Visitare Siena con i bambini è un’esperienza unica che combina cultura, divertimento e storia in una delle città medievali più affascinanti d’Italia. Grazie alle sue strade pedonali, ai parchi e alle tante attività pensate per i più piccoli, Siena rappresenta una meta ideale per una vacanza in famiglia. Questo articolo ti guiderà alla scoperta di cosa vedere a Siena con i bambini e delle esperienze più adatte per vivere momenti indimenticabili insieme.
Cosa vedere a Siena con i bambini
Siena, con il suo fascino medievale e le sue strade pedonali, è una città perfetta per le famiglie che vogliono esplorare una destinazione a misura di bambino. La città offre un ricco patrimonio storico e culturale, spazi verdi e molte attività pensate per intrattenere i più piccoli. Ogni angolo di Siena è una scoperta: dalle meraviglie architettoniche come Piazza del Campo e il Duomo, ai musei interattivi e ai giardini che combinano divertimento e apprendimento. Ecco tutte le attrazioni imperdibili se non sai cosa vedere a Siena con i bambini.
Piazza del Campo
Piazza del Campo è il cuore pulsante di Siena e un luogo che i bambini ameranno esplorare. Famosa per la sua forma a conchiglia e per ospitare il celebre Palio, questa piazza è uno spazio ampio e sicuro dove i più piccoli possono correre liberamente. Qui, i genitori possono raccontare storie affascinanti legate al “Governo dei Nove” e alle antiche tradizioni senesi, come la suddivisione della piazza in nove spicchi che rappresentano i magistrati di uno dei governi più virtuosi della città.
La piazza è dominata dalla maestosa Torre del Mangia, alta 88 metri, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui paesaggi circostanti. Salire i 400 gradini per raggiungere la cima è una vera avventura per i bambini, che si sentiranno come piccoli esploratori toscani. Inoltre, la piazza è decorata dalla splendida Fontana Gaia, un gioiello artistico che arricchisce ulteriormente l’atmosfera magica di questo luogo.
Il Duomo di Siena
Il Duomo di Siena è un capolavoro gotico che stupirà grandi e piccoli. L’imponente facciata, decorata con statue, bassorilievi e mosaici, cattura immediatamente l’attenzione. All’interno, i bambini possono lasciarsi affascinare dai dettagli del pavimento marmoreo intarsiato, dalle sculture e dai dipinti che raccontano storie bibliche e leggende.
La visita può includere il Battistero e la Libreria Piccolomini, due luoghi ricchi di opere d’arte e curiosità. Il Duomo offre anche percorsi e visite guidate pensati per le famiglie, che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente, introducendo i bambini alla storia dell’arte in modo interattivo.
Santa Maria della Scala e il Museo d’Arte per Bambini
Di fronte al Duomo si trova il complesso di Santa Maria della Scala, un tempo ospedale e oggi centro culturale di grande rilievo. Al suo interno, il Museo d’Arte per Bambini offre percorsi dedicati ai più piccoli, con laboratori creativi e attività che li avvicinano all’arte e alla storia. Attraverso materiali come argilla, pittura e tessuti, i bambini possono creare le proprie opere e sviluppare la loro creatività.
Il complesso ospita anche il Museo Archeologico, situato nei suggestivi sotterranei, dove i piccoli visitatori possono esplorare antichi reperti e scoprire curiosità sulla vita medievale. Questo luogo rappresenta un viaggio indietro nel tempo, che unisce apprendimento e divertimento.
L’Orto dei Pecci
L’Orto dei Pecci è una vera oasi di pace nel cuore di Siena. Questo orto medievale è perfetto per trascorrere una giornata all’aria aperta, immersi nella natura. Qui i bambini possono scoprire piante officinali, erbe aromatiche e alberi da frutto che venivano coltivati nel Medioevo.
L’orto ospita anche una fattoria didattica con animali come conigli, caprette e asini, che faranno la gioia dei più piccoli. Inoltre, vengono organizzati laboratori creativi, come la preparazione di tisane e dolci con ingredienti naturali. Concludere la visita con un pranzo al ristorante dell’orto è un ottimo modo per assaporare la cucina locale in un ambiente rilassante e familiare.
Accademia dei Fisiocritici e Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici è un luogo affascinante per i piccoli amanti della scienza. Ospitato in un antico monastero, il museo presenta collezioni di scheletri di balene, minerali, fossili e riproduzioni di animali. Ogni sala offre spunti di apprendimento e meraviglia, trasformando la visita in un viaggio educativo nel mondo naturale.
Questo museo è ideale per i bambini in età scolare, che potranno scoprire curiosità sulla zoologia, la geologia e l’archeologia, grazie anche a mostre interattive che stimolano la loro curiosità.
La Fortezza Medicea
Per un momento di relax e divertimento, la Fortezza Medicea è una tappa ideale. Questo antico bastione militare, situato vicino allo stadio cittadino, offre ampi spazi verdi dove i bambini possono correre e giocare in libertà. Durante l’estate, la fortezza ospita eventi culturali, concerti e laboratori, rendendola una destinazione dinamica e coinvolgente per tutta la famiglia.
Cosa fare a Siena con i bambini
Visitare Siena non significa solo ammirare le sue meraviglie architettoniche, ma anche immergersi in una serie di esperienze pensate per intrattenere e coinvolgere i più piccoli. La città offre numerose attività che spaziano tra laboratori creativi, passeggiate avventurose e momenti di puro divertimento nei musei o nei parchi. Ecco alcune idee su come trascorrere una giornata indimenticabile a Siena in compagnia dei bambini.
Esplorare il centro storico
Passeggiare per le stradine del centro storico di Siena è come fare un viaggio indietro nel tempo. Ogni angolo nasconde una storia, dalle fontane medievali alle botteghe artigiane. I bambini potranno scoprire le fontanine delle contrade, ognuna decorata con animali simbolici, e ascoltare racconti affascinanti sul Palio e sulle rivalità tra i quartieri.
Partecipare a un Polatour
Un modo originale per scoprire Siena è il Polatour, un tour interattivo che combina esplorazione, fotografia e gioco. I partecipanti ricevono una macchina fotografica Polaroid e una mappa con le tappe principali della città. Per i bambini, questo diventa una divertente caccia al tesoro, durante la quale possono scattare foto ricordo e apprendere curiosità sulla città.
Attività nei musei e nei parchi
Siena offre numerosi laboratori educativi, come quelli del Santa Maria della Scala e dell’Orto dei Pecci. Queste attività permettono ai bambini di imparare divertendosi, che si tratti di creare quaderni naturalistici, preparare ricette medievali o scoprire i segreti delle piante.
Visita al Museo Botanico
Il Museo Botanico e il suo Orto Botanico sono luoghi perfetti per i piccoli curiosi della natura. Qui possono esplorare una vasta collezione di piante, dalle specie mediterranee a quelle esotiche, e partecipare a cacce al tesoro tematiche che rendono la visita ancora più coinvolgente.
Se avete tempo, i dintorni di Siena offrono altre attrazioni family-friendly. Buonconvento è un grazioso borgo medievale perfetto per una passeggiata, mentre il Parco della Val di Merse è ideale per un picnic o una passeggiata nella natura. Entrambe le destinazioni sono facilmente raggiungibili e perfette per una gita fuori porta.