Cosa mangiare ad Ascoli Piceno

Ti stai chiedendo cosa mangiare ad Ascoli Piceno? Se vuoi immergerti nei sapori autentici della cucina tipica ascolana, sei nel posto giusto! In questa guida, ti sveleremo i piatti imperdibili e i prodotti migliori da gustare durante la tua visita ad Ascoli Piceno. La cucina ascolana è ricca e variegata, offrendo una vasta gamma di piatti che spaziano dai sapori locali a quelli marchigiani più in generale. Mangiare ad Ascoli Piceno è un’esperienza sensoriale che delizierà le tue papille gustative e renderà la tua vacanza ancora più memorabile. Dopo aver scoperto dove dormire ad Ascoli Piceno, scegliere ad Ascoli Piceno, cosa mangiare, sarà un piacere tutto da gustare nei migliori ristoranti e locali della città. Preparati a un viaggio gastronomico tra le eccellenze della tradizione ascolana!

Cosa si mangia ad Ascoli Piceno

Stai pianificando un viaggio ad Ascoli Piceno e ti chiedi cosa non dovresti assolutamente perderti della cucina ascolana? Sei nel posto giusto! In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta dei sapori autentici e dei piatti tipici che rendono unica la cucina ascolana. Mangiare a Ascoli Piceno non è solo un piacere per il palato, ma anche un viaggio attraverso la tradizione e la cultura di una terra ricca di storia gastronomica. Dai prodotti tipici locali ai piatti che meglio rappresentano la regione, preparati a scoprire un mondo di sapori che saprà sorprenderti. Quindi, se ti stai chiedendo ad Ascoli Piceno cosa mangiare, continua a leggere: ti sveleremo i piatti imperdibili che non puoi lasciarti sfuggire durante la tua visita.

Le olive all’ascolana 

Il primo piatto che non poteva assolutamente mancare in questa lista è rappresentato dalla ricetta più tipica della città: le olive all’ascolana. Le olive all’ascolana sono uno dei piatti più conosciuti in zona e anche uno di quelli che più è conosciuto in tutta Italia. 

Tant’è che il prodotto viene replicato un po’ ovunque e ne sono state realizzate tantissime versioni, anche già pronte da preparare a casa. Ma se si vogliono mangiare le vere olive ascolane allora l’unico modo per assaggiarle è un viaggio ad Ascoli Piceno. 

Qui infatti, si possono gustare le olive ascolane fatte a mano con la ricetta della tradizione. La carne macinata a mano, l’uso delle giuste olive, la panatura perfetta per ottenere una pallina dorata e deliziosa. 

Inoltre, se ti chiedi cosa si mangia ad Ascoli Piceno, troverai che le olive fritte all’ascolana nei vari locali della città si possono trovare anche in versioni innovative e non mancano certo le ricette vegane e vegetariane!

L’anisetta

L’anisetta è un liquore ottenuto dai semi di anice verde di Castignano (AP). La ricetta dell’anisetta è stata inventata da Umberto Rosati alla fine del XIX secolo nel suo laboratorio di farmacia ad Ascoli Piceno. La ricetta dell’anisetta è realizzata con i semi di anice di Castignano, Presidio Slow Food. L’Anisetta Rosati è una nota anisetta prodotta dal distillato. L’Anisetta Meletti è stata premiata con diverse medaglie d’oro negli ultimi 150 anni. Ascoli Piceno è il centro della vita ascolana, nonché un simbolo duraturo della città in Italia e nel mondo.

Il Caffè Meletti è stato un luogo di incontro per gli ascolani per oltre 150 anni e continua ad esserlo ancora oggi. Potete fermarvi a bere un caffè nella splendida Piazza del Popolo, dove vi sembrerà di essere stati trasportati indietro nel tempo.

L’anisetta ha un sapore simile al finocchio con un retrogusto di menta, può essere consumata liscia o con un chicco di caffè tostato all’interno del bicchiere. Può anche essere aggiunta al caffè in piccole quantità o utilizzata come “ammazzacaffè”.

Ciauscolo 

Un prodotto tipico marchigiano che potete mangiare ad Ascoli Piceno è il ciauscolo. Il ciauscolo è un salume spalmabile, leggermente pepato, morbido e delizioso al palato. Questo è un prodotto IGP, quindi può essere prodotto solo in determinate zone delle marche. Il ciauscolo si presenta come un insaccato a grana fine, grazie alla doppia macinatura che viene data a tagli di carne pregiati quali spalla, pancetta, prosciutto, lonza. 

