Colmar, una delle cittadine più pittoresche dell’Alsazia, sembra uscita da un libro di fiabe. I suoi colori pastello, le case a graticcio perfettamente conservate, i canali che l’attraversano e l’atmosfera romantica che si respira a ogni angolo la rendono una meta imperdibile per chi visita la Francia orientale. Se vi state chiedendo cosa vedere assolutamente a Colmar? Siete nel posto giusto! In questo articolo vi accompagneremo alla scoperta delle 10 cose da vedere a Colmar, con tanti consigli per vivere al meglio questa perla alsaziana.
1. La Piccola Venezia
Il cuore romantico di Colmar è senza dubbio la Petite Venise, la Piccola Venezia. Questa zona, attraversata dal fiume Lauch e punteggiata di ponti fioriti, regala scorci indimenticabili tra casette a graticcio dai tetti spioventi, botteghe artigianali e bistrot accoglienti. Per un’esperienza unica, vi consigliamo una mini-crociera a bordo dei tipici bateau: le barche a fondo piatto che solcano i canali vi offriranno una prospettiva diversa e affascinante del centro storico.
Non dimenticate di scattare una foto dal ponte tra Rue de la Poissonerie e Rue Turenne, uno degli scorci più iconici di Colmar.
2. La Collegiata di San Martino
Tra gli edifici religiosi più importanti della città troviamo la Collegiata di San Martino, un’imponente chiesa gotica costruita con la caratteristica pietra rossa dei Vosgi. La sua maestosa facciata, le vetrate colorate e la torre campanaria dominano una delle piazze principali del centro.
All’interno, l’atmosfera è solenne e austera, ma ricca di dettagli artistici. Tra le opere più significative, spiccano un crocifisso ligneo del XIV secolo e il maestoso organo Silbermann del Settecento. Un luogo di pace e bellezza, tappa obbligata durante la visita alla città.
3. Maison Pfister e Maison des Têtes
Due delle abitazioni più caratteristiche di Colmar sono la Maison des Têtes e la Maison Pfister. La prima, costruita nel 1609, deve il suo nome alle oltre 100 teste scolpite che adornano la facciata: figure umane, animali e volti espressivi che decorano le finestre e i balconi.
La Maison Pfister, invece, è l’emblema dell’architettura alsaziana con le sue travi a vista, le balconate in legno, gli affreschi rinascimentali e la suggestiva torretta ottagonale. Anche se non visitabili all’interno, entrambe rappresentano tappe fondamentali del vostro itinerario alla scoperta del centro storico.
4. Il Museo d’Unterlinden
Uno dei musei più importanti di tutta la Francia si trova proprio a Colmar: il Musée d’Unterlinden, ospitato in un ex convento domenicano. La struttura in sé è già un capolavoro architettonico, con il suo chiostro gotico e la cappella.
Al suo interno troverete opere che spaziano dall’arte medievale a quella contemporanea. Il pezzo forte è la Pala d’Altare di Issenheim, un’opera intensa e commovente realizzata da Matthias Grünewald, celebre per la sua forza espressiva. Un museo perfetto per gli appassionati d’arte e di storia.
5. Il Koïfhus, la Vecchia Dogana
Nel cuore della città, tra Grand’Rue e Place de l’Ancienne Douane, si erge il Koïfhus, l’antica dogana di Colmar. Costruito nel 1480, questo edificio serviva a tassare le merci in entrata e uscita dalla città.
La struttura è composta da due edifici: il primo con portale decorato da un’aquila bicipite, il secondo con una scenografica scala esterna rinascimentale. I tetti in maioliche colorate rendono il Koïfhus uno degli edifici più fotogenici della città. Oggi ospita mostre temporanee, mercatini artigianali e durante il Natale, uno dei mercatini più suggestivi di Colmar.
6. Museo Bartholdi e Statua della Libertà
Colmar è anche la città natale di Frédéric-Auguste Bartholdi, l’artista che progettò la Statua della Libertà. La sua casa, situata in Rue des Marchands, è oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.
