Matera è una delle destinazioni più affascinanti e misteriose d’Italia, famosa in tutto il mondo per i suoi “Sassi”, le antiche abitazioni scavate nella roccia che hanno dato alla città il suo aspetto unico. Se hai deciso di trascorrere il Ferragosto a Matera, sei sulla strada giusta per vivere una delle esperienze più autentiche e indimenticabili che l’Italia ha da offrire. Matera non è solo una meta da visitare per la sua storia e bellezza, ma è anche un luogo dove cultura, tradizioni e natura si mescolano in un mix perfetto per ogni tipo di viaggiatore. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di cosa fare a Matera durante il periodo di Ferragosto, un’occasione perfetta per immergerti nella magia di questa città millenaria.
Ferragosto a Matera
Cosa fare a Matera a Ferragosto? Non c’è modo migliore per iniziare il tuo Ferragosto a Matera che esplorare i Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questa parte della città è la più famosa e affascinante, composta da antiche abitazioni, chiese rupestri e stradine acciottolate. I Sassi si dividono in due principali quartieri: Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Passeggiando tra queste vie strette e tortuose, sembra di fare un viaggio nel tempo, tra edifici che sono stati abitati fin dai tempi preistorici.
Durante il Ferragosto a Matera, i Sassi assumono un’atmosfera ancora più suggestiva, con la città che si anima di eventi, spettacoli e attività. Potresti decidere di partecipare a una visita guidata che ti svela le storie più affascinanti della città, raccontando la sua evoluzione nel corso dei secoli, dal periodo delle civiltà preistoriche fino ai giorni nostri.
Matera è famosa anche per le sue chiese rupestri, che si trovano sparse tra i Sassi. Queste chiese sono state scavate direttamente nella roccia e sono un esempio straordinario di arte e architettura medievale. La Chiesa di San Pietro Barisano, la Chiesa di Santa Maria de Idris e la Chiesa di San Giovanni in Monterrone sono solo alcune delle chiese che vale la pena visitare.
Durante il periodo di Ferragosto, molte di queste chiese sono aperte al pubblico, e alcune di esse organizzano visite speciali con guide esperte che ti aiuteranno a scoprire i dettagli nascosti e le storie che si celano dietro ogni parete di roccia.
Se sei a Matera a Ferragosto, sarai immerso in un’atmosfera di festa che coinvolge tutta la città. Sebbene Matera non sia famosa per le grandi feste in spiaggia tipiche di altre località italiane, qui il Ferragosto è un’occasione per celebrare le tradizioni locali con eventi culturali, musica dal vivo e spettacoli all’aperto. Molti ristoranti e locali offrono menù speciali per Ferragosto, con piatti tipici della cucina materana, come la focaccia di Matera, i cavatelli con i funghi e il baccalà.
Inoltre, durante il Ferragosto, è possibile partecipare a feste popolari e concerti all’aperto, che si svolgono soprattutto nella zona dei Sassi e nel centro storico. I festeggiamenti si concludono spesso con uno spettacolo di fuochi d’artificio che illumina la città, creando un’atmosfera magica e romantica.
Per chi ama la natura e il trekking, il Parco della Murgia Materana è un’opzione perfetta per una giornata di Ferragosto. Questo parco naturale si estende a sud-est della città ed è famoso per la sua vista panoramica mozzafiato sui Sassi e per i suoi sentieri escursionistici. Il parco è anche una riserva naturale dove è possibile ammirare una varietà di flora e fauna, ma soprattutto, offre la possibilità di scoprire altri esempi di chiese rupestri e antiche abitazioni scavate nella roccia.
Durante il periodo di Ferragosto, molte agenzie turistiche locali organizzano escursioni guidate nel parco, che ti permetteranno di esplorare questo incredibile angolo di natura selvaggia, dove storia e natura si incontrano in modo spettacolare. Non dimenticare di portare con te una fotocamera per catturare gli incredibili paesaggi.
Un aspetto fondamentale del Ferragosto a Matera è sicuramente la cucina locale, che è un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione lucana. Durante il tuo soggiorno, non perdere l’opportunità di gustare piatti tipici come la focaccia di Matera, il pane di Matera, la cacio ricotta e, naturalmente, i cavatelli con sugo di carne o funghi. Non dimenticare di assaporare anche i dolci tipici come il pane dolce materano e i cucidati, ripieni di marmellata di fichi.
Durante Ferragosto, molti ristoranti della città preparano menù speciali per l’occasione, offrendo piatti abbondanti e gustosi in un’atmosfera di festa. Puoi scegliere tra ristoranti tradizionali, trattorie familiari o anche locande più moderne, che propongono reinterpretazioni creative della cucina lucana.
Se durante il tuo Ferragosto a Matera vuoi aggiungere un tocco di cultura, una visita al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna è l’ideale. Questo museo ospita una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo fino all’epoca moderna. Potrai ammirare dipinti, sculture e oggetti d’arte che raccontano la storia della regione e della sua evoluzione artistica.
Il museo è anche una buona opportunità per rinfrescarsi durante le ore più calde della giornata, godendo di una pausa culturale in un ambiente tranquillo e fresco.
Se desideri vivere una serata romantica durante il tuo Ferragosto a Matera, non c’è niente di più suggestivo che una passeggiata serale tra i Sassi. Le luci soffuse delle lampade che illuminano i vicoli e le piazzette dei Sassi creano un’atmosfera magica, che sembra sospesa nel tempo. Puoi passeggiare senza meta, perditi nei vicoli più nascosti e fermati a scoprire angoli segreti della città, magari sorseggiando un buon vino o un cocktail in uno dei locali panoramici della zona.
Inoltre, molte strutture alberghiere situate nel centro storico offrono la possibilità di godere della vista panoramica sulla città durante la notte, con i Sassi che si illuminano in modo spettacolare.
Dove dormire a Matera per Ferragosto
Matera offre una vasta gamma di opzioni di soggiorno, per tutti i gusti e le tasche, che ti permetteranno di godere al meglio del tuo Ferragosto a Matera. Se desideri vivere un’esperienza unica, puoi prenotare un albergo nei Sassi, dove potrai soggiornare in stanze ricavate dalle antiche grotte. Queste strutture, pur essendo moderne e dotate di ogni comfort, ti offriranno la possibilità di vivere come i locali, in un ambiente che conserva il fascino del passato.
Se preferisci una sistemazione più tranquilla, ma comunque comoda per esplorare la città, ci sono anche bed and breakfast e affittacamere nel centro storico, che offrono un servizio accogliente e familiare. Per chi cerca una soluzione più esclusiva, ci sono anche hotel di lusso con piscina e centro benessere, dove potrai rilassarti dopo una giornata di esplorazioni.
Matera è una città che sa come accogliere i suoi visitatori e, durante il periodo di Ferragosto, la scelta di strutture ricettive è ampia, per permetterti di vivere un soggiorno all’insegna del comfort e della scoperta.