Se ti stai chiedendo quali sono le cose particolari da fare a Marsiglia, sappi che sei nel posto giusto. Marsiglia è un concentrato di cultura, caos, sapori e colori. Una città viva, autentica e sorprendente, spesso paragonata a Napoli per la sua energia travolgente. In questa guida troverai le 10 cose da vedere a Marsiglia per vivere al meglio questa città della Provenza, con tanti suggerimenti pratici per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
1. Cattedrale di Notre-Dame de la Garde
Inizia la tua avventura con una vista panoramica mozzafiato: la Cattedrale di Notre-Dame de la Garde, conosciuta affettuosamente dai marsigliesi come Bonne Mère, domina la città dall’alto. La basilica, costruita in stile romanico-bizantino, è un simbolo di Marsiglia e una tappa irrinunciabile.
L’interno è un trionfo di mosaici dorati, ex-voto marittimi e marmi policromi. Dalla terrazza si ammira tutto il golfo, le isole del Frioul e il celebre Castello d’If.
Consiglio pratico: raggiungila al tramonto per una vista spettacolare sulla città che si accende di luce calda.
2. Il Porto Vecchio
Il Vieux-Port è il cuore autentico di Marsiglia. Qui si respira la vera anima cittadina: tra pescivendoli che urlano all’alba, barche ormeggiate e locali sempre pieni di vita, questo luogo è una finestra sul passato e sul presente.
A delimitare l’ingresso del porto ci sono due forti storici: Saint-Jean e Saint-Nicolas, costruiti per difendere (e controllare) la città. Oggi il Porto Vecchio è stato completamente riqualificato, con spazi pedonali, locali moderni e l’installazione dell’Ombrière, la grande tettoia specchiante di Norman Foster.
Cosa fare di particolare? Sali a bordo del Ferry Boat gratuito e attraversa il porto in pochi minuti, godendoti l’atmosfera.
3. Le Panier: il quartiere più pittoresco
Dietro al Municipio si apre il quartiere più affascinante della città: Le Panier, un intreccio di viuzze, panni stesi, arte di strada e botteghe artigiane. Questo antico rione, un tempo degradato, è oggi uno dei simboli della rinascita di Marsiglia.
Passeggia tra le sue stradine, lasciati sorprendere dai colori vivaci delle facciate, visita le gallerie d’arte, gusta un piatto tipico in una trattoria nascosta.
Curiosità: il nome “Le Panier” deriva da una locanda del ‘600, “Le Logis du Panier”.
4. La Vieille Charité
Nel cuore di Le Panier si trova un gioiello architettonico: la Vieille Charité, ex ospizio barocco oggi trasformato in polo culturale. Costruito nel XVII secolo su progetto dell’architetto Pierre Puget, oggi ospita musei, mostre e un centro di poesia.
La struttura si sviluppa attorno a un chiostro con al centro una cappella dalla cupola ovoidale, simbolo della carità cristiana. All’interno si trovano il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde, il Museo di Archeologia Mediterranea e la Cinemateca Le Miroir.
Perfetto se ami l’arte e vuoi scoprire un lato più tranquillo e riflessivo della città.
5. La Riva Nuova
Sull’altra sponda del Porto Vecchio si trova la Rive Neuve, zona storicamente legata ai galeotti e agli arsenali marittimi. Oggi è uno dei luoghi più vivaci della città, ideale per una passeggiata al tramonto o una serata nei locali.
Il contrasto tra la storia antica (qui vivevano i forzati delle galere) e la Marsiglia moderna fatta di ristoranti, caffè e movida crea un’atmosfera unica.
Cosa fare: gustati un aperitivo con vista mare in uno dei tanti bistrot all’aperto.
6. La Cattedrale de la Major
Se sei appassionato di architettura, tra le 10 cose da vedere a Marsiglia non può mancare la Cattedrale de la Major. Con i suoi marmi verdi e bianchi e le dimensioni imponenti (146 metri di lunghezza), domina la zona del porto commerciale.
È composta da due edifici: la Vecchia Major, costruita nel XII secolo ma oggi chiusa, e la Nuova Major, realizzata nell’Ottocento in stile romanico-bizantino.
