Ferragosto a Bologna 2025

Trascorrere il Ferragosto a Bologna è un’ottima scelta per chi cerca un mix di storia, cultura, gastronomia e relax. La città, famosa per le sue torri medievali, i portici infiniti e la cucina irresistibile, offre molte opportunità per vivere questa festività estiva nel migliore dei modi. Se ti stai chiedendo cosa fare a Ferragosto a Bologna, sei nel posto giusto. In questa guida scoprirai come goderti la città tra eventi, attrazioni e angoli di natura.

Ferragosto a Bologna: cosa fare e dove andare

Il Ferragosto a Bologna può iniziare con una passeggiata alla scoperta del centro storico. Salire sulla Torre degli Asinelli è un’esperienza imperdibile: dalla sua cima si gode di una vista spettacolare sulla città e sulle colline circostanti. Dopo la discesa, è piacevole passeggiare sotto i portici, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per ammirare le piazze e i palazzi storici.

Non perdere Piazza Maggiore, il cuore pulsante di Bologna, con la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio. Qui, il 15 agosto spesso si tengono eventi e spettacoli all’aperto, ideali per chi vuole vivere l’atmosfera festosa della città.

Musei Aperti a Ferragosto a Bologna

Per gli appassionati di arte e cultura, Bologna offre una vasta gamma di musei aperti durante il Ferragosto. Ecco alcuni dei principali da non perdere:

  • MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: ospita mostre contemporanee e collezioni permanenti di artisti moderni.
  • Museo Morandi: dedicato al celebre pittore Giorgio Morandi, offre una raccolta delle sue opere più significative.
  • Museo per la Memoria di Ustica: commemora le vittime della tragedia aerea del 1980 attraverso installazioni artistiche.
  • Museo Civico Archeologico: custodisce reperti che vanno dalla preistoria all’epoca romana, offrendo un viaggio nel passato di Bologna.
  • Museo Medievale: espone artefatti e opere d’arte risalenti al Medioevo, evidenziando l’importanza storica della città in quel periodo.
  • Collezioni Comunali d’Arte: una raccolta di dipinti, sculture e arredi che testimoniano l’evoluzione artistica di Bologna nel corso dei secoli.
  • Museo della Musica: dedicato alla storia musicale della città, con strumenti antichi e documenti storici.
  • Museo Davia Bargellini: offre una collezione di arti decorative e applicate, con pezzi che spaziano dal Medioevo al XVIII secolo.
  • Museo di Palazzo Poggi: con collezioni scientifiche, navali e artistiche.

Giardini Margherita

Questi musei sono generalmente aperti dalle 10:00 alle 18:30, con alcune variazioni a seconda della struttura. Ad esempio, il Museo Davia Bargellini è aperto dalle 9:00 alle 13:00, mentre il Museo per la Memoria di Ustica dalle 18:00 alle 21:00.

Se desideri una pausa dal centro cittadino, i Giardini Margherita sono la scelta giusta. Questo polmone verde è perfetto per un picnic all’aperto, una passeggiata rilassante o un momento di svago con i bambini. Spesso, durante il Ferragosto a Bologna, vengono organizzati eventi musicali e attività all’aperto.

Un’alternativa meno conosciuta ma altrettanto affascinante è il Parco di Villa Ghigi, che regala una splendida vista sulle colline bolognesi.

Gita sulle Colline Bolognesi

Per chi ama la natura, una gita sulle colline intorno a Bologna è un’idea perfetta per cosa fare a Ferragosto a Bologna. Puoi optare per una passeggiata fino al Santuario della Madonna di San Luca, percorrendo il famoso portico di oltre 3,7 km, oppure raggiungere la cima con il trenino turistico “San Luca Express”. Le colline offrono anche la possibilità di degustare vini locali in agriturismi e cantine, un’occasione per scoprire i sapori autentici della regione.

Bologna a Ferragosto: eventi 

Bologna a Ferragosto si anima con eventi e iniziative culturali. Tra i più apprezzati ci sono:

  • Sere d’Estate al Museo: aperture serali e attività per tutta la famiglia.
  • Cinema all’Aperto: in Piazza Maggiore viene allestito un grande schermo per proiezioni gratuite.
  • Concerti e spettacoli dal vivo: molti locali e piazze organizzano serate musicali per festeggiare insieme.

