Monaco di Baviera è una delle destinazioni più belle e visitate della Germania, capace di sorprendere chiunque con la sua armoniosa combinazione di storia secolare e dinamismo contemporaneo. Situata in una posizione privilegiata, ai piedi delle Alpi bavaresi, la città offre paesaggi suggestivi in ogni stagione e un’atmosfera che riflette perfettamente l’immaginario collettivo tedesco: birrerie accoglienti, facciate gotiche, piazze animate, volti cordiali e un profondo senso di identità culturale.
Passeggiare tra le sue strade significa respirare l’anima più autentica della Baviera: birrerie storiche, architetture gotiche e barocche, mercati vivaci, volti cordiali e un profondo senso di appartenenza culturale. Ma Monaco è anche sinonimo di modernità, innovazione e qualità della vita. Oltre a essere la patria dell’Oktoberfest, la festa della birra più famosa del mondo, la città ospita un’incredibile varietà di musei, gallerie d’arte, teatri e centri culturali che la rendono uno dei poli più interessanti d’Europa.
Se ti stessi chiedendo quali sono 10 cose da vedere e fare a Monaco di Baviera, tra le attrazioni di Monaco di Baviera da non perdere ci sono la splendida Marienplatz con il suo carillon, il complesso della Residenz, le storiche chiese del centro, i musei del quartiere Kunstareal e naturalmente i parchi e i mercatini stagionali. Ogni quartiere racconta una storia diversa, ogni edificio conserva un’anima e ogni evento cittadino è l’occasione per vivere la tradizione bavarese in prima persona.
In questa guida ti accompagneremo alla scoperta delle 10 cose da vedere a Monaco di Baviera, ti suggeriamo i piatti tipici da assaggiare, le zone migliori dove dormire, i periodi ideali per organizzare il viaggio e tanti consigli utili, perfetti anche per famiglie con bambini o per chi vuole esplorare le meraviglie nei dintorni.
1. Neues Rathaus e Altes Rathaus
Situati ai lati della splendida Marienplatz, nel cuore del centro storico di Monaco di Baviera, il Neues Rathaus (nuovo municipio) e l’Altes Rathaus (vecchio municipio) rappresentano due tappe fondamentali per chi vuole scoprire l’identità architettonica e civica della città. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Monaco, questa piazza e i suoi due municipi sono sicuramente tra le prime attrazioni da mettere in lista.
Il Neues Rathaus, costruito tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in stile neogotico, affascina per la sua imponente facciata ornata di guglie, statue e decorazioni finemente scolpite. Il suo elemento più celebre è il Glockenspiel, un orologio-carillon che ogni giorno, alle ore 11 e 12 (e anche alle 17 in estate), si anima con figure meccaniche che inscenano danze tradizionali e scene storiche, incantando turisti e passanti.
Dall’altro lato della piazza si erge l’Altes Rathaus, risalente al Medioevo ma ricostruito fedelmente dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Oggi ospita un Museo del Giocattolo, molto apprezzato anche dalle famiglie con bambini, ed è possibile salire sulla sua torre affrontando 306 gradini per godere di una spettacolare vista panoramica su tutta la città e sulle Alpi nei giorni più limpidi. Insieme, questi due edifici formano un dialogo architettonico tra passato e presente e sono una delle principali attrazioni a Monaco di Baviera, oltre che un punto di partenza ideale per esplorare la città.
2. Residenz
Elegante, sontuosa e stratificata di secoli di storia, la Residenza di Monaco di Baviera è l’ex palazzo reale della dinastia dei Wittelsbach, che governò la Baviera per oltre 700 anni. Situata a pochi passi da Max-Joseph-Platz, la Residenz è il più grande complesso residenziale urbano della Germania, e al suo interno conserva uno straordinario patrimonio artistico e architettonico che testimonia il potere e il gusto estetico della corte bavarese. Tra le cose da vedere a Monaco di Baviera, questa reggia rappresenta una tappa imprescindibile per chi ama la storia, l’arte e le atmosfere aristocratiche.