All’interno del Museo Bartholdi troverete disegni, modelli in scala, fotografie, arredi originali e bozzetti della celebre statua. Se siete appassionati di arte o curiosi di conoscere meglio l’autore di uno dei simboli degli Stati Uniti, questa visita fa per voi. Sulla Route de Strasbourg, poco fuori città, è possibile ammirare anche una riproduzione alta 12 metri della Statua della Libertà.
7. Il Museo del Giocattolo
Per chi viaggia con bambini, o per chi vuole tornare un po’ indietro nel tempo, il Museo del Giocattolo di Colmar è una tappa imperdibile. Ospitato in un ex cinema, il museo raccoglie oltre 1000 giocattoli: bambole, trenini, Lego, giochi da tavolo e perfino i primi videogiochi.
Il secondo piano è interamente dedicato alle Barbie, mentre uno spazio speciale è riservato a un teatrino di marionette. Un luogo magico che piacerà a tutte le età.
8. I Mercatini di Natale
Se visitate Colmar tra novembre e dicembre, preparatevi a vivere un sogno. I mercatini di Natale di Colmar sono tra i più belli d’Europa, con scenografie spettacolari, luci, musiche e profumi che trasformano il centro storico in un villaggio incantato.
Ci sono cinque mercatini principali, distribuiti tra Place des Dominicains, Place Jeanne d’Arc, Petite Venise, il Koïfhus e Place de l’Ancienne Douane. Ognuno con la propria atmosfera, offre prodotti artigianali, decorazioni, specialità alsaziane e tante idee regalo. Imperdibile l’area dedicata ai bambini nella Petite Venise.
9. La Route des Vins d’Alsace
Colmar si trova lungo la celebre Strada dei Vini d’Alsazia, un itinerario panoramico che attraversa villaggi pittoreschi e vigneti secolari. Partendo dalla città potrete organizzare tour enogastronomici in località come Eguisheim, Riquewihr e Kaysersberg, tutte a pochi chilometri di distanza.
Questa zona è famosa per i suoi vini bianchi, in particolare il Riesling e il Gewürztraminer. Numerose cantine aprono le loro porte ai visitatori per degustazioni guidate. Un modo perfetto per coniugare paesaggio, cultura e buon vino.
10. Passeggiare per il centro storico
Oltre alle singole attrazioni, Colmar va vissuta lentamente, camminando senza meta tra i suoi vicoli acciottolati. Ogni angolo nasconde una sorpresa: una finestra fiorita, una facciata decorata, un’insegna in ferro battuto o un profumo di pane appena sfornato.
I nomi delle vie raccontano la storia delle antiche corporazioni: Rue des Tanneurs (conciatori), Rue des Vignerons (viticoltori), Rue des Boulangers (panettieri). Il centro è un museo a cielo aperto e camminarci è la maniera più autentica per scoprire l’anima di Colmar.
Consigli per visitare Colmar
- Quando andare: ogni stagione ha il suo fascino. Primavera e autunno per il clima mite e i colori, estate per le fioriture e il vino, inverno per la magia del Natale.
- Come arrivare: Colmar si raggiunge facilmente in treno da Strasburgo o Mulhouse. In auto, è perfetta per un tour dell’Alsazia.
- Come muoversi: il centro si gira a piedi. Per i vigneti o i villaggi vicini, si può noleggiare una bici o un’auto.
- Cosa mangiare: tarte flambée, choucroute, foie gras, bretzel, kugelhopf e pain d’épices.
- Dove dormire: Scegliere dove dormire può fare la differenza per vivere appieno la città. Le zone migliori sono il centro storico, per avere tutto a portata di mano, o i dintorni della Petite Venise, ideali per un soggiorno romantico. Esistono molte strutture accoglienti: dagli hotel boutique agli appartamenti caratteristici, fino ai bed and breakfast gestiti da famiglie locali. Per saperne di più leggi la guida completa dove dormire a Colmar.