Escursioni nei Dintorni di Bologna a Ferragosto

Se hai voglia di una gita fuori porta, i dintorni della città offrono molte opzioni interessanti, tra borghi medievali, natura e benessere. Ecco alcune mete imperdibili:

  • Dozza: questo affascinante borgo medievale è famoso per i suoi murales che decorano le facciate delle case, trasformandolo in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Passeggiando per le stradine, si può visitare anche la Rocca Sforzesca e l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, dove degustare e acquistare i migliori vini locali.
  • Brisighella: situato tra le colline dell’Appennino, Brisighella è un borgo suggestivo con la sua Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e la caratteristica Via degli Asini, una strada sopraelevata unica nel suo genere. Il borgo è anche rinomato per l’olio extravergine d’oliva di qualità e i panorami mozzafiato.
  • Castel San Pietro Terme: perfetto per una giornata di relax, questo comune è famoso per le sue terme, dove potersi concedere trattamenti benessere e momenti di puro relax. Oltre al centro termale, il borgo vanta un centro storico piacevole da esplorare e ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione.

Pranzo di Ferragosto a Bologna

Ferragosto a Bologna non è completo senza un pranzo tipico in trattoria, dove i sapori della tradizione emiliana conquistano ogni palato. Tra le specialità da non perdere ci sono:

  • Tagliatelle al ragù: la pasta fresca fatta a mano, condita con un ragù di carne saporito, è il piatto simbolo della città. Perfetta per chi vuole immergersi nella vera essenza della cucina bolognese.
  • Tortellini in brodo: piccoli capolavori di pasta ripiena serviti in un caldo brodo di carne. Un piatto che racconta secoli di tradizione e passione per la buona tavola.
  • Lasagne alla bolognese: strati di pasta fresca alternati a ragù, besciamella e Parmigiano Reggiano. Una pietanza ricca e irresistibile, ideale per un pranzo di festa.

Molti ristoranti propongono menu speciali per il 15 agosto, con piatti tradizionali e vini locali abbinati. Per evitare delusioni, è sempre consigliabile prenotare con anticipo.

Dove dormire a Bologna a Ferragosto

Se hai deciso di trascorrere il Ferragosto a Bologna, trovare il giusto alloggio è fondamentale per goderti al meglio la tua vacanza. La città offre numerose soluzioni adatte a ogni esigenza: dagli hotel eleganti nel centro storico, ideali per chi vuole essere vicino ai principali monumenti, ai B&B accoglienti immersi nell’atmosfera autentica dei quartieri bolognesi. Se preferisci un’esperienza più rilassante, puoi optare per un agriturismo sulle colline circostanti, dove godere di panorami mozzafiato e del silenzio della natura. Per chi viaggia con un budget ridotto, gli ostelli moderni e ben attrezzati rappresentano un’ottima soluzione, garantendo comfort e convivialità. Indipendentemente dalla scelta, prenotare in anticipo è essenziale, poiché Ferragosto è un periodo di alta affluenza turistica a Bologna.

Articoli correlati

Cosa fare a Ferragosto a Polignano a Mare

Ferragosto Polignano a Mare 2025

Polignano a Mare è senza dubbio una delle località più affascinanti della Puglia, famosa per le sue scogliere mozzafiato, il mare cristallino e il suo incantevole centro…

cosa fare a ferragosto a perugia

Ferragosto a Perugia 2025

Trascorrere il Ferragosto a Perugia significa immergersi nel cuore dell’Umbria, tra storia, cultura, buon cibo e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando un’alternativa alla classica giornata in spiaggia,…

Cosa fare a Ferragosto all’Isola d’Elba

Ferragosto all’Isola d’Elba 2025

L’Isola d’Elba è una delle mete più affascinanti del Mediterraneo, perfetta per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax, del mare cristallino e della natura incontaminata….

cosa fare a ferragosto a pesaro

Ferragosto a Pesaro 2025

Ferragosto è il momento dell’anno che tutti aspettano con ansia. La calda estate italiana invita a prendersi una pausa dal lavoro e a godere delle bellezze del…

Cosa fare a Ferragosto a Volterra

Ferragosto a Volterra 2025

Volterra, una delle città più affascinanti della Toscana, è un luogo ideale per vivere un Ferragosto a Volterra ricco di storia, tradizione e bellezza naturale. Situata nel…

cosa fare a feragosto a pescasseroli

Ferragosto a Pescasseroli 2025

Trascorrere il Ferragosto a Pescasseroli significa immergersi nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra montagne, boschi secolari e panorami mozzafiato. Questo borgo incantevole, situato…