orario d’arrivo ad Atene: è meglio spendere un po’ di più ma non dover aspettare ore in porto.

Come arrivare a Paros da Napoli

Da Napoli non ci sono voli diretti per Paros, quindi io ho optato per un volo con scalo ad Atene. In genere si fa Napoli → Atene con una compagnia tradizionale o low-cost, e da lì ci si muove verso Paros.

Dall’aeroporto di Atene ho preso l’autobus X96, che porta direttamente al porto del Pireo. Ci mette circa un’ora, è economico e abbastanza frequente, ma se viaggi con poco bagaglio potresti considerare anche la metro.

Una volta al Pireo, la situazione è identica a quella descritta prima: ci sono traghetti veloci e lenti, e i prezzi variano in base al servizio. Una buona alternativa, se vuoi spezzare il viaggio e magari farti un giretto in un’altra isola, è volare da Napoli a Mykonos e poi proseguire in traghetto fino a Paros. Il collegamento tra le due isole è rapido (40-50 minuti) e spesso molto panoramico!

Come arrivare a Paros da Roma

Partendo da Roma, ho preso un volo diretto per Atene. La tratta è ben servita e spesso si trovano buone tariffe anche in alta stagione. Una volta arrivato all’aeroporto di Atene, ho preso l’autobus X96 fino al porto del Pireo, che rimane sempre la soluzione più diretta per chi non ha voglia di cambiare treni.

Dal Pireo, come sempre, traghetto per Paros. Personalmente, ho preferito un traghetto veloce la mattina presto, così ho avuto tutta la giornata libera sull’isola.

Se preferisci un viaggio più “spezzato” o vuoi includere un’isola famosa nel tuo itinerario, puoi volare da Roma anche a Santorini o Mykonos e poi prendere il traghetto. È una soluzione che funziona molto bene se vuoi evitare lunghe attese ad Atene.

Come arrivare a Paros da Venezia

Anche da Venezia ho viaggiato verso Paros, e in quel caso ho preso un volo diretto per Atene. Ce ne sono diversi, soprattutto nella stagione estiva. Dopo l’atterraggio, ho seguito il classico percorso: autobus o metropolitana fino al porto del Pireo e da lì traghetto per Paros.

Se vuoi un’alternativa più dinamica, puoi cercare voli da Venezia a Mykonos. In alcuni casi, soprattutto con le low-cost, il volo per Mykonos risulta più economico e ti permette di arrivare a Paros in meno di un’ora di traghetto, senza bisogno di passare da Atene.

Come arrivare a Paros da Bari

Da Bari il viaggio è un po’ più articolato, ma nulla di impossibile. La soluzione più semplice è volare su Atene e poi seguire il percorso standard: porto del Pireo e traghetto per Paros.

Se però hai tempo e voglia di un’avventura un po’ diversa, puoi considerare di viaggiare via mare: da Bari partono traghetti per Igoumenitsa. Una volta lì, puoi prendere un autobus (o noleggiare un’auto) e attraversare la Grecia fino ad Atene, per poi prendere il traghetto per Paros. È un’opzione più lunga, sì, ma secondo me affascinante, soprattutto se vuoi vedere un lato meno turistico della Grecia.

Come arrivare a Paros da Bologna

Anche da Bologna ho avuto modo di organizzare un viaggio per Paros. In questo caso, ho preso un volo diretto per Atene. All’arrivo, come sempre, bus o metro fino al porto del Pireo e traghetto per l’isola.

Un’alternativa da tenere presente, se vuoi evitare la sosta ad Atene, è volare da Bologna a Mykonos o a Santorini. I collegamenti stagionali non mancano, e se incastri bene gli orari con i traghetti, puoi arrivare a Paros in modo rapido e abbastanza comodo.

Come arrivare a Paros da Brindisi

Infine, da Brindisi ho testato due possibilità. La più diretta? Volare su Atene e poi prendere traghetto dal porto del Pireo. Funziona bene, soprattutto se trovi un volo economico.

La seconda opzione, più avventurosa e adatta a chi ama viaggiare lentamente, è simile a quella descritta per Bari: prendere un traghetto da Brindisi a Igoumenitsa, poi un autobus o un’auto a noleggio per Atene, e infine il traghetto per Paros. È un itinerario più lungo, ma ti permette di attraversare parte della Grecia continentale, magari con qualche sosta fuori dai circuiti turistici classici.

