L’Islanda è una meta magica per vivere un Natale indimenticabile. Con i suoi paesaggi innevati, le aurore boreali e le tradizioni uniche, questo paese nordico offre un’esperienza natalizia che sembra uscita da una fiaba. Se stai cercando idee su cosa fare e vedere in Islanda a Natale, preparati a scoprire un mondo fatto di avventura, folklore e bellezze naturali mozzafiato.
Natale in Islanda
Il Natale in Islanda è profondamente radicato nelle tradizioni locali, arricchito da un tocco di magia tipico della cultura nordica. La stagione natalizia inizia il 23 dicembre con la celebrazione di “Þorláksmessa”, dedicata al santo patrono dell’Islanda, San Þorlákur. Durante questa giornata, gli islandesi gustano piatti tipici come il “skata”, una specialità di razza fermentata.
Un aspetto unico del Natale in Islanda è rappresentato dai 13 Babbo Natale, conosciuti come gli “Yule Lads”. Questi personaggi folkloristici visitano le case dei bambini durante le 13 notti che precedono il Natale, lasciando doni o patate marce nelle scarpe, a seconda del comportamento dei bambini. Ogni Yule Lad ha una personalità e un nome distintivo, come “Stekkjastaur” (Colui che ruba le pecore) o “Gluggagægir” (Guardone delle finestre).
Le festività continuano con la vigilia di Natale, celebrata con una cena sontuosa che spesso include l’agnello arrosto, la trota affumicata e dolci come il “laufabrauð”, un pane sottile decorato con intricate incisioni. La messa di mezzanotte è un momento spirituale molto sentito e segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni natalizie.
Natale in Islanda: dove andare
L’Islanda è una destinazione che offre una vasta gamma di attività per rendere il Natale indimenticabile. Una delle esperienze più iconiche è andare alla caccia dell’aurora boreale. Le lunghe notti invernali e i cieli limpidi rendono questo periodo dell’anno perfetto per ammirare questo spettacolo naturale mozzafiato.
Reykjavík, la capitale, è il cuore delle celebrazioni natalizie. Durante il periodo natalizio, la città si illumina con decorazioni scintillanti, alberi di Natale e mercatini. Uno dei più famosi è il mercatino di Natale di Ingólfstorg, dove puoi acquistare prodotti artigianali locali, assaggiare prelibatezze islandesi e scoprire regali unici.
Se cerchi un’esperienza più tradizionale, visita il villaggio di Húsavík, noto come la “Capitale mondiale dell’avvistamento delle balene”. Anche durante l’inverno, è possibile partecipare a tour organizzati per vedere queste maestose creature. Inoltre, Húsavík ospita eventi natalizi locali che offrono un’occasione per immergersi nella cultura islandese.
Tra le altre cose da fare in Islanda a Natale, non perdere la visita alla Laguna Blu, dove potrai rilassarti nelle acque geotermiche circondato da un paesaggio innevato. Anche il Circolo d’Oro è un must: con attrazioni come la cascata Gullfoss, i geyser di Geysir e il Parco Nazionale di Þingvellir, è una delle zone più affascinanti dell’isola.
Per chi cerca avventura, un’escursione su un ghiacciaio o una visita alle grotte di ghiaccio è un’esperienza unica e perfettamente in linea con lo spirito natalizio dell’Islanda.
Natale in Islanda con bambini
Trascorrere il Natale in Islanda con i bambini è un’esperienza magica che rimarrà nei loro ricordi per sempre. Gli Yule Lads sono sicuramente uno degli aspetti più amati dai piccoli: scoprire le loro storie e cercare di incontrarli aggiunge un tocco di avventura alle festività.
Reykjavík offre molte attività pensate per le famiglie. Un’esperienza imperdibile è la pista di pattinaggio su ghiaccio di Ingólfstorg, dove i bambini possono divertirsi mentre gli adulti esplorano i mercatini di Natale. Inoltre, i musei locali, come il Perlan, offrono mostre interattive che raccontano la geologia e la natura islandese in modo coinvolgente per i più giovani.
Le piscine geotermiche sono un’altra attrazione perfetta per le famiglie. Piscine come Laugardalslaug a Reykjavík offrono aree per bambini, scivoli e vasche calde dove rilassarsi.
Un’altra attività ideale per le famiglie è un giro in slitta trainata da husky. Questa esperienza, disponibile in diverse regioni dell’isola, è perfetta per vivere l’atmosfera invernale e regalare ai bambini un’avventura indimenticabile.
Infine, non dimenticare di fare una visita a Babbo Natale! In alcune località, come il villaggio di Akureyri, vengono organizzati eventi speciali dove i bambini possono incontrare Babbo Natale e partecipare a laboratori creativi
Islanda a Natale: clima
A Natale, l’Islanda ha un clima subartico e polare, con inverni freddi e bui, ma non estremamente rigidi lungo la costa grazie alla Corrente del Golfo. Le temperature medie in Reykjavik, la capitale, variano tra i -1°C e i 4°C, ma le temperature possono scendere notevolmente, soprattutto nelle zone interne o montuose, dove possono arrivare sotto i -10°C.
Le giornate sono molto corte, con solo 4-5 ore di luce, e spesso il cielo è nuvoloso. Le nevicate sono frequenti, ma le tempeste di neve sono anche comuni, con possibili raffiche di vento forti. Le piogge sono relativamente rare, ma il clima può essere umido.
Il clima dell’Islanda a Natale è perfetto per vivere l’atmosfera invernale, ma è fondamentale essere preparati con abiti molto caldi, impermeabili, giacche termiche, guanti, scialli e scarpe resistenti per affrontare il freddo e le condizioni meteorologiche variabili.
Natale in Islanda: biglietti e tour
Natale in Islanda: hotel
Trascorrere il Natale in Islanda è un’esperienza unica, tra paesaggi spettacolari di vulcani, geyser e aurore boreali. Se desideri un Natale speciale in un luogo lontano e magico, l’Islanda è la scelta perfetta. L’isola offre una vasta selezione di migliori hotel in Islanda che ti permetteranno di vivere la magia delle festività in totale comfort. Da hotel di lusso con spa e viste mozzafiato sui fiordi, a rifugi accoglienti immersi nella natura selvaggia, ogni sistemazione ti regalerà un’esperienza unica. Scopri i migliori hotel in Islanda per il Natale e preparati a vivere la bellezza incontaminata dell’isola durante le festività.