Gubbio è uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria, con una storia millenaria, un patrimonio architettonico straordinariamente ben conservato e un’anima che sa mescolare tradizione, spiritualità e un pizzico di sana follia. Nota anche come la “città grigia” per il colore compatto dei blocchi di calcare con cui è costruita, Gubbio è tutto tranne che monotona. Anzi, offre esperienze suggestive in ogni stagione, tra scorci medievali, musei, panorami mozzafiato e feste uniche nel loro genere.
Se ti stai chiedendo cosa vedere in questo incantevole angolo dell’Umbria, qui trovi le 10 cose da vedere a Gubbio che ti consigliamo di non perdere.
1. Piazza Grande
Considerata uno dei luoghi simbolo della città, Piazza Grande è una delle piazze pensili più affascinanti d’Italia. Costruita nel XIV secolo su imponenti arcate in pietra, fu progettata per essere equidistante da tutti i quartieri, un gesto di equilibrio e inclusione civica. Il suo affaccio panoramico regala viste spettacolari sulla vallata e sui tetti della città medievale. Piazza Grande è anche il cuore delle celebrazioni religiose e civili, tra cui la celebre Corsa dei Ceri, evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia.
2. Palazzo dei Consoli e Palazzo Pretorio
Tra le 10 cose da vedere a Gubbio, il Palazzo dei Consoli è forse la più rappresentativa. Imponente e maestoso, domina la città con la sua struttura gotica e la torre campanaria che custodisce il “campanone”. Al suo interno ospita il Museo Civico e le celebri Tavole Eugubine, tra i più importanti reperti archeologici dell’antica Umbria. La grande Sala dell’Arengo, la cappella e i resti delle antiche tubature (testimonianza di un avanzato sistema idraulico) rendono la visita coinvolgente. Accanto, il Palazzo Pretorio completa l’elegante composizione architettonica della piazza.
3. Palazzo Ducale
A pochi passi da Piazza Grande si trova il raffinato Palazzo Ducale, voluto da Federico da Montefeltro nel XV secolo. Questo edificio rinascimentale rappresenta un’eccezione architettonica in una città dominata da stili medievali. Il palazzo ospita oggi un museo e lo splendido studiolo ligneo del Duca, una riproduzione fedele di quello custodito al Metropolitan Museum di New York. Il cortile interno, elegante e luminoso, offre un angolo tranquillo dove prendersi una pausa tra una visita e l’altra.
4. Palazzo del Bargello e Fontana dei Matti
Il Palazzo del Bargello è uno degli edifici più affascinanti della Gubbio trecentesca. Oggi ospita il Museo della Balestra, ma è famoso soprattutto per la vicina Fontana dei Matti. Secondo una tradizione secolare, chi compie tre giri di corsa attorno alla fontana e si lascia bagnare dall’acqua diventa “matto onorario” di Gubbio. Una cerimonia scherzosa e simbolica che racconta lo spirito allegro e accogliente degli eugubini. Non a caso, questo è uno dei luoghi più fotografati della città e una delle 10 cose da vedere a Gubbio.
5. Il Duomo di Gubbio
Il Duomo, dedicato ai Santi Giacomo e Mariano, offre una delle esperienze più suggestive della città. La sua navata unica con dieci archi ogivali crea un effetto scenografico imponente, accentuato dalla luce che penetra dalle vetrate gotiche. Tra le opere d’arte più importanti si trovano la Pietà di Dono Doni, la Cappella del Santissimo Sacramento affrescata da Francesco Allegrini e il sarcofago con le reliquie dei santi patroni. La posizione panoramica del Duomo, affacciata su un belvedere, ne fa una tappa immancabile tra le 10 cose da vedere a Gubbio.
