Come organizzare un viaggio fai da te

Vuoi fare delle vacanze fai da te davvero stupende? Allora segui questa guida che ti offre i giusti consigli per organizzare la tua vacanza al meglio!

Vacanze fai da te

Se si vuole risparmiare o se si vuole pianificare una vacanza in modo autonomo, la soluzione giusta è organizzare un viaggio fai da te. Mentre anni fa questa scelta era riservata quasi esclusivamente ai più avventurosi e a coloro dotati di spirito di adattamento, oggi, invece, grazie anche a Internet che dà accesso a tante informazioni e rende possibile effettuare prenotazioni con un click, la vacanza fai da te è alla portata di tutti.

Viaggiare rappresenta un’esperienza di grande valore, in grado di ampliare gli orizzonti personali e consentire una crescita interiore.

Organizzare un viaggio fai da te, non per seguire tendenze, ma per mettersi alla prova e scoprire nuove opportunità, può rappresentare una scelta di grande coraggio. Inizialmente, potrebbe essere difficile uscire dalla propria zona di comfort, ma con il tempo si acquisirà fiducia in sé stessi e maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante, rendendo il viaggio incredibilmente stimolante. Ma come organizzare un viaggio da soli? Tuttavia, per evitare imprevisti e spiacevoli sorprese, è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti. 

Come organizzare un viaggio senza agenzia

Organizzare un viaggio fai da te può sembrare un’impresa ardua, ma con la giusta pianificazione e preparazione, può diventare un’esperienza indimenticabile e gratificante. In questo articolo, esploreremo i passaggi chiave per organizzare un viaggio fai da te in modo efficace.

Non fidarsi di offerte troppo vantaggiose

Quando si decide di organizzare i viaggi fai da te, una delle preoccupazioni più comuni riguarda la possibilità di imbattersi in siti web poco affidabili e perdere denaro, rischiando di compromettere l’intera esperienza di viaggio. Tuttavia, attraverso una ricerca accurata e affidandosi solo a siti web noti e riconosciuti, il rischio di incappare in situazioni spiacevoli è estremamente ridotto. Il mio consiglio professionale è di prestare particolare attenzione alle offerte troppo allettanti, in quanto potrebbero nascondere truffe o servizi di bassa qualità. Infatti, non sono rari i casi di siti dedicati a viaggi che sono stati al centro d’inchieste e indagini per truffa. 

Infatti, quasi sempre una delle motivazioni che spinge a organizzare una vacanza fai da te è il risparmio economico. Organizzare i viaggi senza agenzia, vuol dire abbattere i costi rispetto a prenotare biglietti e strutture ricettive.

Per questo motivo, è bene utilizzare solo siti web affidabili e i portali di prenotazione più noti.

Scegliere la destinazione

A volte, se non si hanno le idee chiare su dove andare o quale città visitare, è possibile anche scegliere la meta della propria vacanza fai da te lasciandosi guidare dalle offerte. 

Infatti, dando un’occhiata sui siti per prenotare i voli è possibile scoprire tante destinazioni a tariffe scontate, solitamente un po’ fuori dai classici circuiti turistici.

Se, invece, si vuole visitare una specifica città, allora si può pianificare il viaggio in anticipo così da monitorare quando i prezzi dei biglietti aerei sono più convenienti. 

Prima di partire, meglio informarsi sulle condizioni meteo della destinazione scelta, se ci sono eventuali situazioni di crisi, come guerre e conflitti e, se si viaggia da soli, se si tratta di una meta dove la sicurezza non è un problema.

Prenotare l’alloggio

Quando si è alle prese con una vacanza fai da te è importante scegliere con attenzione dove alloggiare

Infatti, la sistemazione scelta deve essere confortevole, ma anche situata in una posizione strategica che consenta di muoversi senza problemi, oppure vicino al centro città se, invece, si preferisce spostarsi a piedi e visitare principalmente le attrazioni culturali.

Ci sono molti motori di ricerca specializzati nelle prenotazioni alberghiere e, in alternativa, si può scegliere anche di prenotare un appartamento, una soluzione comoda soprattutto se si viaggia con un gruppo di amici.

Preparare l’itinerario

Uno degli aspetti più interessanti delle vacanze fai da te è sicuramente pianificare cosa fare e cosa vedere una volta giunti a destinazione. 

Si possono consultare i siti web, cercare informazioni nei forum o sui social, consultare le guide di viaggio e chiedere a chi ha già visitato la meta qualche consiglio.  

Anche se si tratta di un viaggio fai da te, soprattutto se ci si reca in alcune zone come i Paesi Arabi o in Asia, è consigliato anche avere a portata di mano il contatto di una guida turistica del posto.

Organizzazione e flessibilità

Per chi vuole organizzare viaggi fai da te, la tendenza è quella di voler prevedere ogni passo e spostamento, ma questo approccio organizzativo troppo rigido è sconsigliato per due motivi. Innanzitutto, non si può reperire su internet tutte le informazioni che si cercano e ci sarà sempre un particolare che sfugge.

In secondo luogo, è importante considerare che la mentalità di altri paesi, come quelli dell’America Latina, dell’Asia o dell’Africa, è molto diversa da quella italiana o europea, e non valgono le stesse dinamiche. La flessibilità è importante in questi casi, in quanto vi darà la possibilità di cambiare itinerario all’ultimo momento, adattandovi alle esigenze e alle necessità che si presenteranno strada facendo. Quindi, se state cercando di organizzare un viaggio da soli, senza l’aiuto di un’agenzia, tenete presente questi consigli per evitare di incorrere in problemi e godervi appieno le vostre vacanze fai da te.

Documenti necessari

Durante la fase di organizzazione e preparazione per le proprie vacanze fai da te, è essenziale non dimenticare di stipulare un’adeguata assicurazione. Questo è un punto su cui vogliamo porre particolare attenzione, in quanto è di fondamentale importanza essere coperti da eventuali rischi che si possono incorrere durante il viaggio.

Questo vale soprattutto per le destinazioni extraeuropee in cui non si può usufruire del sistema sanitario locale. Senza un’assicurazione adeguata, anche una semplice visita al pronto soccorso potrebbe rivelarsi molto costosa, con cifre esorbitanti da pagare a nostro carico. Pertanto, è sempre meglio spendere qualche soldo in più per avere la giusta copertura, piuttosto che partire impreparati. Quando si organizzano viaggi da soli senza agenzia, è importante non sottovalutare la questione dell’assicurazione per godersi appieno la propria vacanza fai da te.

E voi avete mai provato a organizzare un viaggio da soli? O preferite organizzarlo tramite agenzia?