10 Cose da vedere a Copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città affascinante che unisce perfettamente tradizione e modernità, offrendo un mix unico di storia, cultura e innovazione. Con i suoi pittoreschi canali, edifici colorati, architettura d’avanguardia e una vivace scena culturale, questa destinazione nordica è ideale per ogni tipo di viaggiatore. Dalle attrazioni storiche ai quartieri alla moda, passando per l’eccezionale gastronomia e le numerose aree verdi, Copenaghen si distingue per il suo stile di vita sostenibile e la sua atmosfera accogliente. In questa guida esploreremo le 10 cose da vedere a Copenaghen dalle attrazioni più celebri a quelle meno conosciute, per aiutarti a vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.

1. Nyhavn: Il simbolo di Copenaghen

Nyhavn è uno dei luoghi più iconici di Copenaghen. Questo pittoresco porto del XVII secolo, con le sue case colorate e le barche storiche ormeggiate lungo il canale, è il posto perfetto per una passeggiata o per rilassarsi in uno dei tanti caffè e ristoranti. Originariamente costruito come porto commerciale, oggi Nyhavn è una delle mete più fotografate della città. Qui si trova anche la casa dello scrittore Hans Christian Andersen, che visse in diverse abitazioni lungo il canale. Un giro in battello da Nyhavn è un ottimo modo per esplorare la città da una prospettiva unica.

2. I Giardini di Tivoli

I Giardini di Tivoli sono uno dei parchi di divertimento più antichi del mondo e una delle attrazioni più amate di Copenaghen. Fondato nel 1843, Tivoli ha ispirato persino Walt Disney nella creazione dei suoi parchi a tema. Oltre alle giostre e alle montagne russe, il parco offre spettacoli dal vivo, concerti, ristoranti di alta qualità e una straordinaria illuminazione notturna. Ogni stagione regala un’atmosfera diversa: in estate il parco si riempie di fiori e luci festose, mentre in inverno si trasforma in un magico villaggio natalizio con mercatini, decorazioni e una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

3. La Sirenetta

La statua della Sirenetta, ispirata alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen, è una delle attrazioni più fotografate di Copenaghen. Situata sul lungomare di Langelinie, la statua in bronzo fu donata alla città nel 1913 ed è diventata un simbolo della capitale danese. Sebbene sia più piccola di quanto molti turisti si aspettino, il suo fascino rimane immutato, attirando ogni giorno visitatori da tutto il mondo. Il momento migliore per visitarla è al mattino presto o al tramonto, quando la folla è meno numerosa e l’atmosfera più suggestiva.

4. Il Palazzo di Amalienborg: La residenza reale

Amalienborg è la residenza ufficiale della famiglia reale danese ed è composto da quattro palazzi identici disposti intorno a una grande piazza ottagonale. Qui, ogni giorno a mezzogiorno, si svolge il suggestivo cambio della guardia, una cerimonia tradizionale che attira numerosi visitatori. Per chi desidera scoprire di più sulla monarchia danese, il Museo di Amalienborg offre un’interessante panoramica sulla storia della famiglia reale e sulla vita all’interno del palazzo.

5. Christiania: L’anima alternativa di Copenaghen

Christiania è un quartiere autogestito noto per la sua atmosfera bohémien e il suo spirito libero. Nato negli anni ‘70 come esperimento sociale, oggi è una comunità unica dove arte, creatività e vita sostenibile si intrecciano. Il quartiere è famoso per i suoi murales colorati, le case costruite a mano e i numerosi eventi culturali. Nonostante la sua natura controversa, Christiania rimane uno dei luoghi più interessanti da visitare per chi desidera conoscere un lato alternativo di Copenaghen. È importante rispettare le regole della comunità, come il divieto di scattare fotografie in alcune aree.

6. Torre Rotonda: Una vista mozzafiato sulla città

La Rundetårn (Torre Rotonda) è uno dei migliori punti panoramici di Copenaghen. Questa antica torre astronomica del XVII secolo fu costruita come osservatorio e oggi offre una vista spettacolare sulla città. La particolarità della torre è la sua rampa elicoidale, che permette di raggiungere la cima senza scale. Lungo il percorso, si possono ammirare esposizioni artistiche e storiche, rendendo la visita ancora più interessante.

