Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno

Nel cuore di Ascoli Piceno, città ricca di storia e fascino, si trova il Museo dell’Arte Ceramica, un vero e proprio scrigno di tesori che racconta l’evoluzione della produzione ceramica locale e nazionale. Inaugurato nel 2007, il museo ha sede nell’ suggestivo convento annesso alla chiesa romanica di San Tommaso, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra maioliche, porcellane e opere d’arte di inestimabile valore.

Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno

Il museo della Ceramica di Ascoli Piceno, detto anche Museo dell’Arte Ceramica, consta di una pregevole raccolta di opere d’arte, gentilmente concesse in deposito dalla Fondazione Carisap e dalla famiglia Matricardi. Inoltre, è dotato di un laboratorio moderno, provvisto di tornio e forni per la lavorazione della ceramica.

Il Museo dell’Arte Ceramica situato ad Ascoli Piceno, non lontano dal centro storico, dalla Piazza del Popolo e dalla Cattedrale di Sant’Emidio e da altre attrazioni e monumenti di Ascoli Piceno, è strutturato in cinque sezioni tematiche, la quale ospita una collezione di ceramiche che rappresentano l’antica tradizione ascolana, spaziando dai bacini in maiolica di epoca arcaica risalenti al XV secolo, fino alle produzioni del XX secolo, tra cui vasi, piatti, urne, caffettiere e tazze. La collezione comprende opere realizzate nell’Ottocento dalla manifattura Paci, nonché quelle prodotte nella prima metà del Novecento dalle manifatture Matricardi e F.A.M.A.

Ad Ascoli Piceno il museo della ceramica, si suddivide in diverse sezioni di alto valore artistico, tra cui quella dedicata alla raccolta di Antonio Ceci, medico e collezionista ascolano, la quale fu donata al Comune di Ascoli Piceno nel 1920. Questa sezione espone diversi oggetti provenienti dalle manifatture di Castelli, Deruta, Faenza, Montelupo Fiorentino, Savona e Genova.

Un altro punto di interesse del Museo Arte Ceramica è la sezione dedicata alle mattonelle dipinte dai celebri artisti castellani Francesco e Carlo Antonio Grue e Bernardino Gentili, provenienti dal convento di Sant’Angelo Magno. Nel ricco calendario delle mostre temporanee organizzate dal museo, è degna di nota la mostra intitolata “Con il fuoco e con la Terra, l’Arte della maiolica ad Ascoli Piceno dal XV secolo a oggi“, allestita nel 2009.

Questa esposizione celebrò la lunga tradizione della produzione della ceramica ascolana, a partire dalla fine del Trecento fino ai giorni nostri. In particolare, la mostra dedicò ampio spazio ai ceramisti attualmente attivi sul territorio, offrendo un panorama completo e aggiornato sulla vivace scena ceramica locale.

Museo dell’Arte Ceramica, Ascoli Piceno: Orari

Il Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno si trova in 1/3 Rua Del Pozzetto. Il prezzo di ingresso è 4 euro (intero), 2 euro (ridotto).

  • Dal 1° aprile: dal venerdì alla domenica, inclusi i festivi e prefestivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
  • Dal 1° ottobre: sabato e domenica, festivi e prefestivi dalle 15 alle 18

Articoli correlati

Visegrad, Ungheria: cosa vedere, cosa fare, come arrivare

Visegrád, Ungheria

Visegrád è una piccola città situata a circa 35 km a nord di Budapest, lungo la riva destra del Danubio, famosa per la sua storia ricca e…

fontane più belle del mondo

Fontane più Belle del Mondo

Le fontane hanno sempre avuto un fascino unico, combinando arte, storia e l’incanto dell’acqua in movimento. Ogni volta che ne incontro una, mi fermo a osservarla, affascinato…

la storia di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, Storia

Ascoli Piceno, una città ricca di storia e cultura, è conosciuta come la “Capitale dei Piceni” e si distingue per la sua architettura in travertino, un materiale…

dove andare in vacanza a settembre

Dove andare in vacanza a settembre

Se ti stai chiedendo dove andare in vacanza a settembre, questa guida ti porterà alla scoperta delle più affascinanti località italiane ed estere, perfette per un viaggio…

Cos’è la Bali Belly e Come Evitarla: Guida Completa per i Viaggiatori

La Bali Belly, o pancia di Bali, è un disturbo gastrointestinale molto comune tra i viaggiatori che visitano Bali e altre aree del Sud-Est asiatico. Questa condizione,…

duomo di ascoli piceno

Duomo di Ascoli Piceno

Il Duomo di Ascoli Piceno, ufficialmente noto come Cattedrale di Santa Maria Madre di Dio e Sant’Emidio, è una delle chiese più importanti e significative non solo…