Carloforte, incantevole cittadina sull’Isola di San Pietro, a sud-ovest della Sardegna, rappresenta un mix perfetto di storia, cultura, natura e tradizioni. Con il suo centro storico dalle influenze liguri, spiagge incontaminate e scogliere mozzafiato, offre esperienze autentiche e indimenticabili. In questo articolo scopriremo insieme le 10 cose da vedere a Carloforte, per vivere appieno tutto il fascino di questo angolo di paradiso nel Mediterraneo.
1. Il centro storico di Carloforte
Il cuore pulsante dell’isola è rappresentato dal centro storico di Carloforte. Un dedalo di caruggi, scalinate e vicoli pittoreschi che raccontano l’anima ligure della cittadina. Le case colorate, le piazze vive e le chiese storiche come quella di San Carlo Borromeo donano a questo borgo un fascino senza tempo. Non perdere l’Arco di Via Solferino, storica porta d’ingresso al borgo antico.
2. Cala Fico
Tra le 10 cose da vedere a Carloforte, Cala Fico occupa un posto speciale. Si tratta di una suggestiva cala racchiusa tra alte scogliere calcaree, nel nord dell’isola. Il mare cristallino e i fondali profondi la rendono perfetta per lo snorkeling e le immersioni. Inserita in un’oasi protetta della Lipu, ospita una ricca fauna avicola tra cui il rarissimo falco della regina.
3. Capo Sandalo e il suo faro
Capo Sandalo è il punto più occidentale d’Italia. Qui si erge un imponente faro del 1864, simbolo di resistenza contro il tempo e le intemperie. Dopo aver percorso una breve passeggiata tra le rocce, si arriva a una terrazza panoramica mozzafiato. Il tramonto da questo punto è tra i più spettacolari di tutta la Sardegna.
4. La Caletta
Se ti chiedi cosa c’è di bello a Carloforte, La Caletta è una delle risposte più convincenti. Questa spiaggia, nella zona di Cala Spalmatore, offre sabbia bianca e finissima, fondali bassi ideali per i bambini, acque turchesi e servizi come bar e ristoranti. Perfetta per una giornata di mare in relax, magari con un tramonto da sogno sullo sfondo.
5. Piscina Naturale di Nasca
Nel nord dell’isola, la Piscina Naturale di Nasca è una vera meraviglia geologica. Circondata da scogliere laviche e immersa nel silenzio della natura, questa “vasca naturale” offre un contesto ideale per nuotare in tranquillita’ e ammirare le sfumature verdi dell’acqua. Il nome locale, “Trogiu”, richiama la vasca della vendemmia, evocando tradizioni contadine.
6. Cala Girin
Tra le spiagge più amate dell’isola, Cala Girin è una piccola baia caraibica con sabbia bianca e acque cristalline. Il fondale basso la rende ideale per le famiglie, mentre gli appassionati di snorkeling potranno esplorare fondali abitati da pesci colorati. Non ci sono molti servizi, ma è il luogo ideale per chi cerca pace e contatto diretto con la natura.
7. Le Colonne
Simbolo indiscusso dell’isola, Le Colonne sono due faraglioni vulcanici che emergono maestosi dal mare. Il sito è avvolto da leggende e misteri: si narra che San Pietro abbia trasformato due mostri marini in pietra. Anche se una delle due colonne è stata danneggiata dalle mareggiate, il fascino del luogo resta immutato.
8. Le falesie e le Grotte della Mezzaluna
Tra le 10 cose da vedere a Carloforte non possono mancare le spettacolari falesie nere e le Grotte della Mezzaluna, accessibili solo via mare. Le scogliere dell’isola, alte e scolpite dalla forza del mare, offrono un panorama mozzafiato simile a quello delle coste irlandesi. Un’escursione in barca è il modo migliore per esplorare questi angoli nascosti.
9. La Tonnara di Carloforte
La Tonnara è uno dei luoghi simbolo dell’economia e della cultura dell’isola. Tra le ultime ancora attive nel Mediterraneo, testimonia una storia secolare legata alla pesca del tonno rosso. Ogni anno a maggio e giugno si svolge la “mattanza”, antica tecnica di pesca. Carloforte celebra questa tradizione anche con l’evento enogastronomico Girotonno.
10. I siti archeologici e il patrimonio militare
Infine, per chi ama la storia e l’archeologia, l’isola offre numerosi resti archeologici e fortificazioni militari. Tra questi, i resti delle mura di Carloforte, le fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale e le miniere dismesse. Da non perdere anche le escursioni nei villaggi minerari del Sulcis Iglesiente, a pochi chilometri dalla costa sarda.
Per vivere al meglio tutto ciò che offre Carloforte, è consigliabile soggiornare nel centro del borgo o nelle sue immediate vicinanze. Le soluzioni sono varie: hotel vista mare, B&B con atmosfere familiari o case vacanza immerse nella natura. Se vuoi scoprire le zone più comode e caratteristiche dove alloggiare, consulta la nostra guida dedicata a dove dormire a Carloforte.