7. Il Castello di Rosenborg: Un tuffo nella storia danese

Il Castello di Rosenborg è una splendida residenza rinascimentale che custodisce i tesori della monarchia danese, tra cui i gioielli della corona. Costruito all’inizio del XVII secolo dal re Cristiano IV, il castello è circondato da magnifici giardini, i Kongens Have, ideali per una passeggiata rilassante. Le stanze interne conservano arredi originali, dipinti storici e preziose collezioni reali, offrendo ai visitatori un’affascinante immersione nella storia della Danimarca.

8. Strøget: La via dello shopping

Strøget è la strada pedonale più lunga d’Europa e il cuore pulsante dello shopping a Copenaghen. Qui si trovano boutique di lusso, negozi di design danese, marchi internazionali e artisti di strada che animano l’atmosfera. Oltre allo shopping, passeggiare per Strøget è un ottimo modo per ammirare alcuni degli edifici storici più belli della città, tra cui il Municipio e la Piazza Amagertorv.

9. Il Museo Nazionale della Danimarca: Un viaggio nella cultura nordica

Il Museo Nazionale della Danimarca è la meta ideale per chi desidera approfondire la storia e la cultura del paese. Le sue collezioni spaziano dalla preistoria ai giorni nostri, con esposizioni su vichinghi, arte medievale, cultura popolare e molto altro. Il museo è particolarmente adatto alle famiglie, grazie alle numerose attività interattive pensate per i bambini.

10. Ny Carlsberg Glyptotek

La Ny Carlsberg Glyptotek è un must per gli amanti dell’arte a Copenaghen. Fondato nel 1888 dai coniugi Jacobsen, proprietari delle birrerie Carlsberg, il museo offre una straordinaria collezione di oltre 10.000 opere, suddivise in arte antica e moderna. La sezione di arte antica comprende reperti egizi, greci e romani, mentre la parte moderna ospita capolavori di artisti come Manet, Renoir, Cézanne e Van Gogh, con una vasta collezione di opere di Gauguin. Tra le sculture spiccano opere di Rodin e Canova. Il museo, situato nel cuore di Copenaghen, è una delle 10 cose da vedere a Copenaghen, offrendo un’esperienza unica per chi desidera esplorare la storia e l’evoluzione dell’arte.

Articoli correlati

10 Cose da vedere a Bologna

10 Cose da vedere a Bologna

Bologna è una città che conquista al primo sguardo. Tra i tetti rossi, gli antichi portici e la cucina che fa venire l’acquolina solo a sentirne parlare,…

10 Cose da vedere a Carloforte

10 Cose da vedere a Carloforte

Carloforte, incantevole cittadina sull’Isola di San Pietro, a sud-ovest della Sardegna, rappresenta un mix perfetto di storia, cultura, natura e tradizioni. Con il suo centro storico dalle…

10 Cose da vedere a Castellammare del Golfo

10 Cose da vedere a Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo è una località che incanta al primo sguardo. Affacciata su un golfo spettacolare nella provincia di Trapani, questa cittadina siciliana racchiude tutto il meglio…

10 Cose da vedere a Colle Val d'Elsa

10 Cose da vedere a Colle Val d’Elsa

Colle Val d’Elsa è una piccola perla della Toscana, spesso trascurata dai circuiti turistici più noti, ma capace di sorprendere con la sua bellezza autentica, la sua…

10 Cose da vedere a Colmar

10 Cose da vedere a Colmar

Colmar, una delle cittadine più pittoresche dell’Alsazia, sembra uscita da un libro di fiabe. I suoi colori pastello, le case a graticcio perfettamente conservate, i canali che…

10 Cose da vedere a Comacchio

10 Cose da vedere a Comacchio

Nel cuore del Delta del Po, tra canali, ponti, casette colorate e atmosfere d’altri tempi, sorge Comacchio, una perla autentica dell’Emilia-Romagna. Spesso chiamata la piccola Venezia, questa…

Lascia un commento