La costruzione del palazzo ebbe inizio nel XV secolo e proseguì con ampliamenti e rimaneggiamenti fino al XIX secolo, dando vita a una vera e propria cittadella regale fatta di cortili, padiglioni e sale di rappresentanza. Al suo interno si trovano affreschi, stucchi, mobili d’epoca e collezioni straordinarie come la Ahnengalerie, la “galleria degli antenati”, con i ritratti ufficiali dei membri della famiglia Wittelsbach incorniciati da affreschi e decorazioni barocche di rara bellezza.
Simbolo del prestigio della Monaco storica, la Residenz è oggi uno dei musei più visitati della città e offre un’immersione profonda nella vita di corte, tra arte, politica e cultura. Se ti stai chiedendo cosa fare a Monaco di Baviera in una giornata all’insegna della cultura, la visita alla Residenz ti regalerà un’esperienza memorabile. L’ingresso monumentale, custodito da quattro leoni di bronzo, è anche protagonista di una curiosa leggenda: accarezzare i leoni porta fortuna, ma solo se lo si fa una volta sola.
3. Frauenkirche
La Frauenkirche, ovvero la Cattedrale di Nostra Signora, è senza dubbio l’edificio religioso più iconico di Monaco di Baviera. Situata nel cuore del centro storico, questa imponente chiesa tardo gotica è riconoscibile da lontano grazie alle sue due torri gemelle con cupole a cipolla, alte 99 metri, che dominano lo skyline cittadino e fungono da punto di riferimento visivo per orientarsi tra le strade del centro. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Monaco di Baviera, questo maestoso simbolo spirituale e architettonico non può mancare nel tuo itinerario.
Costruita nel XV secolo in mattoni rossi, la Frauenkirche è nota non solo per la sua architettura austera ma maestosa, ma anche per una leggenda affascinante: al suo interno, vicino all’ingresso, si trova la celebre “impronta del Diavolo”, una macchia scura a forma di piede incastonata nel pavimento. Secondo il mito, sarebbe stata lasciata dal Diavolo in persona, ingannato dall’architetto che costruì l’edificio.
Oltre alla leggenda, l’interno colpisce per le sue alte volte a crociera, le finestre gotiche e l’atmosfera mistica che avvolge i visitatori. Inclusa tra le 10 cose da vedere a Monaco di Baviera, la Frauenkirche è anche un simbolo di resilienza: gravemente danneggiata durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita fedelmente nel dopoguerra ed è oggi un luogo di culto attivo, oltre che una tappa imprescindibile per chi visita la città.
4. Marienplatz
Marienplatz è il cuore pulsante di Monaco di Baviera, nonché uno dei luoghi più amati da visitatori e cittadini. Situata nel centro della città, questa storica piazza è da secoli il fulcro della vita sociale, culturale e politica della capitale bavarese. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Monaco di Baviera in un giorno, Marienplatz è il punto di partenza perfetto: qui si concentrano storia, architettura, tradizione e quotidianità in un unico spazio vibrante.
Circondata da edifici storici come il Neues Rathaus e l’Altes Rathaus, e da caffè, negozi e boutique, la piazza è animata a ogni ora del giorno da turisti, musicisti di strada e mercatini all’aperto. Particolarmente suggestiva è l’atmosfera natalizia che si respira durante l’Avvento, quando la piazza si trasforma in uno dei mercatini di Natale più belli e tradizionali della Germania, con bancarelle decorate, profumo di vin brulè e luci che illuminano ogni angolo.
Al centro della piazza si erge la Mariensäule, una colonna barocca con la statua dorata della Vergine Maria, che dà il nome alla piazza e rappresenta un punto di riferimento simbolico per tutta la città. Da Marienplatz si diramano le principali vie pedonali e attrazioni del centro storico, consolidando la sua posizione tra i principali luoghi di interesse a Monaco di Baviera. Che tu stia cercando una foto da cartolina, un evento culturale o un semplice momento di relax, Marienplatz è una tappa obbligata.
5. Peterskirche
La Peterskirche, conosciuta anche come Chiesa di San Pietro, è l’edificio religioso più antico di Monaco di Baviera e una delle sue gemme meno conosciute, ma imperdibili. Situata a pochi passi da Marienplatz, questa chiesa custodisce secoli di storia e testimonia le molteplici stratificazioni artistiche e architettoniche che hanno attraversato la città.
