Viaggiare in aereo con il cane

Vuoi viaggiare in aereo con il cane? Quali sono le regole che bisogna seguire e in che modo viaggiare in modo ottimale in compagnia del proprio cane? Scopriamolo in questa guida! 

Viaggiare con il proprio cane è sempre un’ottima soluzione per evitare di lasciarlo a casa, in pensione o di affidarlo ad amici e parenti. Tuttavia, se si devono affrontare delle ore di volo, è bene sapere come far viaggiare il proprio cane in aereo. 

Come viaggiare in aereo con il cane?

Non c’è dubbio che i cani siano i migliori amici dell’uomo, ma questo non significa che possiate portarne uno in aereo con voi. Il vostro gatto, cane, furetto o amico pennuto deve essere trasportato dalla compagnia aerea secondo gli standard stabiliti, a partire dal biglietto.

Infatti, gli animali in aereo sono ammessi, ma per volare con il cane ci sono alcune regole che vanno rispettate e che possono variare anche in base alla propria compagnia.  Prima di prenotare il biglietto, quindi, è bene informarsi come avviene il trasporto cani in aereo, di quali documenti si ha bisogno e se è necessario pagare un supplemento per poter viaggiare in aereo con il cane.

Diventa una pratica un pò laboriosa se dobbiamo viaggiare all’estero, il cane deve avere ovviamente a livello sanitario tutti gli obblighi e ogni paese tende a variare i vari obblighi in base alla sua legislazione sanitaria.

Quando portate il vostro cane in Aereo, assicuratevi che sia coperto anche lui per il viaggio e soggiorno dalla vostra assicurazione viaggio per l’estero, cosi da essere sicuri che non ci siano problemi nel caso di bisogno.

Arriviamo subito al punto: i cani non possono essere portati in aereo a meno che non siano abbastanza piccoli da entrare in cabina. Le compagnie aeree stabiliscono degli standard che escludono gli animali dalla cabina o dalla stiva in base alle dimensioni, oltre che alla razza, all’età e allo stato di salute.

Quindi, non dovrete nascondere il vostro cane nella valigia, ma far volare il vostro cane potrebbe diventare una operazione piuttosto costosa.

Volare con il cane: cose da sapere

In linea generale, quasi tutte le compagnie aeree ammettono il trasporto di animali in aereo e, se questi sono di piccole dimensioni è possibile anche far volare il proprio amico a quattro zampe insieme ai passeggeri. 

Solitamente, infatti, il cane o il gatto possono viaggiare nella cabina se all’interno di un trasportino per un peso massimo fino a 10 kg. Gli animali con peso superiore vengono imbarcati nella stiva, dove la temperatura e la pressurizzazione sono simili a quelle della cabina, ma l’animale sarà solo e questo potrebbe causargli ansia e stress. La temperatura nella stiva viene mantenuta a un livello confortevole tra i 7°C e i 18°C, simile a quello della cabina dell’aereo. I vostri animali sono trasportati in un ambiente a temperatura e pressione controllata per garantire la loro sicurezza.

In questo caso, si possono somministrare delle gocce calmanti, magari facendosi consigliare dal proprio veterinario di fiducia ed evitare di somministrare cibo almeno nelle 5 ore precedenti alla partenza per evitare problemi di digestione.

Quindi, prima di programmare il viaggio in aereo con il cane è bene contattare la compagnia aerea per avere informazioni precise: infatti, non è escluso che ogni vettore applichi condizioni diverse. Ad esempio, alcune linee low cost, come EasyJet, vietano di viaggiare con i cani in aereo. 

Inoltre, molto spesso, oltre alla regolarità delle vaccinazioni, vengono stabiliti dei requisiti minimi per l’età. In alcuni casi, infatti, i cani possono viaggiare in aereo solo se hanno almeno 3 mesi, mentre i cani in stato di gravidanza o in calore, solitamente non sono ammessi a bordo perché sarebbero più suscettibili allo stress.

Cuanto costa un viaggio in aereo con il cane sull’aereo?

Se si vuole trasportare il cane in aereo bisognerà pagare una tariffa che varia dalla compagnia e spesso anche in base alla taglia del proprio animale domestico. 

I costi per il trasporto aereo del vostro cane possono variare in base alle dimensioni del cane, alla compagnia aerea scelta e alla durata del volo.

Di solito, i prezzi partono da circa 20 euro per far viaggiare un cane di piccola taglia in cabina su un volo nazionale e possono arrivare fino a 300 euro per cani che vengono imbarcati in stiva su voli intercontinentali.

È importante notare che in genere i cani guida possono viaggiare gratuitamente con tutte le compagnie aeree che li accettano.

Con quali compagnie aeree il cane viaggia in cabina?

Molte delle compagnie aeree elencate, tra cui Volotea, Alitalia, Finnair, Pegasus, Vueling, Air Italy, Brussels Airlines, Aegean, Iberia, Air France, Eurowings, KLM, Lufthansa, Swiss, Tap Air Portugal, Aeroflot, SAS, Blue Panorama, Austrian Airlines e Ethiopian Airlines, consentono ai passeggeri di viaggiare con il proprio cane in cabina. Tuttavia, è importante tenere presente che di solito è richiesto un costo supplementare per questo servizio. Le politiche esatte e i requisiti variano da compagnia a compagnia, quindi è sempre consigliabile verificare le informazioni più recenti sul sito web della compagnia aerea o contattare il loro servizio clienti per ottenere dettagli specifici sul trasporto del tuo cane in cabina durante il viaggio.

Dove vengono collocati gli animali sull’aereo?

Gli animali di piccola taglia o i cani guida possono viaggiare in cabina se il loro peso o le loro dimensioni ne impediscono il trasporto. In caso contrario, devono viaggiare nella stiva, dove sono soggetti a restrizioni di peso e dimensioni. Se il peso supera i 75 kg, vengono trasportati come merce, a carico della compagnia di navigazione.

I cani guida viaggiano gratis in aereo?

Una delle domande che molte volte vengono chieste sul web è al riguardo dei cani guida che accompagnano le persone non vedenti, questi cani che sono al pari di una estensione vitale per il viaggiatore non vedente, paga il biglietto?

Nella maggior parte delle tratte, i cani guida viaggiano gratuitamente in cabina al fianco del proprio padrone, ovviamente questa non è una condizione totale e va verificata prima di prenotare il biglietto.

Quali razze di cani non possono volare?

Ci sono molte razze di cani che non possono volare sulle compagnie aeree, tra cui l’American Pitbull Terrier, l’American Staffordshire Terrier, il Bull Terrier, lo Staffordshire Bull Terrier, il Doberman e il Rottweiler.

Volare con questi cani può causare difficoltà respiratorie a causa dell’alta quota e alcune compagnie aeree consentono di acquistare un biglietto solo per la cabina.