6. Le Chiese di San Francesco
Gubbio custodisce due importanti chiese legate alla figura di San Francesco. La prima, situata nei pressi di Piazza Quaranta Martiri, è il luogo dove il Santo trovò rifugio dopo aver abbandonato la casa paterna. La seconda, nota come Chiesa della Pace, è legata all’episodio del lupo: qui si narra che Francesco riuscì a domare un lupo feroce parlando al suo cuore. All’interno si trovano i Ceri “mezzani” e altre testimonianze dell’identità spirituale della città. Luoghi ricchi di fascino e simbolismo, che non possono mancare in un itinerario delle 10 cose da vedere a Gubbio.
7. Basilica di Sant’Ubaldo e Funivia del Monte Ingino
Raggiungere la Basilica di Sant’Ubaldo è di per sé un’esperienza indimenticabile. La salita avviene su una caratteristica funivia a “gabbia” che offre una vista mozzafiato sui tetti della città e sulle colline umbre. In cima al Monte Ingino, la Basilica conserva il corpo incorrotto di Sant’Ubaldo, patrono della città, e i giganteschi Ceri utilizzati durante la festa del 15 maggio. Una visita che unisce spiritualità, tradizione e panorami straordinari.
8. Teatro Romano e Antiquarium
Tra le testimonianze dell’antica Iguvium, il Teatro Romano è uno dei monumenti meglio conservati dell’Italia centrale. Costruito nel I secolo a.C., poteva accogliere fino a 6.000 spettatori. Le strutture dell’orchestra, del palco e delle nicchie sono ancora ben visibili. Con lo stesso biglietto, si può visitare anche l’Antiquarium, che custodisce reperti archeologici e i resti di una domus romana con splendidi mosaici. Una tappa imperdibile tra le 10 cose da vedere a Gubbio per chi ama la storia antica.
9. Il Natale a Gubbio
Durante il periodo di Natale, Gubbio diventa una favola a cielo aperto. Sulle pendici del Monte Ingino viene acceso l’albero di Natale più grande del mondo, composto da centinaia di luci che disegnano la sagoma dell’albero lungo tutta la montagna. Il quartiere di San Martino si trasforma in un presepe vivente con statue a grandezza naturale, mentre la Chiesa di Sant’Agostino ospita un suggestivo presepe permanente. Una magia che conquista adulti e bambini e che rende il Natale una delle stagioni ideali per scoprire le 10 cose da vedere a Gubbio.
10. L’acquedotto medievale e la Gola del Bottaccione
Tra le passeggiate panoramiche più belle di Gubbio, il percorso sull’antico acquedotto medievale che attraversa la Gola del Bottaccione è perfetto per unire natura, storia e tranquillità. Costruito nel 1327, l’acquedotto collegava le sorgenti del monte Foce alla città. Oggi è possibile percorrerne un tratto a piedi, ammirando anche l’Eremo di Sant’Ambrogio e panorami spettacolari. Una camminata adatta a tutti, consigliata per chi vuole esplorare Gubbio da una prospettiva insolita.
Consigli per visitare Gubbio
Visitare Gubbio è come fare un viaggio nel tempo. Il centro storico è compatto e facilmente percorribile a piedi, anche se in alcuni punti richiede un po’ di fiato per via delle salite. Scarpe comode sono d’obbligo. Se arrivi in auto, puoi usufruire dei comodi parcheggi esterni, collegati al centro tramite scale mobili e ascensori.
Il periodo ideale per scoprire la città va dalla primavera all’autunno, ma anche l’inverno, con le sue atmosfere intime e le luci natalizie, ha un fascino unico.
Per organizzare al meglio il tuo soggiorno, ti consigliamo di consultare la nostra guida su dove dormire a Gubbio, con suggerimenti sulle zone più comode e caratteristiche per pernottare a Gubbio, che tu preferisca alloggiare nel cuore del centro storico o immerso nella quiete delle colline circostanti.
Queste 10 cose da vedere a Gubbio rappresentano solo una parte di ciò che questa città può offrire. Ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio regala emozioni. Che tu sia appassionato di storia, arte, natura o spiritualità, Gubbio saprà accoglierti con il suo fascino discreto e autentico.
Non resta che preparare la valigia e partire alla scoperta di una delle perle più preziose dell’Umbria.