Una curiosità: durante gli scavi per la nuova cattedrale è stato ritrovato un battistero paleocristiano, considerato tra i più grandi d’Europa, ma inspiegabilmente ricoperto di nuovo.
7. La Corniche e il Vallon des Auffes: la Marsiglia più romantica
Una passeggiata panoramica lungo la Corniche Kennedy è una delle esperienze più suggestive da fare in città. Questa strada panoramica si snoda per circa 5 km lungo la costa, offrendo scorci spettacolari sul Mediterraneo.
Lungo il percorso si trova il pittoresco Vallon des Auffes, un minuscolo porto di pescatori con case colorate e ristorantini dove gustare la bouillabaisse, la celebre zuppa di pesce marsigliese.
Consiglio: prendi il tram o vai a piedi al tramonto per goderti tutta la bellezza di questo angolo nascosto.
8. Il Castello d’If e le Isole del Frioul
A circa 20 minuti di traghetto dal Porto Vecchio si trovano le Isole del Frioul, un piccolo arcipelago dal fascino selvaggio. Tra queste spicca l’isola d’If, dove sorge il celebre Castello d’If, reso immortale dal romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas.
Utilizzato come prigione per secoli, il castello conserva ancora oggi un’atmosfera misteriosa. Le altre isole, Pomègues e Ratonneau, sono perfette per una giornata di mare, trekking e relax lontano dalla folla.
Cosa fare di particolare? Visita le celle e il “buco della fuga” dell’immaginario Edmond Dantès!
9. Il Mucem
Accanto al Forte Saint-Jean, sorge il MuCEM (Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo), uno degli edifici simbolo della Marsiglia moderna. Progettato da Rudy Ricciotti, il museo si distingue per la sua architettura cubica traforata che gioca con la luce e il mare.
Al suo interno si trovano esposizioni temporanee, mostre fotografiche, eventi culturali e una delle terrazze panoramiche più belle della città.
Perfetto per chi vuole scoprire la Marsiglia contemporanea e godersi anche una pausa caffè con vista.
10. I Calanchi: natura selvaggia tra Marsiglia e Cassis
Concludiamo il nostro viaggio con una delle meraviglie naturali più spettacolari della regione: i Calanchi, imponenti scogliere calcaree che si tuffano nel mare tra Marsiglia e Cassis. Questo parco naturale è un paradiso per escursionisti, amanti del kayak e appassionati di snorkeling.
Tra le calette più belle da visitare ci sono Calanque de Sormiou, Calanque de Morgiou e Calanque d’En-Vau. Alcune sono accessibili a piedi, altre in barca.
Cosa fare di particolare a Marsiglia? Un’escursione in barca nei Calanchi è un’esperienza indimenticabile per vedere la costa da una prospettiva diversa.
Consigli utili per il tuo viaggio
- Quando visitare Marsiglia: la primavera e l’autunno sono ideali per il clima piacevole e la luce meravigliosa.
- Come muoversi: usa tram e bus, oppure esplora il centro a piedi. Il Porto Vecchio è ben collegato e vivace tutto l’anno.
- Cosa mangiare: oltre alla bouillabaisse, prova l’aioli, il pan bagnat, i navettes (biscotti profumati) e il celebre Pastis come aperitivo.
- Dove dormire a Marsiglia: se vuoi vivere la città con comodità e autenticità, scegli una sistemazione vicino al Porto Vecchio o nel quartiere Le Panier: sei a pochi passi dalle principali attrazioni e immerso nell’atmosfera più vera di Marsiglia. Per un’esperienza più rilassata e vista mare, cerca un hotel lungo la Corniche Kennedy o vicino al Parc Balnéaire du Prado. Se preferisci la vita notturna e i locali, la Rive Neuve offre ottime soluzioni con bar, ristoranti e una posizione centrale. Infine, se viaggi con un budget contenuto, considera gli alloggi nelle zone universitarie o nei quartieri residenziali appena fuori dal centro, ben collegati dai mezzi pubblici.