Come arrivare a Paros da Mykonos

Se ti trovi già a Mykonos, raggiungere Paros è una passeggiata. Te lo dico per esperienza: è una delle soluzioni più semplici e veloci per arrivare sull’isola. Io ho approfittato proprio di questa tratta durante un viaggio di island hopping, ed è stata la tappa più comoda di tutte.

Dal Porto Nuovo di Mykonos (Tourlos) partono ogni giorno diversi traghetti diretti a Paros. Il viaggio dura in media tra i 40 e i 50 minuti, quindi prima che tu te ne accorga stai già sbarcando nel piccolo porto di Parikia, magari con il vento in faccia e lo zaino ancora sulle spalle.

I prezzi variano in base alla compagnia e alla velocità del traghetto: si parte da circa 24 euro per i traghetti più lenti e si arriva a circa 60 euro per quelli ad alta velocità. Personalmente, ti consiglio di prenotare online con un po’ di anticipo, soprattutto in alta stagione: i posti si esauriscono facilmente e rischi di dover aspettare ore al porto.

Un piccolo consiglio? Se puoi, scegli una partenza al mattino presto: l’arrivo a Paros con la luce del mattino ha qualcosa di magico.

Come arrivare a Paros da Atene

Da Atene a Paros è un vero e proprio “classico” per chi visita le Cicladi. Io ho seguito questa rotta più volte, ed è forse la più utilizzata in assoluto da chi arriva in Grecia in aereo. L’unico “intoppo” – se così possiamo chiamarlo – è decidere da quale porto partire: Pireo o Rafina?

Partenza dal porto del Pireo

Il Pireo è il porto principale di Atene, e anche quello più servito. Dal centro città ci arrivi facilmente con la metropolitana (linea 1) o direttamente dall’aeroporto con l’autobus X96. Una volta lì, troverai un’infinità di traghetti diretti a Paros, sia veloci che standard. Il tempo di navigazione va dalle 3 alle 5 ore, in base alla compagnia scelta. Io di solito opto per i traghetti veloci, così arrivo in tempo per pranzo a Paros!

I prezzi partono da circa 30 euro per i traghetti più lenti e salgono fino a 80 euro per quelli più rapidi e con servizi extra. Ti consiglio di prenotare su siti come Ferryhopper: è intuitivo, in italiano e ti mostra subito tutte le opzioni.

Partenza da Rafina

Rafina è meno conosciuto, ma può essere una valida alternativa, soprattutto se atterri ad Atene e vuoi evitare il traffico per raggiungere il Pireo. Infatti, dall’aeroporto di Atene al porto di Rafina ci vogliono circa 30-40 minuti in taxi o bus. Da lì partono meno traghetti, ma alcuni sono davvero comodi e fanno meno tappe intermedie.

In passato ho scelto Rafina per comodità e… sorpresa! Il tragitto è stato più rapido del previsto, con meno confusione e code rispetto al Pireo. Quindi valuta bene: se il tuo volo arriva in tarda mattinata, potresti essere perfettamente in orario per un traghetto da Rafina nel pomeriggio.

Come arrivare a Paros da Santorini

Paros e Santorini sono ben collegate tra loro, ed è un tragitto che ho fatto due estati fa durante un giro tra le isole. Se hai già esplorato Santorini e vuoi scoprire un’isola più tranquilla e autentica, Paros è la scelta perfetta. E arrivarci è più semplice di quanto si pensi.

I traghetti partono dal porto di Athinios, il porto principale di Santorini. Qui ti consiglio di arrivare con un certo anticipo, perché nei mesi estivi il porto è un piccolo caos organizzato – tanta gente, tante partenze e pochissima ombra.

Il viaggio in traghetto da Santorini a Paros dura tra le 2 e le 4 ore, a seconda della compagnia e delle eventuali soste lungo la rotta. Alcuni traghetti fanno tappa anche a Naxos o Ios, altri sono diretti. I prezzi variano da circa 20 euro fino a 95 euro per i traghetti ad alta velocità con poltrone riservate.

Io, ad esempio, ho preso un traghetto che faceva due fermate intermedie e ci ha messo circa 3 ore e mezza. Ma la traversata è stata piacevolissima: seduto sul ponte con la brezza marina e lo sguardo sulle isole che scorrevano, è stato come fare un’escursione panoramica sul mare.

