Ravenna, con la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico unico al mondo, è una città perfetta per una vacanza in famiglia. Spesso considerata una meta per gli appassionati di cultura, Ravenna è invece una destinazione che sa affascinare anche i più piccoli, grazie alle sue attrazioni a misura di bambino. Scopriamo insieme cosa vedere a Ravenna con i bambini e quali esperienze imperdibili possono rendere il viaggio un ricordo indelebile per tutta la famiglia.
Cosa vedere a Ravenna con i bambini
Ravenna è una città che racconta storie attraverso i suoi monumenti e le sue tradizioni, un vero museo a cielo aperto che sa incantare anche i più piccoli. Dai mosaici bizantini ai musei interattivi, passando per parchi storici e luoghi magici, la città offre infinite opportunità di scoperta per tutta la famiglia. Se vi state chiedendo cosa vedere a Ravenna con bambini, preparatevi a un viaggio tra arte, storia e divertimento.
La Basilica di San Vitale e i mosaici bizantini
Uno dei simboli più affascinanti di Ravenna con i bambini è la Basilica di San Vitale, capolavoro dell’arte bizantina e Patrimonio UNESCO. I mosaici brillanti, con i loro dettagli di pavoni, arbusti e figure imperiali, catturano l’attenzione anche dei più piccoli, trasportandoli in un mondo di colori e storie antiche. Questo monumento è un’esperienza educativa e visivamente sorprendente, ideale per introdurre i bambini alla magia dei mosaici.
La Basilica di San Francesco e la sua cripta acquario
A pochi passi dalla Tomba di Dante, la Basilica di San Francesco è un luogo unico che i bambini ameranno. La sua cripta sommersa dall’acqua, dove nuotano pesci rossi, crea un effetto sorprendente, trasformando la visita in un’esperienza speciale e indimenticabile. Scoprire questa caratteristica unica è tra le cose da vedere a Ravenna con bambini, un mix di curiosità e meraviglia.
La Tomba di Dante e il Museo Dantesco
Un viaggio a Ravenna non può dirsi completo senza una visita alla Tomba di Dante, un piccolo mausoleo bianco che custodisce le spoglie del Sommo Poeta. A pochi passi, il Museo Dantesco propone un percorso interattivo e multimediale che racconta la vita e le opere di Dante, rendendolo accessibile e interessante anche per i più piccoli. Questa tappa è perfetta per chi cerca un modo coinvolgente di esplorare la storia.
Il Museo TAMO e l’arte del mosaico
Il Museo TAMO – Tutta l’Avventura del Mosaico è una tappa imperdibile per le famiglie. Qui, i bambini possono partecipare a laboratori creativi e scoprire come vengono realizzati i mosaici, trasformando l’arte in un gioco. Questo museo dimostra che scoprire cosa vedere a Ravenna con i bambini può essere divertente e stimolante.
La Rocca Brancaleone
Per una pausa all’aperto, la Rocca Brancaleone è il luogo ideale. Questa antica fortezza veneziana è oggi un parco pubblico con ampi spazi verdi, un parco giochi e aree ristoro. I bambini possono correre e divertirsi in un ambiente sicuro, mentre i genitori si rilassano. Questo mix di storia e svago rende la Rocca una delle migliori destinazioni per trascorrere del tempo di qualità a Ravenna con i bambini.
La Casa delle Marionette
Nel cuore di Ravenna si trova la Casa delle Marionette, un museo che incanta i più piccoli con una collezione unica di burattini e marionette. Spettacoli interattivi e laboratori creativi permettono ai bambini di immergersi nel magico mondo del teatro di figura. Questa esperienza affascinante è una delle cose da vedere a Ravenna con bambini che lascerà un ricordo speciale a tutta la famiglia.
Cosa fare a Ravenna con i bambini
Oltre alle attrazioni culturali, Ravenna offre molte attività divertenti e coinvolgenti per i più piccoli. Dagli incontri con la natura alle esperienze nei parchi tematici, la città garantisce emozioni e divertimento per tutta la famiglia, offrendo infinite occasioni per creare ricordi indimenticabili.