Se stai cercando cosa vedere a Monaco di Baviera in 2 giorni, la Peterskirche merita assolutamente una tappa: rappresenta il perfetto equilibrio tra spiritualità, arte e panorami mozzafiato. Fondata già in epoca medievale, la chiesa fu ricostruita più volte, fino a raggiungere l’aspetto attuale che fonde elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Al suo interno spiccano il prezioso altare maggiore gotico, opere scultoree di epoca barocca e affreschi imponenti che decorano le volte. Un dettaglio affascinante per i visitatori è la presenza del “santo scheletro” di San Munditia, conservato in una teca decorata con gemme e oro.
Uno dei motivi principali per visitare la Peterskirche è la sua torre panoramica, accessibile salendo più di 300 gradini. Dalla cima si gode una delle migliori viste su Monaco, con scorci mozzafiato sulla Marienplatz, sulla Frauenkirche e, nelle giornate limpide, persino sulle Alpi. Se stai pianificando un itinerario nel centro storico, non lasciarti sfuggire questa tappa autentica e suggestiva.
>> Leggi anche: Cosa vedere e fare a Monaco di Baviera a Natale
6. Viktualienmarkt
A due passi da Marienplatz si trova il Viktualienmarkt, il mercato alimentare più famoso e amato di Monaco di Baviera. Nato nel XIX secolo come semplice mercato di prodotti freschi, si è evoluto nel tempo fino a diventare un punto di riferimento per la gastronomia locale e un’attrazione imperdibile per ogni visitatore. Se stai pianificando cosa vedere a Monaco di Baviera in 3 giorni, non può mancare una tappa qui, per entrare in contatto diretto con la vita quotidiana della città.
Oggi il Viktualienmarkt ospita oltre 140 bancarelle e piccoli chioschi che vendono di tutto: da frutta e verdura di stagione a spezie esotiche, da formaggi bavaresi a salumi artigianali, passando per fiori freschi, miele, vini e persino street food di qualità. Il mercato è un vero e proprio tripudio di colori, profumi e sapori, dove ogni angolo invita alla scoperta e alla degustazione.
Oltre ad acquistare prodotti locali, il Viktualienmarkt è perfetto per una pausa pranzo o uno spuntino veloce, magari con una birra fresca e un panino al Leberkäse. Nei mesi più caldi, i tavoli all’aperto si riempiono di vita, rendendo questo luogo anche uno spazio sociale e conviviale. Per chi desidera immergersi nella cultura gastronomica bavarese, il Viktualienmarkt è un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
7. Kunstareal
Per chi ama l’arte, il Kunstareal è semplicemente una tappa obbligatoria. Situato nel centro di Monaco di Baviera, questo vero e proprio quartiere dei musei riunisce alcune delle collezioni d’arte più prestigiose della Germania e dell’intera Europa. In pochi isolati si concentrano tre pinacoteche di fama mondiale – Alte Pinakothek, Neue Pinakothek e Pinakothek der Moderne – oltre al Museum Brandhorst, al Lenbachhaus e a numerosi musei dedicati all’arte antica, all’archeologia e al design.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Monaco di Baviera in 4 giorni, dedicare almeno una giornata al Kunstareal ti permetterà di vivere un’esperienza culturale intensa e appagante. La Alte Pinakothek ospita capolavori di Dürer, Rubens, Rembrandt e Leonardo da Vinci, mentre la Neue Pinakothek, attualmente in ristrutturazione, è dedicata all’arte dell’Ottocento, da Caspar David Friedrich a Van Gogh. La Pinakothek der Moderne, moderna anche nell’architettura, raccoglie arte contemporanea, design, grafica e architettura in un unico spazio avveniristico. Il Lenbachhaus, invece, è imperdibile per chi ama il movimento espressionista Der Blaue Reiter, con opere di Kandinsky, Klee e Marc.
Il Kunstareal è perfetto per una giornata culturale ben organizzata, con caffetterie, aree verdi e librerie d’arte dove rilassarsi tra una visita e l’altra. È un paradiso per gli amanti dell’arte, un luogo dove ogni passo è un incontro ravvicinato con la bellezza e il pensiero creativo, dal passato al presente.
