Pasqua a Milano 2025

La Pasqua a Milano è un’ottima occasione per scoprire la città sotto una luce diversa, tra tradizioni, arte, cultura e natura. Se ti stai chiedendo cosa fare a Pasqua a Milano, sei nel posto giusto! In questa guida troverai suggerimenti per passeggiate, eventi, mercatini, musei aperti e gite fuoriporta, ideali per tutti, compresi coloro che vogliono trascorrere la Pasqua a Milano con bambini.

Pasqua a Milano 2025

Se desideri vivere un’esperienza diversa dal solito, Pasqua è l’occasione perfetta per esplorare una Milano meno conosciuta, fatta di angoli nascosti, dettagli architettonici affascinanti e scorci inaspettati. La città offre itinerari alternativi che ti porteranno alla scoperta di luoghi segreti e suggestivi, lontani dalle classiche attrazioni turistiche.

Uno dei percorsi più intriganti è quello dedicato alla Milano segreta, un viaggio tra edifici misteriosi e dettagli architettonici insoliti. Tra le tappe più curiose, troviamo la Casa con le Orecchie, un palazzo che deve il suo nome a due strane decorazioni sulla facciata, e gli Uomini di Pietra, sculture enigmatiche incastonate nelle pareti di alcuni edifici storici, che sembrano osservare i passanti con sguardi silenziosi.

Per gli amanti dell’architettura, Milano offre anche un tuffo nell’eleganza dello stile Liberty. Passeggiando tra le vie di Porta Venezia e del quartiere Magenta, potrai ammirare splendide facciate decorate con motivi floreali, finestre in ferro battuto e balconi sinuosi che raccontano l’epoca d’oro dell’Art Nouveau.

Se cerchi un’esperienza davvero unica, non perderti i fenicotteri rosa nei giardini di Villa Invernizzi. Questo angolo nascosto nel cuore della città ospita una colonia di eleganti fenicotteri che si muovono tra il verde lussureggiante di un giardino privato. Sebbene l’accesso non sia consentito, è possibile ammirarli dall’esterno attraverso le cancellate di Corso Venezia, regalando uno spettacolo suggestivo e inaspettato.

Milano è anche un museo a cielo aperto, grazie alle sue numerose opere d’arte all’aperto disseminate tra parchi e piazze. Da sculture moderne a murales colorati, l’arte urbana dialoga con la città in un continuo gioco tra passato e contemporaneità, rendendo ogni passeggiata un’occasione di scoperta.

Per chi desidera una vista mozzafiato sulla città, vale la pena salire su alcune delle più belle terrazze panoramiche. Le guglie del Duomo di Milano offrono uno scenario unico, con il marmo bianco che si staglia contro il cielo e una vista impareggiabile sul centro storico. Un’altra opzione è la Torre Branca, situata all’interno di Parco Sempione: con i suoi 108 metri di altezza, regala una panoramica spettacolare sulla skyline moderna della città.

Se preferisci un’esperienza più strutturata, puoi dedicare il tuo tempo all’esplorazione dei quartieri più caratteristici di Milano. Brera, con le sue gallerie d’arte e i caffè storici, è il luogo perfetto per immergersi in un’atmosfera bohémien. Il quartiere Magenta è una perla di eleganza e storia, con palazzi nobiliari e angoli verdi nascosti. Se invece ami l’innovazione e la creatività, non puoi perdere l’Isola, una zona che mescola street art, locali di tendenza e spazi culturali. Per un mix tra storia e vivacità, i quartieri di Porta Romana e Porta Venezia offrono un’ampia scelta di ristoranti, locali e boutique indipendenti.

Cosa fare a Pasqua a Milano

Se trascorri la Pasqua a Milano, la città offre un’ampia varietà di eventi e attività per festeggiare questa ricorrenza in modo speciale. Che tu sia un appassionato di musica, un amante della cultura o alla ricerca di esperienze divertenti per tutta la famiglia, troverai sicuramente qualcosa di interessante.

Concerto di Pasqua in Duomo (27 marzo) – Un’occasione unica per assistere a un’esibizione straordinaria all’interno della cattedrale simbolo di Milano. Quest’anno, il programma prevede la suggestiva Passione secondo Giovanni di Bach, un capolavoro musicale che rende omaggio alla solennità della Pasqua.

Aspettando la Pasqua in Duomo (24 marzo) – Un’esperienza pensata per le famiglie con bambini, che potranno partecipare a una visita guidata alla scoperta della storia e dei segreti del Duomo. Un’opportunità perfetta per immergersi nella tradizione pasquale in modo interattivo e coinvolgente.

