Vuoi organizzare la tua prossima vacanza in Puglia? Allora scopriamo insieme dove andare in Puglia e quali sono le mete turistiche più belle che non puoi perderti in questa regione.
Dove andare in vacanza in Puglia: introduzione
Se hai decido che la Puglia sarà la meta delle tue prossime vacanze estive, allora sappi che questa regione è ricca di attrazioni. Qui, infatti, si possono trovare interessanti città d’arte, bellissime coste che si estendono per circa 800 km, grotte e baie, ma anche incantevoli panorama e meravigliose zone di campagna dove poter ammirare i trulli e le masserie.
Inoltre, questa terra è molto legata alla tradizione religiosa e vale la pena fare una sosta per visitare chiese, basiliche e cattedrali.
Anche chi ama la natura resterà soddisfatto dalla ricchezza di questa terra, dato che qui si trovano Parchi Nazionali, riserve marine e naturali.
Come potrai immaginare questa regione è bellissima in ogni periodo dell’anno, ma se hai deciso di trascorrere le tue vacanze in Puglia, è possibile trovare interessanti offerte per vacanze in Puglia soprattutto d’estate. Nel prossimo paragrafo ti spiegherò cosa vedere in puglia d’estate e quali sono le mete turistiche della regione da non perdere.
Dove andare in Puglia in vacanza: le mete
La Puglia rappresenta una meta ambita per le vacanze estive, grazie alla sua bellezza naturalistica e culturale. Non mancano le opportunità per trascorrere momenti di relax e divertimento, tra spiagge, borghi caratteristici e movida notturna.
I pugliesi sono noti per la loro vivacità e capacità di apprezzare le bellezze del loro territorio, trasmettendo ai visitatori un’atmosfera accogliente e allegra. Che si tratti di una vacanza in coppia, con la famiglia o con gli amici, la Puglia offre molte opportunità di svago e di scoperta, rendendo così il soggiorno estivo un’esperienza indimenticabile. Ecco le mete della Puglia dove trascorrere le vacanze estive all’insegna del divertimento e della cultura.
Bari
Il viaggio in Puglia non può che partire dal suo capoluogo: Bari. Bari, è una delle mete della Puglia che merita una visita perché passeggiando tra le sue strade strette si può scoprire la sua storia e intuire il ruolo di rilievo che questo porto ha ricoperto negli anni. Un giro nel centro storico permette di visitare alcune delle più importanti attrazioni, quali il Castello Svevo e la Cattedrale, mentre percorrendo i vicoli animati da botteghe artigiane si potrà arrivare alla basilica di San Nicola. Molto piacevole è anche fare una passeggiata sul Lungomare.
Nei piccoli locali del centro si possono assaporare specialità tipiche quasi a ogni ora del giorno, mentre per chi ama lo shopping potrà raggiungere Molfetta, a pochi km, dove sorge il Puglia Village, un grande outlet.
A pochi chilometri da Bari troviamo un’altra delle mete turistiche della Puglia più note: Polignano a Mare, una cittadina incantevole con una configurazione davvero unica: infatti, si trova letteralmente sospesa sul mare e da ogni punto è possibile ammirare un panorama spettacolare. Non è un caso che, tra le mete più gettonate per le vacanze in Puglia ci sia proprio questa località.
Valle d’Itria
Durante il tuo viaggio in Puglia, non potrà mancare una visita nella zona della Valle d’Itria, la quale si concentrano alcune delle più importanti attrazioni della regione ed è sicuramente una destinazione da valutare se si desidera trascorrere una vacanza in Puglia.
Qui, infatti, si possono ammirare i trulli di Alberobello, una delle destinazioni della Puglia, che molti visitatori amano visitarla, proprio per le sue costruzioni tradizionali che oggi sono state trasformate in alloggi, botteghe e ristoranti. Questi edifici a forma di cono si trovano anche nelle campagne, insieme ad antiche masserie che oggi sono apprezzate da chi desidera trascorrere un po’ di tempo nella natura. Se desideri trascorrere la tua vacanza in Puglia ad agosto, sono disponibili molte offerte che permettono di soggiornare presso queste masserie.
Prima di arrivare a Ostuni, nota anche come la città bianca e conoscere il Salento, ci si può fermare allo Zoo Safari di Fasano, un’attrazione adatta per i più piccoli o fare un tuffo nelle splendide acque.