Vincisgrassi 

Se siete amanti dei primi piatti dovete provare i vincisgrassi. Questi sono riconosciuti in tutta la zona di Ascoli e del piceno. Questo è uno dei piatti principali della tradizione contadina e sono alquanto apprezzati. Si tratta di un piatto simile alle lasagne, ma il sugo viene realizzato con delle interiora che provengono dal pollo o comunque da animali da fattoria. Il sapore è molto deciso ma conquista tutti. Per scoprire ad Ascoli Piceno cosa mangiare, i vincisgrassi rappresentano una delle esperienze gastronomiche più autentiche e imperdibili della regione.

La cacciannanze 

Per gli amanti dei carboidrati c’è la cacciannanze. Questa è una focaccia tipica di Ascoli che dev’essere infornata prima di mettere a cuocere il pane all’interno del forno, o almeno questo era ciò che avveniva in passato. La focaccia in genere viene preparata con sale grosso e rosmarino. 

La cacciannanze di Ascoli è una semplice focaccia cruda che si consuma come antipasto. La focaccia prende il nome dalla parola caccia innanzi perché veniva messa in forno prima del pane. Quando veniva sfornata, si toglievano le braci, si puliva il forno con uno strofinaccio e si metteva il pane. Per scoprire cosa si mangia ad Ascoli Piceno, le Cacciannanze sono condite con olio extravergine di oliva, aglio, sale grosso e rosmarino. Si consiglia di servirla con prosciutto e un bicchiere di vino come aperitivo. Può anche essere gustata come pasto sostanzioso con la mortadella.

Pizza di formaggio 

La pizza di formaggio è un prodotto che in genere si trova ad Ascoli Piceno nel periodo pasquale. Questa è una ricetta tipica marchigiana che prevede l’uso di un formaggio tipico del periodo la crescia. In genere la pizza al formaggio viene abbinata a prodotti quali salame e prosciutto, infine è perfetta anche insieme alla uova soda. Se ti chiedi ad Ascoli Piceno cosa mangiare, non perdere l’opportunità di assaporare questa deliziosa pizza di formaggio.

Ravioli fritti di castagne 

Cosa mangiare ad Ascoli Piceno durante il periodo di Carnevale? Non dovete assolutamente lasciarvi sfuggire in alcun modo i ravioli fritti alle castagne. I ravioli di Carnevale con ripieno alle castagne sono davvero deliziosi. La castagna lessa viene schiacciata e miscelata con cacao amaro e liquore. Dopo di ché viene usata per il ripieno dei ravioli che devono poi essere fritti e serviti con un po’ di zucchero a velo. 

Adesso che abbiamo visto cosa si mangia ad Ascoli Piceno, come le irresistibili olive ascolane e i primi piatti della tradizione, avrai scoperto che questa città è un vero e proprio scrigno di sapori. Ma Ascoli Piceno non è solo sinonimo di buon cibo: un ricco patrimonio storico e artistico ti aspetta, pronto a stuzzicare la tua curiosità e ad incantare i tuoi occhi. Dai vicoli medievali alle piazze maestose, ogni angolo di questa città ha una storia da raccontare. Per saperne di più, vi invito a leggere l’articolo di cosa vedere ad Ascoli Piceno.

Articoli correlati

la storia di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, Storia

Ascoli Piceno, una città ricca di storia e cultura, è conosciuta come la “Capitale dei Piceni” e si distingue per la sua architettura in travertino, un materiale…

duomo di ascoli piceno

Duomo di Ascoli Piceno

Il Duomo di Ascoli Piceno, ufficialmente noto come Cattedrale di Santa Maria Madre di Dio e Sant’Emidio, è una delle chiese più importanti e significative non solo…

Carnevale di Offida

Il Carnevale di Offida è uno degli eventi più attesi e sentiti nella regione Marche, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori che non vogliono solo…

teatro ventidio basso di ascoli piceno

Teatro Ventidio Basso, Ascoli Piceno

Il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno rappresenta una delle più significative espressioni della cultura e della tradizione teatrale italiana. Situato in via del Trivio, nelle immediate…

ascoli piceno: cosa vedere nei dintorni

Cosa visitare in provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno, situata nel cuore delle Marche, è una terra ricca di bellezze naturali, storia e tradizioni. Dalle colline ricoperte di vigneti e uliveti…

cosa visitare ad ascoli piceno

Cosa vedere ad Ascoli Piceno in un giorno

Ascoli è una città ricca di torri, chiese, piazze e palazzi storici, dove la pietra è protagonista assoluta del paesaggio urbano. Il centro storico della città è…