Laboratori per bambini al Museo della Scienza e della Tecnologia (28 marzo – 1 aprile) – I più piccoli potranno divertirsi con attività educative, come la costruzione di ponti, l’esplorazione di locomotive e la simulazione della direzione di una nave. Un’esperienza che unisce apprendimento e divertimento.

Uova sorprendenti al Museo di Storia Naturale (30-31 marzo) – Un laboratorio creativo che permetterà ai bambini di decorare uova pasquali con materiali originali, imparando anche curiosità sulle diverse specie animali che depongono uova.

Grande caccia all’uovo all’Abbazia di Chiaravalle (1 aprile) – Un evento imperdibile per i più piccoli, che potranno vivere l’emozione della classica caccia alle uova in un contesto storico e affascinante come quello dell’antica abbazia alle porte di Milano.

Caccia al tesoro botanico alla BAM – Biblioteca degli Alberi (1 aprile) – Un’occasione per trascorrere la Pasquetta all’aria aperta, partecipando a una divertente caccia al tesoro tra piante e fiori, imparando a riconoscere la biodiversità del parco urbano più innovativo della città.

Se il clima lo permette, organizzare un picnic all’aperto è un’ottima idea per trascorrere la Pasqua in modo rilassante, immersi nella natura senza allontanarsi troppo dal centro città. Ecco alcune delle migliori location:

  • Parco Sempione – Situato accanto al Castello Sforzesco, è il polmone verde del centro di Milano. Offre ampie aree picnic, prati ombreggiati e numerose attrazioni per grandi e piccini, tra cui il romantico Ponte delle Sirenette e l’Acquario Civico.
  • Parco della Guastalla – Uno dei parchi più antichi di Milano, perfetto per chi cerca un angolo tranquillo e ricco di fascino. La sua storica peschiera e i vialetti alberati creano un’atmosfera intima e rilassante, ideale per un picnic primaverile.
  • Bosco in Città – Per chi desidera un’esperienza più immersiva nella natura, questa grande area verde offre boschi, laghetti e percorsi per passeggiate o gite in bicicletta. Perfetto per una giornata all’insegna del relax e della convivialità.

Musei aperti a Pasqua a Milano

Molti istituti rimarranno aperti per l’occasione, offrendo la possibilità di scoprire capolavori storici, mostre temporanee e collezioni affascinanti.
Se desideri ammirare opere straordinarie e collezioni d’arte, potrai visitare:

  • Ultima Cena di Leonardo da Vinci – Una delle opere più celebri al mondo, custodita nel Convento di Santa Maria delle Grazie. La prenotazione è obbligatoria.
  • Musei del Castello Sforzesco – Un viaggio tra arte, storia e architettura in uno dei simboli di Milano.
  • Armani Silos – Perfetto per chi ama la moda e il design, con esposizioni dedicate al mondo dello stile di Giorgio Armani.
  • Acquario Civico – Un’ottima scelta per le famiglie con bambini, con vasche che ospitano specie marine e di acqua dolce.
  • GAM – Galleria d’Arte Moderna – Un museo che raccoglie capolavori dell’Ottocento e del primo Novecento.
  • Museo Archeologico – Perfetto per chi ama la storia antica, con reperti dell’epoca romana e medievale.
  • Museo del Novecento – Per gli appassionati di arte contemporanea, con opere di Boccioni, Fontana e De Chirico.
  • Museo di Storia Naturale – Un’esperienza affascinante per adulti e bambini, con esposizioni sulla natura e la paleontologia.
  • Palazzo Morando – Un museo dedicato alla storia della moda e del costume a Milano.

Se il lunedì di Pasquetta desideri esplorare altri luoghi culturali, puoi scegliere tra:

  • Museo Teatrale alla Scala – Un viaggio nella storia dell’Opera e del teatro milanese.
  • Casa Milan – Museo Mondo Milan – Per i tifosi di calcio, un’occasione unica per scoprire la storia del Milan attraverso cimeli, trofei e installazioni multimediali.

Alcuni dei più importanti musei della città resteranno aperti entrambi i giorni:

  • Palazzo Reale – Sede di mostre temporanee di fama internazionale.
  • Pinacoteca di Brera – Uno dei musei più prestigiosi d’Italia, con opere di Caravaggio, Raffaello e Hayez.
  • Triennale Milano – Un punto di riferimento per il design e l’architettura.
  • Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – Perfetto per adulti e bambini, con esposizioni interattive e sezioni dedicate alle invenzioni di Leonardo.
  • Fondazione Prada – Un luogo dedicato all’arte contemporanea con installazioni innovative.
  • Mudec – Museo delle Culture – Un museo che ospita mostre legate alle culture del mondo e all’arte etnografica.