Lecce e il Salento
Tra le altre mete turistiche della Puglia, troviamo Lecce, una città ricca di arte e cultura dove poter ammirare numerose costruzioni in stile barocco. Monumenti, chiese ed edifici sono tutti realizzati utilizzando la luminosa pietra leccese, diventando così unici nel loro genere.Da non perdere una visita alla Basilica di Santa Croce e alla Cattedrale, nota anche per il suo campanile che si staglia sulla città e una sosta nei pressi dell’Anfiteatro Romano, utilizzato ancora oggi per spettacoli ed eventi.
Ovviamente passare l’estate in Puglia e non dover approfittare di fare un salto nelle sue bellissime spiagge sarebbe davvero sprecato.
Il Salento, ubicato nella subregione della Puglia meridionale, è da tempo annoverato come la Porta d’Oriente, grazie alla sua ineguagliabile bellezza caratterizzata dal mare cristallino, l’abbondanza di sole e il vento costante. Essa rappresenta la porzione del tacco dello stivale italiano dalla forte attrattiva turistica, in virtù delle sue numerose attrazioni naturalistiche e culturali.
La penisola salentina gode di una rinomanza turistica ben consolidata, grazie alla presenza delle più belle spiagge d’Italia. Si tratta di una porzione di territorio compresa tra la costa alta e rocciosa d’Oriente e quella bassa e sabbiosa d’Occidente, caratterizzata dalla presenza di un paesaggio ricco di elementi di pregio, tra cui uliveti, muretti a secco, masserie, città barocche e borghi millenari. Il centro abitato più a sud della Puglia, invece, è rappresentato da Santa Maria di Leuca, considerato l’estremo limite del Salento, dove le acque dell’Adriatico e dello Ionio si incontrano e che nell’antichità era conosciuta come il “finis terrae”.
Tra le destinazioni per le vacanze estive, la Puglia rappresenta una scelta ideale per chi desidera trascorrere un viaggio indimenticabile. Tra le mete turistiche pugliesi di grande fascino, si consiglia di visitare la città di Gallipoli, facilmente raggiungibile in auto da Ugento e ubicata a soli 40 km da Lecce. Inoltre, la costa pugliese offre molte altre destinazioni imperdibili per chi desidera trascorrere l’estate in Puglia, come ad esempio Porto Cesareo, una località costiera famosa per le sue spiagge dall’aspetto caraibico, o ancora Torre Lapillo e Punta Prosciutto, quest’ultima considerata una delle spiagge più belle del mondo.
Isole Tremiti
Se non sai dove andare in Puglia durante le tue vacanze estive, le Isole Tremiti rappresentano una soluzione da non perdere. Ubicato al largo del Gargano, costituisce l’unico arcipelago italiano del mare Adriatico, con acque cristalline, natura incontaminata e coste basse e sabbiose, oltre a maestose falesie a strapiombo sul mare. L’arcipelago delle Tremiti è composto da cinque isole, tra cui San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa, ognuna con le sue caratteristiche uniche.
Monopoli
Monopoli, situata sulla costa adriatica, rappresenta una tra le destinazioni della Puglia di grande interesse per coloro che desiderano trascorrere le loro vacanze estive in questa regione. Il porto antico di Monopoli, circondato da imponenti edifici in pietra chiara dalle influenze architettoniche veneziane, gotiche e bizantine, accoglie i visitatori che giungono in città dal mare. Le lunghe spiagge di sabbia di Monopoli, tra cui la celebre spiaggia del Capitolo, caratterizzata dalla presenza di lussuosi stabilimenti balneari come il Coccaro Beach Club, offrono un’ampia scelta di svago e intrattenimento.
Trani e Le Murge
Trani è una delle destinazioni della Puglia più suggestive, un anfiteatro di pietra bianca affacciato sul porto che offre uno spettacolo unico. Il Castello, costruito su modello dei castelli crociati della Terra Santa, domina il mare con la sua architettura maestosa a pianta quadrangolare. Non lontano da Trani, si trova Altamura, una delle mete turistiche pugliesi imperdibili per gli appassionati di storia e architettura.
Qui, la Cattedrale di Santa Maria Assunta è un esempio di romanico pugliese che merita di essere ammirato. Inoltre, la città è famosa in tutto il mondo per il suo pane, il pane di Altamura. Dopo Altamura, è consigliato proseguire verso Gravina in Puglia, sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, per una immersione nella natura e nella bellezza paesaggistica della Puglia.