Se hai tempo e non sei di fretta, questo è un tragitto che ti consiglio di goderti con calma. E se riesci, prova a scegliere un posto all’aperto: il tramonto che vedi quando lasci Santorini alle spalle è uno di quei ricordi che restano per sempre.

Come arrivare a Paros: consigli utili

Prima di chiudere, voglio lasciarti qualche dritta che – secondo me – può davvero fare la differenza quando organizzi il viaggio per raggiungere Paros. Alcune sono frutto della mia esperienza personale, altre le ho raccolte parlando con viaggiatori incontrati lungo il cammino. E sai com’è, tra chiacchiere al porto e racconti in taverna, si scoprono sempre ottimi suggerimenti!

Prenota in anticipo

Ti consiglio caldamente di non aspettare l’ultimo momento, soprattutto se viaggi in estate. I voli low cost per Atene o Mykonos si riempiono in fretta, ma anche i traghetti – quelli veloci in particolare – tendono a esaurirsi nei weekend e nei giorni centrali di agosto. Io, ad esempio, ho prenotato il mio biglietto del traghetto su Ferryhopper con un mese di anticipo e ho trovato un ottimo posto a un buon prezzo. Se avessi aspettato, avrei rischiato di dover cambiare piano.

Controlla sempre gli orari aggiornati

I traghetti in Grecia non sono sempre puntuali e, a volte, possono subire variazioni anche dell’ultimo minuto, soprattutto in caso di vento forte. Ti consiglio di scaricare l’app della compagnia con cui viaggi o, ancora meglio, tenere d’occhio il sito del porto da cui parti. Io ho imparato a farlo dopo un’esperienza un po’ stressante: mi avevano spostato l’orario di partenza di due ore e l’ho scoperto solo grazie a una notifica dell’app. Meglio prevenire che perdere il traghetto!

Considera le alternative

Non focalizzarti solo su Atene. Se trovi voli più convenienti o comodi per Mykonos o Santorini, potresti risparmiare tempo e magari aggiungere una tappa al tuo viaggio. Io, per esempio, sono atterrato a Mykonos e ho preso il traghetto da lì: il viaggio dura meno di un’ora e si fa senza stress. E poi, diciamocelo, Mykonos merita almeno una passeggiata nel centro prima di salpare per Paros.

E una volta arrivato sull’isola? Tranquillo, muoversi a Paros è semplice e piacevole. Se ti stai già chiedendo come muoversi a Paros tra spiagge, villaggi e porticcioli, ho preparato anche una guida pratica con tutte le info utili su noleggi, bus e traghetti locali.

Insomma, spero che questi consigli ti siano utili per pianificare il tuo arrivo a Paros nel modo più sereno possibile. Se hai domande specifiche o vuoi raccontarmi com’è andato il tuo viaggio, scrivimi pure nei commenti: sarò felice di leggere e, se posso, aiutarti!

Powered by GetYourGuide

Articoli correlati

come arrivare in albania

Come arrivare in Albania

Non so tu, ma io dell’Albania mi ero fatto un’idea un po’ vaga, quasi misteriosa. Per anni l’avevo sempre guardata da lontano, dalle coste della Puglia, come…

Come arrivare alla baia di ieranto

Come arrivare alla Baia di Ieranto

Quando ho messo piede per la prima volta alla Baia di Ieranto, mi sono sentito come se avessi scoperto un luogo segreto, di quelli che vedi solo…

come arrivare alla baia delle zagare

Come arrivare alla Baia delle Zagare

Non so se ti è mai capitato di vedere una foto della Baia delle Zagare e pensare: “Devo assolutamente andarci”. A me è successo per caso, scorrendo…

come arrivare a vienna

Come arrivare a Vienna

C’è sempre stato qualcosa di magnetico, per me, nell’idea di visitare Vienna. Sarà la musica classica che si respira per strada, i palazzi imperiali che sembrano usciti…

come arrivare a Skopelos

Come arrivare a Skopelos

C’è un momento preciso in cui ho deciso che sarei dovuto andare a Skopelos: stavo guardando per la decima volta Mamma Mia!, e quelle scogliere a picco…

come arrivare a Skiathos

Come arrivare a Skiathos

Non so se succede anche a te, ma ci sono luoghi che, senza sapere bene il perché, iniziano a chiamarti. Skiathos per me è stato proprio così….