San Fruttuoso non è un posto in cui capiti per caso. È uno di quei luoghi che devi cercare, desiderare, quasi conquistare. E forse è proprio questo che lo rende così affascinante.
La prima volta che ho visto una foto della sua abbazia abbracciata dal mare, nascosta tra la macchia mediterranea e le scogliere del promontorio di Portofino, ho pensato: “Ma davvero esiste un posto così?” E subito dopo: “Come si fa ad arrivarci?”
Da lì è cominciata la mia piccola avventura. Perché arrivare a San Fruttuoso di Camogli non è complicato, ma richiede un minimo di organizzazione, un pizzico di spirito d’adattamento e la voglia di godersi il viaggio, non solo la meta.
Ci sono diverse strade – tutte affascinanti a modo loro – che portano a questa baia nascosta: sentieri nel verde, battelli panoramici, accostamenti di treni e camminate.
In questo articolo ti racconto la mia esperienza e ti spiego, passo dopo passo, tutte le opzioni su come raggiungere San Fruttuoso. Perché San Fruttuoso non si dimentica. Ti entra dentro, e una volta che ci sei stato… capisci perché vale la pena andarci almeno una volta nella vita.
Come raggiungere San Fruttuoso
Come si può raggiungere San Fruttuoso? San Fruttuoso si trova nel cuore del Parco Naturale di Portofino, in una piccola baia tra Camogli e Portofino. Non ci sono strade, non ci sono auto, non ci sono autobus. Solo due modi per arrivarci: a piedi o in battello. Ed è proprio questo, secondo me, il bello del viaggio: ti obbliga a rallentare, a scegliere, a vivere l’avventura.
Io ci sono stato più volte, con metodi diversi: una volta a piedi da Portofino, un’altra in battello da Camogli, un’altra ancora arrivando in treno e combinando più mezzi. Ogni volta è stata diversa, ogni volta bellissima.
Vediamo insieme come arrivare a San Fruttuoso in tutti i modi possibili.
Come arrivare a San Fruttuoso in macchina
Te lo dico subito: non puoi arrivare a San Fruttuoso in macchina direttamente. La baia è completamente isolata e raggiungibile solo via mare o attraverso i sentieri del Parco di Portofino.
Ma non tutto è perduto! Se parti in auto, puoi usarla per raggiungere uno dei punti di partenza più comodi: Camogli, Santa Margherita Ligure o Portofino. Io, ad esempio, ho lasciato la macchina in un parcheggio a pagamento a Santa Margherita Ligure (ce ne sono diversi vicino al lungomare) e da lì ho preso un battello.
Anche a Camogli ci sono parcheggi, ma nei weekend può diventare complicato trovare posto. Ti consiglio di arrivare presto, oppure, se vuoi risparmiare stress, lasciare l’auto un po’ più lontano e proseguire in treno (arriviamo anche a questo).
Come arrivare a San Fruttuoso in treno
Uno dei modi più intelligenti – e spesso più comodi – per arrivare nei dintorni di San Fruttuoso è il treno. La stazione più vicina è Camogli – San Fruttuoso, che si trova nel centro di Camogli e da cui puoi proseguire sia a piedi (se sei allenato) sia in battello.
Io ho preso un treno regionale da Genova e ci ho messo circa 30 minuti. Comodo, economico e panoramico, con la costa ligure che scorre fuori dal finestrino.
Una volta sceso a Camogli, puoi:
- Dirigerti al porto (5 minuti a piedi dalla stazione) e prendere un battello per San Fruttuoso
- Oppure incamminarti lungo i sentieri del Parco di Portofino (esperienza faticosa ma spettacolare, ne parlo qui sotto)
In alternativa, puoi scendere a Santa Margherita Ligure: anche qui il treno è comodo e ti permette di prendere un battello dal porto o iniziare uno dei trekking.
Quindi sì, se ti stai chiedendo come arrivare a San Fruttuoso in treno, sappi che è una delle opzioni migliori, soprattutto se non vuoi impazzire con il parcheggio.