Info pratiche:
Metro U2 “Königsplatz”. Biglietti variabili dai €7 ai €12. Tempo di visita: mezza giornata.
8. Asamkirche
Nel cuore del centro storico di Monaco, incastonata tra palazzi e negozi lungo la Sendlingerstraße, si trova una delle chiese più sorprendenti della città: l’Asamkirche. Non lasciarti ingannare dalle sue dimensioni ridotte: questa piccola chiesa barocca del XVIII secolo è un vero scrigno di bellezza, capace di stupire chiunque varchi la sua soglia.
Costruita tra il 1733 e il 1746 dai fratelli Asam (Cosmas Damian e Egid Quirin Asam), celebri artisti del barocco tedesco, la chiesa era inizialmente destinata a uso privato, ma fu successivamente aperta al pubblico. L’interno è un trionfo di decorazioni esuberanti, con stucchi dorati, affreschi teatrali, colonne tortili e un altare che sembra sfidare le leggi della prospettiva. Ogni dettaglio è pensato per esaltare il senso del divino attraverso la luce e l’emozione.
Se hai poco tempo e stai pianificando un itinerario rapido, includere l’Asamkirche tra le cose da vedere a Monaco di Baviera in un giorno è un’ottima idea: la visita è breve, ma l’impatto visivo e spirituale è notevole. È una gemma nascosta che spesso sfugge ai tour più affollati, ma che merita assolutamente una visita. Perfetta da scoprire anche in un itinerario di poche ore nel centro città.
9. Deutsches Museum
Tra le attrazioni imperdibili di Monaco di Baviera, il Deutsches Museum occupa un posto speciale. Situato sull’Isarinsel, un’isola nel fiume Isar, questo straordinario museo è uno dei più grandi al mondo dedicati alla scienza e alla tecnologia. Con oltre 28.000 oggetti esposti, il museo accompagna i visitatori in un affascinante viaggio tra scoperte, invenzioni e rivoluzioni scientifiche che hanno cambiato il corso della storia.
Le sezioni spaziano dalla fisica all’astronomia, dalla chimica alla musica, passando per l’ingegneria civile, la medicina, le telecomunicazioni, la robotica e l’energia. Tra i pezzi più iconici: la prima automobile di Karl Benz, un autentico sommergibile, modelli di centrali elettriche, un planetario e perfino una miniera ricostruita nei sotterranei. Il museo è pensato per coinvolgere adulti e bambini con esperienze interattive e dimostrazioni dal vivo: ideale anche per una visita in famiglia. Per chi cerca cose da fare a Monaco di Baviera che uniscano cultura e divertimento, una visita al Deutsches Museum è la scelta perfetta, soprattutto nelle giornate di pioggia o come alternativa alle classiche tappe storiche.
10. Hofbräuhaus
Nessun viaggio a Monaco di Baviera può dirsi completo senza una tappa alla Hofbräuhaus, la birreria più famosa della città e probabilmente del mondo. Fondata nel 1589 per volere del duca Guglielmo V di Baviera, la Hofbräuhaus è oggi un simbolo dello spirito bavarese: accogliente, festoso e profondamente legato alla tradizione. Situata nel centro storico, a pochi passi da Marienplatz, questa storica birreria offre tre piani di sale affrescate e tavoli in legno massiccio, dove ogni giorno centinaia di persone si ritrovano per gustare le tipiche birre bavaresi servite in boccali da litro, accompagnate da piatti tradizionali come stinco di maiale, crauti e brezel. Il tutto in un’atmosfera vivace, scandita da musica folk dal vivo e dal tintinnio dei boccali.
Se ti stai chiedendo cosa fare a Monaco di Baviera la sera, la Hofbräuhaus è la risposta perfetta: un mix di convivialità, cultura e gusto che racchiude l’anima autentica della città. È più di un locale: è un’esperienza culturale e sensoriale, dove si percepisce il calore dell’ospitalità bavarese e si respira la storia di Monaco.
