Dublino è una città che sorprende. Chi arriva nella capitale irlandese per la prima volta si trova immerso in un mix perfetto tra storia, cultura, divertimento e modernità. Dai pub di Temple Bar ai tesori letterari custoditi nella biblioteca del Trinity College, passando per cattedrali gotiche e musei ricchi di opere d’arte, la città offre esperienze per ogni tipo di viaggiatore.
Se ti stai chiedendo cosa visitare assolutamente a Dublino, in questa guida ti accompagneremo alla scoperta delle 10 attrazioni da non perdere per vivere al meglio il tuo viaggio. Che tu abbia pochi giorni o una settimana a disposizione, ecco le 10 cose da vedere a Dublino che renderanno memorabile il tuo soggiorno.
1. Trinity College e la Biblioteca del Book of Kells
Il Trinity College è molto più di una semplice università: è un viaggio nella storia e nella cultura irlandese. Fondato nel 1592 dalla regina Elisabetta I, è uno degli atenei più prestigiosi d’Europa e ha ospitato tra i suoi studenti celebrità come Oscar Wilde e Samuel Beckett.
Una passeggiata nel campus ti farà respirare un’atmosfera unica, tra edifici georgiani, ampi prati e una calma quasi surreale nel cuore della città. Ma il vero gioiello si trova all’interno: la biblioteca del Trinity, con la sua Long Room e il prezioso Book of Kells, un manoscritto miniato di inestimabile valore risalente all’800.
2. La Cattedrale di San Patrizio
Tra le due grandi cattedrali di Dublino, la Cattedrale di San Patrizio è la più imponente. Costruita nel XII secolo, sorge su quello che, secondo la leggenda, era il pozzo usato dal santo per battezzare i primi cristiani d’Irlanda.
All’interno, la luce filtrata dalle vetrate colorate crea un’atmosfera mistica. Qui riposa anche Jonathan Swift, autore de “I viaggi di Gulliver”, e troverai l’emblematica “Porta del Perdono”, legata a una curiosa leggenda irlandese.
3. Temple Bar: il quartiere più vivace della città
Non si può andare a Dublino senza fare almeno un salto a Temple Bar. Questo quartiere è il cuore pulsante della vita notturna e culturale cittadina. Di giorno è un susseguirsi di mercatini e botteghe artistiche, di notte si trasforma in un’esplosione di musica, risate e pinte di birra.
Entrare in uno dei suoi pub storici è un’esperienza autentica. Non perderti la musica dal vivo: ogni pub ha la sua band e il suo carattere, ma tutti condividono lo spirito accogliente e festaiolo tipico degli irlandesi.
4. Guinness Storehouse
Se ami la birra (o anche solo la cultura pop), il Guinness Storehouse è una tappa imperdibile. Questo enorme museo è dedicato alla celebre birra scura inventata da Arthur Guinness nel 1759. Setti piani di esposizioni interattive ti racconteranno tutto, dalla fermentazione alla pubblicità, fino al rituale della spillatura perfetta.
La visita si conclude al Gravity Bar, dove potrai sorseggiare una pinta con una vista panoramica a 360° su tutta la città.
5. Kilmainham Gaol: la prigione simbolo della lotta per l’indipendenza
Per chi vuole capire la storia moderna dell’Irlanda, una visita al carcere di Kilmainham Gaol è d’obbligo. Questa ex prigione è stata il teatro delle più importanti battaglie per l’indipendenza del paese. Qui furono imprigionati (e in alcuni casi giustiziati) molti leader rivoluzionari.
Il percorso di visita è toccante ed emotivamente coinvolgente, con celle spoglie, lettere originali dei prigionieri e racconti storici guidati.
6. National Gallery of Ireland
Se sei appassionato d’arte, la Galleria Nazionale Irlandese è una vera sorpresa. Ospita opere di Caravaggio, Rubens, Turner, Monet e anche una sezione dedicata all’arte irlandese, con quadri del celebre Jack B. Yeats.
