Tarquinia, affascinante città della Tuscia viterbese, è una meta perfetta per una gita in famiglia. Questo incantevole borgo medievale, noto per le sue tombe etrusche e le sue mura antiche, offre un mix di storia, cultura e natura che saprà conquistare grandi e piccoli. Visitare Tarquinia con i bambini significa vivere un’avventura tra arte, archeologia e panorami mozzafiato.
Cosa vedere a Tarquinia con i bambini
Tarquinia, una delle perle della Tuscia, è il luogo ideale per far scoprire ai più piccoli il fascino del passato. Se vi state chiedendo cosa vedere a Tarquinia con bambini, preparatevi a un’esperienza che mescola archeologia, cultura e avventura, offrendo un viaggio unico nella storia etrusca e medievale.
La Necropoli Etrusca
Tra i siti archeologici più importanti al mondo, la Necropoli dei Monterozzi è una tappa imprescindibile per chi visita Tarquinia con i bambini. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa necropoli racchiude tombe affrescate che risalgono al VII secolo a.C., veri e propri capolavori che raccontano la vita, le credenze e i riti degli antichi Etruschi.
I piccoli visitatori rimarranno affascinati dai colori vivaci e dalle scene dipinte che raffigurano banchetti, danze e battute di caccia. Tombe come la Tomba dei Leopardi e la Tomba della Caccia e Pesca sono accessibili al pubblico e offrono descrizioni semplici che aiutano anche i bambini a comprendere il significato di queste opere. Per rendere l’esperienza ancora più interattiva, le audioguide e i pannelli informativi presenti lungo il percorso spiegano in modo chiaro e coinvolgente il contesto storico.
Il Museo Nazionale Tarquiniense
Dopo aver esplorato la necropoli, una visita al Museo Nazionale Tarquiniense è il modo perfetto per approfondire la conoscenza della civiltà etrusca. Situato nello splendido Palazzo Vitelleschi, un edificio rinascimentale ricco di fascino, il museo ospita una delle collezioni più importanti di reperti etruschi al mondo.
Tra i tesori esposti, i bambini potranno ammirare sarcofagi decorati, gioielli preziosi e oggetti di uso quotidiano, come ceramiche e utensili. Particolarmente interessante per i più piccoli è il modellino della città etrusca, che permette di immaginare come doveva apparire Tarquinia in epoca antica. Un’altra sezione che catturerà la loro attenzione è quella dedicata agli strumenti musicali e ai giocattoli d’epoca, che raccontano curiosi dettagli sulla vita dei coetanei di allora.
Le mura medievali e il centro storico
Il cuore di Tarquinia è il suo affascinante centro storico, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Circondato da una cinta muraria medievale perfettamente conservata, il borgo offre un’atmosfera magica che incanta grandi e piccoli. Passeggiare lungo le mura, esplorare i vicoli acciottolati e attraversare le antiche porte d’accesso, come Porta Clementina, è come entrare in un mondo fiabesco.
Le famiglie possono rilassarsi in Piazza Cavour, un luogo vivace e pittoresco dominato da una fontana monumentale. Qui è possibile fare una pausa per gustare un gelato o semplicemente ammirare l’architettura circostante. Non dimenticate di visitare il Duomo di Santa Margherita, una cattedrale imponente che saprà sorprendere i bambini con le sue splendide vetrate colorate e i dettagli decorativi che adornano l’interno.
Cosa fare a Tarquinia con i bambini
Dopo aver esplorato i tesori storici di questa affascinante città, è tempo di scoprire cosa fare a Tarquinia con i bambini per rendere la visita ancora più memorabile. Tra natura, mare e attività educative, le opzioni sono tante e adatte a tutta la famiglia.
Esplorare la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia
A pochi chilometri dal centro storico, la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia offre un’esperienza unica per grandi e piccoli. Questo ecosistema protetto è famoso per essere un rifugio per molte specie di uccelli, tra cui fenicotteri rosa, aironi e cavalieri d’Italia. Un percorso didattico ben segnalato guida i visitatori alla scoperta della flora e fauna locali, rendendo l’escursione sia educativa che divertente.
I bambini rimarranno incantati osservando gli uccelli con il binocolo e potranno imparare curiosità sulla formazione delle saline e sul loro utilizzo. Durante le giornate più soleggiate, la riserva è il luogo ideale per un picnic in famiglia nelle aree attrezzate, circondati dalla tranquillità della natura.
Una giornata al mare
Se state pianificando una visita a Tarquinia con i bambini durante i mesi estivi, una tappa obbligata è Tarquinia Lido, la spiaggia perfetta per le famiglie. Qui, i fondali bassi e sicuri permettono ai più piccoli di giocare in acqua senza preoccupazioni, mentre la sabbia dorata è ideale per costruire castelli e scavare fossati.
Gli stabilimenti balneari offrono tutti i servizi necessari per una giornata di relax: ombrelloni, sdraio, aree gioco e punti ristoro. Mentre i bambini si divertono con palette e secchielli, i genitori possono rilassarsi leggendo un libro o ammirando il panorama marino.
Trekking leggero e passeggiate nella natura
Per le famiglie che amano camminare e trascorrere del tempo all’aria aperta, i dintorni di Tarquinia offrono itinerari perfetti per escursioni leggere. Uno dei percorsi più suggestivi è un tratto della Via Clodia, un’antica strada romana che attraversa le colline della campagna laziale. Questi sentieri, accessibili anche ai più piccoli, offrono scorci incantevoli sulla natura circostante, tra vigneti, uliveti e panorami mozzafiato.
Queste passeggiate non sono solo un’opportunità per respirare aria pulita, ma anche un modo per immergersi nella storia e nel paesaggio unico di Tarquinia.
Esperienze didattiche e laboratori
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, Tarquinia propone durante l’anno numerose attività educative per i bambini. In particolare, il Museo Nazionale Tarquiniense organizza laboratori interattivi pensati per stimolare la creatività e la curiosità dei più piccoli.
I bambini possono cimentarsi nella creazione di ceramiche ispirate all’arte etrusca, imparare antiche tecniche di tessitura o partecipare a giochi a tema storico. Questi laboratori trasformano la visita in un’occasione per imparare divertendosi, lasciando un ricordo indelebile della giornata trascorsa a Tarquinia con i bambini.
Visitare Tarquinia con i bambini significa offrire loro un’esperienza unica, tra l’esplorazione del passato e momenti di svago nella natura. Che si tratti di ammirare i colori delle tombe etrusche, di passeggiare nel centro storico medievale o di osservare i fenicotteri nelle saline, ogni attività è pensata per coinvolgere tutta la famiglia.
Tarquinia è una destinazione che lascia il segno, rendendo ogni viaggio un’occasione per imparare e creare ricordi indimenticabili. Non vi resta che preparare le valigie e partire alla scoperta di questa gemma della Tuscia!