Una giornata a Mirabilandia
Non si può parlare di cosa fare a Ravenna con i bambini senza citare Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia. Questo luogo magico accoglie famiglie con attrazioni pensate per tutte le età: i più piccoli si divertiranno a Bimbopoli e Dinoland, dove i dinosauri prendono vita, mentre gli adulti e i ragazzi più coraggiosi potranno provare emozioni forti sulle montagne russe come Katun e iSpeed. Durante i mesi estivi, non perdete una visita a Mirabeach, il parco acquatico adiacente, perfetto per rilassarsi tra piscine e scivoli d’acqua. Una giornata qui è sicuramente tra le cose da fare a Ravenna con i bambini.
Esplorare il Parco del Delta del Po
A pochi chilometri da Ravenna si trova il suggestivo Parco del Delta del Po, una riserva naturale protetta e un paradiso per gli amanti della natura. I bambini possono osservare da vicino specie rare di uccelli, scoprire la flora locale e partecipare a escursioni in barca per esplorare l’affascinante ecosistema del delta. Questa esperienza non solo regala momenti di relax in mezzo alla natura, ma è anche un’occasione educativa che arricchisce l’itinerario di chi visita Ravenna con i bambini.
Il Parco Teodorico
Se desiderate trascorrere del tempo all’aria aperta, il Parco Teodorico è la scelta ideale. Questo ampio spazio verde, situato vicino al centro città, offre campi sportivi, aree gioco per bambini e zone dedicate al relax. Perfetto per organizzare un picnic o semplicemente per fare una pausa tra le visite turistiche, è un luogo che mette d’accordo tutta la famiglia. Cosa fare a Ravenna con i bambini? Sicuramente una passeggiata rigenerante in questo splendido parco.
Laboratori creativi di mosaico
Ravenna è la città dei mosaici e, per i piccoli artisti in erba, offre laboratori creativi unici. Strutture come Pixel Mosaici organizzano corsi dedicati ai bambini dai 5 ai 12 anni, durante i quali possono imparare l’antica tecnica del mosaico e creare opere da portare a casa come souvenir. Questa attività stimola la creatività dei più piccoli ed è una delle esperienze più originali da inserire nella lista di cosa fare a Ravenna con i bambini.
Un viaggio nel passato al Museo delle Bambole e dei Balocchi
Per un tuffo nella storia dei giocattoli, visitate il Museo delle Bambole e dei Balocchi, un piccolo tesoro che affascina grandi e piccini. Qui i bambini possono scoprire giocattoli e bambole d’epoca, esplorando come si giocava in passato. Le mostre sono un mix perfetto di nostalgia e scoperta, rendendo questo museo un’esperienza educativa e divertente per chi visita Ravenna con bambini.
Scoprire la Grotta di Re Tiberio
Gli amanti dell’avventura non possono perdersi la Grotta di Re Tiberio, situata nel Parco della Vena del Gesso Romagnola. Facile da raggiungere anche per i più piccoli, questa grotta è un luogo ricco di storia e fascino naturale. I bambini possono esplorare le sue formazioni spettacolari e scoprire testimonianze archeologiche che raccontano di un passato millenario. Questa è senza dubbio un’esperienza che arricchirà il vostro itinerario di cosa fare a Ravenna con i bambini.
Ravenna con i bambini è una destinazione che unisce cultura, divertimento e natura, regalando esperienze uniche a tutta la famiglia. Che siate appassionati di arte, amanti della natura o in cerca di emozioni nei parchi tematici, questa città offre tutto ciò che serve per una vacanza indimenticabile. Ora che sapete cosa vedere a Ravenna con bambini e cosa fare a Ravenna con i bambini, non vi resta che organizzare il viaggio e lasciarvi incantare dalla magia di questa città straordinaria.