La visita è gratuita e il museo è perfetto anche per chi non è un esperto d’arte, grazie a pannelli esplicativi e spazi ben organizzati.
7. Dublin Castle e Chester Beatty Library
Il Castello di Dublino è un pezzo di storia che racconta i secoli di dominazione britannica in Irlanda. Edificato nel 1204, oggi è sede di cerimonie ufficiali, ma parte del castello è visitabile con biglietto, inclusi gli appartamenti di stato e la celebre St Patrick’s Hall.
All’interno del complesso c’è anche la Chester Beatty Library, che custodisce una collezione incredibile di manoscritti, libri rari e opere d’arte provenienti da tutto il mondo.
8. Christ Church Cathedral
La Christ Church Cathedral è la più antica delle due cattedrali di Dublino. Fondata nel 1038 dai vichinghi convertiti al cristianesimo, oggi mescola architettura romanica e gotica. All’interno troverai la cripta medievale più grande d’Irlanda, affreschi antichi e curiose reliquie, come il cuore dell’arcivescovo Laurence O’Toole.
Una chicca? I resti mummificati di un gatto e di un topo ritrovati all’interno dell’organo, oggi in esposizione nella cripta.
9. Ha’penny Bridge
Il Ha’penny Bridge è uno dei simboli romantici di Dublino. Questo ponte pedonale in ferro bianco attraversa il fiume Liffey e collega il centro storico a Temple Bar. Deve il suo nome alla mezza penny che si pagava per attraversarlo nei primi anni.
Oggi è il punto perfetto per scattare una foto panoramica, magari all’alba o al tramonto, quando la città si tinge di luce dorata.
10. O’Connell Street e The Spire
Ultima ma non meno importante tra le 10 cose da vedere a Dublino è O’Connell Street, l’arteria principale della città. È qui che si tengono le celebrazioni del giorno di San Patrizio e le grandi parate. Lungo il viale si alternano monumenti storici, negozi e locali.
Al centro della strada si erge The Spire, una gigantesca scultura in acciaio alta 120 metri, visibile da tutta la città. Non tutti ne capiscono il senso, ma ormai è parte integrante del paesaggio urbano.
Consigli per visitare Dublino
Ecco alcuni suggerimenti pratici per organizzare al meglio il tuo viaggio:
- Spostamenti: il centro di Dublino è compatto e si gira facilmente a piedi. Per raggiungere zone più lontane puoi affidarti ai tram della linea Luas o agli autobus urbani, molto efficienti.
- Clima: il meteo è imprevedibile anche nei mesi più caldi. Porta sempre con te una giacca impermeabile o un ombrello pieghevole.
- Biglietti e pass: se hai intenzione di visitare più musei e attrazioni, valuta l’acquisto del Dublin Pass, che include l’ingresso gratuito o scontato in molti luoghi d’interesse, oltre ai trasporti pubblici.
- Eventi locali: marzo è il mese perfetto per chi vuole vivere il meglio della tradizione irlandese grazie alla festa di San Patrizio. Ma anche durante l’anno, la città ospita festival musicali, letterari e gastronomici.
- Se ti stai chiedendo dove dormire a Dublino, considera che le zone centrali come Temple Bar, Grafton Street e St. Stephen’s Green sono perfette per chi vuole essere vicino alle principali attrazioni, mentre quartieri come Ballsbridge o Ranelagh offrono tranquillità e collegamenti comodi verso il centro.
Dublino è una città ricca di storia, cultura, e fascino moderno. In questo articolo abbiamo visto 10 cose da vedere a Dublino che ti aiuteranno a scoprire la sua anima più autentica. Dai monumenti storici alle esperienze culturali, dai pub alle gallerie d’arte, ogni angolo della capitale irlandese ha qualcosa da offrire.
Ora che sai cosa visitare assolutamente a Dublino, non ti resta che preparare lo zaino, scaricare una buona playlist folk irlandese e lasciarti conquistare da una città che saprà sorprenderti, emozionarti e farti sentire a casa.