Visitarli durante il weekend pasquale è un’ottima opportunità per immergersi nella bellezza e nella creatività che Milano ha da offrire.

Pasqua a Milano: gite fuoriporta per pasquetta

Se vuoi trascorrere la Pasquetta all’aria aperta e lontano dal caos cittadino, nei dintorni di Milano ci sono molte mete perfette per una giornata immersa nella natura, tra cultura e relax.

  • Monza – A pochi minuti da Milano, Monza offre attrazioni come la maestosa Villa Reale, il Duomo con la Corona Ferrea e il Parco di Monza, il più grande parco cintato d’Europa, ideale per passeggiate e picnic.
  • Lodi – Questa graziosa cittadina lombarda è perfetta per un’escursione lungo il fiume Adda, dove è possibile partecipare a una minicrociera panoramica o esplorare i castelli e borghi nei dintorni.
  • Siti UNESCO in Lombardia – Se ami la storia e l’archeologia, puoi visitare le Mura Veneziane di Bergamo Alta, Patrimonio dell’Umanità, oppure le incisioni rupestri della Val Camonica, una delle più antiche testimonianze dell’arte preistorica in Italia.
  • Oasi Faunistiche e Parchi Naturali – Per un’esperienza immersa nella natura, puoi visitare le riserve WWF, dove avvistare flora e fauna protetta, oppure il Parco delle Cornelle, un’area faunistica che ospita animali esotici e specie in via d’estinzione.
  • I laghi lombardi – Per una giornata rilassante tra paesaggi mozzafiato, puoi scegliere una passeggiata sulle rive del Lago di Como, del Lago Maggiore o del Lago di Garda, con possibilità di escursioni in battello, degustazioni di prodotti tipici e visite a borghi pittoreschi.

Se invece preferisci dedicare la giornata allo shopping e alle tradizioni locali, non puoi perderti la Fiera dell’Angelo, un evento storico che si svolge ogni anno a Milano il lunedì di Pasquetta. Situata tra Piazza Repubblica, Via Monte Santo, Via Appiani e Via Moscova, questa fiera risale al 1500 e attira migliaia di visitatori grazie alle sue numerose bancarelle. Qui troverai:

  • Fiori e piante primaverili, ideali per abbellire terrazzi e giardini.
  • Artigianato locale e oggetti unici fatti a mano.
  • Prodotti tipici e gastronomici da tutta Italia.

Pasqua a Milano: migliori hotel

Se stai pianificando un viaggio, scegliere l’hotel giusto può fare la differenza. Ecco una selezione dei migliori hotel per un soggiorno confortevole e strategico nel cuore della città.

Qualunque sia il tuo programma, Milano a Pasqua offre tantissime possibilità per trascorrere un weekend speciale. Dalle visite ai musei alle gite fuori porta, dalle attività per bambini ai concerti, senza dimenticare il buon cibo e le tradizioni locali. Quale di queste esperienze sceglierai per la tua Pasqua a Milano?

Articoli correlati

cosa fare a ferragosto a Marina di Camerota

Ferragosto a Marina di Camerota 2025

Se stai cercando una meta perfetta per trascorrere il Ferragosto a Marina di Camerota, hai scelto uno dei gioielli del Cilento. Questa località, famosa per le sue…

cosa fare a pasqua a verona

Pasqua a Verona 2025

La Pasqua a Verona rappresenta un’occasione perfetta per scoprire la città scaligera, immergersi nelle sue tradizioni e godere delle bellezze del suo centro storico. Le temperature miti…

cosa fare a pasqua a venezia

Pasqua a Venezia 2025

La Pasqua a Venezia rappresenta un’opportunità irripetibile per vivere una delle città più affascinanti del mondo. Durante le festività pasquali, la città si trasforma in un palcoscenico…

cosa fare a pasqua a rimini

Pasqua a Rimini 2025

La Pasqua a Rimini è un’esperienza che sa coniugare la bellezza del mare, la vivacità della primavera e una varietà di eventi culturali, sportivi e gastronomici. Che…

cosa fare a pasqua a riccione

Pasqua a Riccione 2025

La Pasqua è una delle festività più attese dell’anno, e Riccione, la rinomata località turistica sulla Riviera Romagnola, è un luogo perfetto per trascorrere un weekend indimenticabile…

cosa fare a pasqua in toscana

Pasqua in Toscana 2025

La Pasqua in Toscana è un momento di grande significato, ricco di tradizioni, eventi e sapori che rendono questa festività unica. Con le sue colline verdeggianti, i…