Trascorrere il Ferragosto a Otranto significa immergersi in un mix perfetto di mare cristallino, tradizioni e divertimento. Questo incantevole borgo, situato nella punta più orientale d’Italia, è una delle mete più affascinanti del Salento, capace di offrire esperienze uniche a chiunque decida di visitarlo durante il 15 agosto. Che tu sia in cerca di relax sulle spiagge dorate, di avventure esplorative o di serate animate da musica e folklore, Otranto ha tutto quello che serve per regalarti un Ferragosto indimenticabile.
Cosa fare a Otranto a Ferragosto?
La giornata di Ferragosto a Otranto non può che iniziare con una colazione vista mare. I bar del lungomare propongono delizie tipiche salentine come il pasticciotto, accompagnato da un caffè in ghiaccio con latte di mandorla, per darti la giusta carica prima di un’intensa giornata di sole e mare.
Otranto è famosa per le sue spiagge paradisiache, ideali per rilassarsi e godere del caldo sole estivo. Tra le più belle c’è la Baia dei Turchi, una delle mete più iconiche del Salento, caratterizzata da sabbia fine e acque turchesi. Anche i Laghi Alimini offrono uno scenario mozzafiato, con distese di sabbia dorata e un mare limpido che invita a lunghe nuotate. Se invece preferisci un’atmosfera più selvaggia, puoi optare per Porto Badisco, una piccola insenatura rocciosa perfetta per chi ama lo snorkeling e vuole esplorare i fondali ricchi di fauna marina.
Dopo una mattinata di mare, è il momento di scoprire il centro storico di Otranto. Passeggiando tra le sue stradine lastricate, troverai angoli ricchi di fascino, tra botteghe artigiane, ristoranti tipici e scorci mozzafiato. Una visita imperdibile è quella alla Cattedrale di Otranto, celebre per il mosaico pavimentale che rappresenta l’Albero della Vita e per la Cappella dei Martiri, che custodisce le reliquie degli 800 santi uccisi durante l’invasione turca del 1480. Per una vista panoramica spettacolare, puoi salire fino ai bastioni del Castello Aragonese, che offre un colpo d’occhio incredibile sul mare Adriatico.
Il pomeriggio di Ferragosto a Otranto è perfetto per una gita in barca. Molte compagnie locali offrono tour lungo la costa, permettendoti di scoprire grotte marine spettacolari come la Grotta della Poesia e la Grotta dei Cervi. Durante il tour avrai l’opportunità di fare soste per nuotare in acque cristalline e ammirare scogliere imponenti che si tuffano nel mare.
Quando il sole inizia a calare, è tempo di aperitivo. Otranto è ricca di locali sul mare dove puoi gustare un drink rinfrescante accompagnato da friselle con pomodorini e olio extravergine d’oliva locale. Alcuni dei posti migliori per l’aperitivo includono il Maestrale Lounge Bar e il Balconcino d’Oriente, entrambi con una vista impagabile sul mare.
La sera di Ferragosto a Otranto è un’esplosione di luci, musica e tradizione. Le piazze e i vicoli del centro si riempiono di eventi e spettacoli dal vivo, con concerti, danze popolari e feste a cielo aperto. Una delle esperienze più autentiche è assistere a una serata di pizzica, la danza tradizionale salentina che coinvolge locali e turisti in un’atmosfera unica e coinvolgente. Se invece preferisci la movida, i locali del lungomare e le discoteche nelle vicinanze organizzano serate con DJ set fino all’alba.
Dove dormire a Otranto per Ferragosto
Se hai deciso di trascorrere il Ferragosto a Otranto, prenotare il tuo alloggio in anticipo è fondamentale, dato che la città è una delle destinazioni più richieste del Salento in questo periodo. Otranto offre un’ampia scelta di sistemazioni, dagli hotel con vista mare ai caratteristici bed & breakfast nel cuore del centro storico, fino agli agriturismi immersi nella campagna salentina, ideali per chi cerca un’esperienza più autentica e rilassante.