10 Cose da vedere a Cosenza

Cosa c’è di bello a Cosenza? Questa città calabrese sorprende per la sua storia millenaria, la ricchezza artistica e la vivacità culturale. Capitale culturale della Calabria e sede di una delle università più prestigiose del Sud Italia, è un luogo che unisce il fascino di un centro storico medievale al dinamismo di una città viva, giovane e in continua evoluzione. Se stai organizzando un viaggio in Calabria, non puoi perderti le 10 cose da vedere a Cosenza: una combinazione perfetta di monumenti, musei, arte contemporanea, parchi verdi e panorami mozzafiato.

1. Duomo di Cosenza

Nel cuore del centro storico sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un gioiello dell’architettura romanico-gotica. Costruito nel 1222 su volontà dell’imperatore Federico II, dopo che un terremoto aveva distrutto il precedente edificio sacro, il Duomo custodisce i mausolei di Isabella d’Aragona e di Enrico VII di Germania.

L’interno affascina per la sua sobria eleganza e per gli inserti barocchi e neogotici che si sono aggiunti nel corso dei secoli. Un luogo ricco di spiritualità e storia, da visitare con calma per coglierne ogni dettaglio.

2. Corso Mazzini e Museo all’Aperto (MAB)

Passeggiare su Corso Mazzini è una delle esperienze più belle che si possano fare a Cosenza. Lungo questa elegante via pedonale si sviluppa il Museo all’Aperto Bilotti (MAB), una galleria d’arte a cielo aperto con sculture di grandi maestri del Novecento come Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Mimmo Rotella e Modigliani.

Una vera e propria esposizione permanente accessibile gratuitamente, che fa dialogare l’arte moderna con il tessuto urbano. Una tappa imperdibile per chi ama l’arte contemporanea.

3. Castello Normanno Svevo

A dominare la città dall’alto del colle Pancrazio c’è il maestoso Castello Svevo di Cosenza, una delle più importanti testimonianze medievali del Mezzogiorno. Costruito nel XI secolo e poi ampliato sotto Federico II, il castello ha avuto una storia turbolenta: fu roccaforte militare, prigione, poi restaurato e restituito alla città.

Oggi è completamente visitabile: torri, camminamenti, sale restaurate e mostre temporanee animano il percorso. La vista sulla città e sulla valle del Crati è semplicemente spettacolare.

4. Galleria Nazionale di Cosenza

All’interno dell’antico Palazzo Arnone, situato nel centro storico, si trova la Galleria Nazionale di Cosenza, che ospita una vasta collezione di opere d’arte dal Cinquecento al Novecento.

Particolarmente rilevanti le opere di artisti del Sud Italia, tra cui Mattia Preti e Luca Giordano. Recentemente ristrutturata, la galleria offre anche esposizioni temporanee e attività culturali. Un luogo ideale per chi vuole approfondire la storia dell’arte del Meridione.

5. Chiesa di San Domenico e Museo BoCs

Situata in piazza Campanella, la Chiesa di San Domenico risale al XV secolo e si distingue per la grande cupola in rame e per la facciata gotica, arricchita da un rosone centrale. Accanto sorge l’antico monastero domenicano, oggi sede del Museo BoCs Art, centro di arte contemporanea dedicato a progetti di residenza artistica e dialogo culturale tra passato e presente.

Il contrasto tra l’antico complesso religioso e le mostre d’avanguardia rende questa visita affascinante per tutti, non solo per gli appassionati d’arte.

6. Villa Vecchia

Tra le 10 cose da vedere a Cosenza non può mancare una passeggiata alla Villa Vecchia, uno dei parchi più amati dai cosentini. Situata nel centro storico, è un luogo perfetto per rilassarsi all’ombra di alberi secolari, ammirare fontane scenografiche e sculture, leggere un libro o gustare un gelato.

In estate diventa un’oasi di freschezza, molto apprezzata da chi cerca un po’ di sollievo dal caldo cittadino. Ideale anche per una sosta con i bambini.

7. Villa Rendano

Edificata nel 1891, Villa Rendano è una residenza storica oggi trasformata in centro culturale multifunzionale. Acquistata e restaurata da una fondazione onlus, oggi ospita mostre, concerti, incontri e proiezioni, soprattutto nel periodo estivo, quando il magnifico giardino esterno si anima di eventi.