Come raggiungere San Fruttuoso a piedi
Se ami camminare, questa è l’opzione che ti consiglio di più. Raggiungere San Fruttuoso a piedi è un’esperienza che ricorderai a lungo. I sentieri che attraversano il Parco di Portofino sono semplicemente spettacolari: vegetazione mediterranea, scorci mozzafiato sull’azzurro del mare, silenzi interrotti solo dal canto delle cicale e dal fruscio del vento.
Ci sono tre principali sentieri:
1. Da Portofino a San Fruttuoso
Il mio preferito. È un trekking di circa 2 ore, con dislivelli moderati ma alcuni tratti abbastanza ripidi. Si parte dal centro di Portofino, si sale verso Pietre Strette e poi si scende lungo il bosco fino alla baia.
È faticoso, ma la vista quando sbuchi sulla spiaggia di San Fruttuoso… ti lascia senza parole.
2. Da Camogli a San Fruttuoso
Più lungo e impegnativo: circa 3 ore e mezza. Se sei ben allenato e vuoi vivere una giornata immerso nella natura, è perfetto. Io l’ho fatto una volta in primavera e ho ancora negli occhi la luce che filtrava tra gli alberi e il profumo del mirto.
3. Da San Rocco di Camogli
Anche questo è un bellissimo sentiero, di media difficoltà. Si sale da San Rocco, si attraversa il bosco e poi si scende verso la baia. Ottima alternativa se parti in bus o in auto fino a San Rocco.
Ti consiglio di indossare scarpe da trekking, portare acqua, cappellino e crema solare. E attenzione: non ci sono fonti lungo il percorso.
Come raggiungere San Fruttuoso in battello
Se preferisci qualcosa di meno faticoso (ma comunque suggestivo), il battello è la soluzione perfetta. Raggiungere San Fruttuoso in battello è facile, comodo e panoramico.
Io l’ho fatto partendo da Camogli, e ti giuro che il tratto di mare è un piccolo spettacolo: si costeggia la costa frastagliata, si passa davanti a Punta Chiappa, e poi – all’improvviso – si apre la baia con l’abbazia che si specchia nel mare.
Le principali località da cui partono i battelli sono:
- Camogli
- Santa Margherita Ligure
- Rapallo
- Portofino
Le compagnie che operano il servizio sono Golfo Paradiso e Servizio Marittimo del Tigullio. I biglietti si acquistano sul posto o online, e in estate conviene prenotare in anticipo, soprattutto nei weekend.
Il viaggio dura da 20 a 45 minuti a seconda della località di partenza. Se soffri il mal di mare, porta qualcosa per prevenirlo, perché il tratto può essere un po’ mosso nei giorni di vento.
Come arrivare a San Fruttuoso da Santa Margherita
Un’ottima base per raggiungere San Fruttuoso è proprio Santa Margherita Ligure. È una cittadina elegante, ben servita da treni, con parcheggi, hotel e collegamenti sia via mare che a piedi. Io una volta ho scelto Santa Margherita come punto di partenza per un’escursione. Ho preso il battello la mattina e sono tornato a piedi nel pomeriggio. Esperienza completa, zero stress.
Come arrivare a San Fruttuoso da Santa Margherita? Hai tre opzioni:
- In battello, dal porto cittadino (25-30 minuti di navigazione)
- A piedi, lungo il sentiero che passa da Nozarego, Pietre Strette e poi giù fino alla baia (circa 2 ore)
- Misto treno + bus + camminata, ma sinceramente ti consiglio di scegliere una delle prime due
Santa Margherita è anche il punto ideale per chi vuole godersi una giornata al mare e cultura senza il sovraffollamento di Portofino. San Fruttuoso è uno di quei luoghi in cui il viaggio vale tanto quanto la destinazione. Ci arrivi solo se lo vuoi davvero, e proprio per questo ogni passo, ogni tratto di mare, ogni scorcio lungo il percorso diventa parte del ricordo.
E se ti stai chiedendo come muoversi a San Fruttuoso, sappi che è un luogo piccolo e raccolto, ma con qualche piccola accortezza puoi viverlo al meglio anche dopo l’arrivo.
E una volta arrivato, concediti il tempo di restare. Bagna i piedi nell’acqua, visita l’abbazia, mangia qualcosa di buono alla trattoria con i tavoli vista mare, e respira. Perché questi sono i posti che ti fanno sentire davvero altrove, anche se sei a due passi da casa.