All’interno della villa si trova anche il Museo Consentia Itinera, un innovativo percorso multimediale che racconta la storia di Cosenza in chiave emozionale, tra passato, presente e futuro.

8. Piazza dei Valdesi e Museo Storico Diffuso

Cosa c’è di bello a Cosenza? Sicuramente il suo Museo Storico Diffuso, un progetto che porta l’arte e la storia direttamente nelle strade. In particolare, Piazza dei Valdesi è uno dei punti principali di questo percorso a cielo aperto, che si snoda in più quartieri del centro storico.

Le installazioni artistiche sono suddivise in percorsi tematici: Bruzio, Normanno, Svevo, Angioino e Spagnolo. Ognuna racconta un’epoca e un’identità diversa della città, rendendo la passeggiata nel centro storico un viaggio immersivo e originale.

9. Museo Arti e Mestieri (MAM)

Il Museo Arti e Mestieri (MAM) è un luogo unico dedicato alla cultura artigiana e popolare della Calabria. Qui sono conservati strumenti, oggetti e testimonianze dei mestieri tradizionali che hanno caratterizzato la vita economica e sociale della regione.

Oltre all’esposizione permanente, il MAM organizza workshop, corsi e mostre temporanee, offrendo un importante contributo alla valorizzazione dell’identità territoriale. Un museo che piace sia agli adulti che ai bambini.

10. Chiesa di San Francesco di Paola

Ultima, ma non per importanza tra le 10 cose da vedere a Cosenza, è la Chiesa di San Francesco di Paola, costruita tra il 1435 e il 1452 per volere dello stesso Santo.

Oggi il complesso è ancora gestito dai frati francescani ed è un importante luogo di culto e pellegrinaggio. L’atmosfera che si respira tra le navate e nel chiostro è di grande serenità. Il santuario è circondato da verde e bellezza, ideale anche per una visita contemplativa.

Consigli per visitare Cosenza

Cosenza è una città a misura d’uomo, facilmente esplorabile a piedi, specialmente nel centro storico e lungo Corso Mazzini.

  • Il periodo migliore per visitarla va da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando il clima è mite e piacevole.
  • Non dimenticare di provare la cucina calabrese: ‘nduja, peperoncino, salumi tipici e dolci locali sono da assaggiare assolutamente.
  • Il centro storico, con le sue salite e discese, è affascinante ma richiede scarpe comode.

Per organizzare al meglio la tua vacanza, leggi anche la nostra guida su dove dormire a Cosenza: troverai B&B nel cuore del centro storico, hotel moderni e soluzioni perfette anche per le famiglie.

Articoli correlati

10 Cose da vedere a Bologna

10 Cose da vedere a Bologna

Bologna è una città che conquista al primo sguardo. Tra i tetti rossi, gli antichi portici e la cucina che fa venire l’acquolina solo a sentirne parlare,…

10 Cose da vedere a Carloforte

10 Cose da vedere a Carloforte

Carloforte, incantevole cittadina sull’Isola di San Pietro, a sud-ovest della Sardegna, rappresenta un mix perfetto di storia, cultura, natura e tradizioni. Con il suo centro storico dalle…

10 Cose da vedere a Castellammare del Golfo

10 Cose da vedere a Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo è una località che incanta al primo sguardo. Affacciata su un golfo spettacolare nella provincia di Trapani, questa cittadina siciliana racchiude tutto il meglio…

10 Cose da vedere a Colle Val d'Elsa

10 Cose da vedere a Colle Val d’Elsa

Colle Val d’Elsa è una piccola perla della Toscana, spesso trascurata dai circuiti turistici più noti, ma capace di sorprendere con la sua bellezza autentica, la sua…

10 Cose da vedere a Colmar

10 Cose da vedere a Colmar

Colmar, una delle cittadine più pittoresche dell’Alsazia, sembra uscita da un libro di fiabe. I suoi colori pastello, le case a graticcio perfettamente conservate, i canali che…

10 Cose da vedere a Comacchio

10 Cose da vedere a Comacchio

Nel cuore del Delta del Po, tra canali, ponti, casette colorate e atmosfere d’altri tempi, sorge Comacchio, una perla autentica dell’Emilia-Romagna. Spesso chiamata la piccola Venezia, questa…

Lascia un commento