Cosa mangiare a Monaco di Baviera
Un viaggio a Monaco non è completo senza aver assaggiato le specialità della cucina bavarese, tra le più ricche e gustose di tutta la Germania. I sapori forti e autentici raccontano le tradizioni della regione attraverso piatti rustici, spesso serviti in porzioni generose e accompagnati da un’immancabile birra locale. Tra le pietanze da provare assolutamente spicca il Weisswurst, la celebre salsiccia bianca a base di vitello e spezie, servita con senape dolce e spesso consumata al mattino. Altrettanto iconico è lo Schweinshaxe, lo stinco di maiale cotto lentamente fino a diventare tenero e croccante, spesso servito con crauti e patate. Non mancano il Leberkäse, una sorta di polpettone di carne da tagliare a fette, e i Bretzel, perfetti come spuntino o antipasto.
Il tutto è meglio se accompagnato da una birra artigianale bavarese, magari in una delle storiche birrerie della città o nel corso dell’Oktoberfest, quando l’atmosfera si carica di colori, musica e convivialità. Per i più curiosi, anche i mercati come il Viktualienmarkt sono perfetti per assaggiare formaggi, salumi e dolci tipici.
>> Leggi anche: Dove mangiare a Monaco di Baviera spendendo poco
Dove dormire a Monaco di Baviera
Scegliere dove alloggiare a Monaco di Baviera dipende dal tipo di esperienza che si vuole vivere e dal budget a disposizione. Chi desidera trovarsi nel cuore della città, a pochi passi dalle principali attrazioni come Marienplatz, la Frauenkirche e il Viktualienmarkt, troverà nel centro storico (Altstadt) la soluzione ideale. Qui si concentrano hotel, boutique e guesthouse perfetti per chi vuole esplorare la città a piedi.
Per chi arriva in treno o prevede di spostarsi spesso, la zona intorno alla Hauptbahnhof (stazione centrale) è ben servita e strategica. Non mancano alloggi moderni e comodi, spesso più economici rispetto al centro. In alternativa, per chi cerca un compromesso tra prezzo e comodità, ci sono molte soluzioni interessanti nei quartieri periferici ben collegati dalla metropolitana (U-Bahn) o dal tram: zone come Schwabing, Giesing o Sendling offrono tranquillità e un’ottima rete di trasporti. In alta stagione o durante l’Oktoberfest è consigliabile prenotare con largo anticipo, poiché la disponibilità si riduce rapidamente e i prezzi tendono a salire.
Consigli per visitare Monaco di Baviera
- Come Arrivare: Monaco di Baviera è facilmente raggiungibile dall’Italia e dal resto d’Europa grazie all’aeroporto internazionale Franz Josef Strauss, situato a circa 30 km dal centro città. L’aeroporto è ben servito da voli diretti, anche low cost, in partenza da Roma, Milano, Napoli e molte altre città italiane. In alternativa, è possibile arrivare in treno ad alta velocità, grazie a collegamenti diretti da città come Verona, Innsbruck, Francoforte e Berlino. Chi preferisce viaggiare in auto, potrà usufruire dell’eccellente rete autostradale tedesca.
- Come Muoversi: Il sistema di trasporti pubblici di Monaco è tra i più efficienti d’Europa e include metro (U-Bahn), treni suburbani (S-Bahn), autobus e tram. Per i turisti è molto utile la Monaco CityTourCard, che consente viaggi illimitati su tutti i mezzi e offre sconti per numerosi musei, attrazioni e ristoranti. Il centro storico può essere esplorato anche a piedi o in bicicletta.
- Quando Andare: La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per visitare Monaco: il clima è mite, le giornate sono piacevoli e gli eventi culturali non mancano. Se volete vivere la città durante la sua festa più famosa, prenotate un soggiorno per l’Oktoberfest, che si tiene tra fine settembre e i primi di ottobre: l’atmosfera è unica, ma è fondamentale prenotare con largo anticipo. Anche l’inverno, soprattutto durante le festività, regala un fascino particolare: il Capodanno a Monaco di Baviera è l’occasione perfetta per scoprire la città illuminata, tra mercatini, musica e fuochi d’artificio.
- Cosa vedere/fare con i bambini: Per chi vuole trascorrere le vacanze in Germania con i bambini, Monaco è una città family-friendly, ricca di attività pensate anche per i più piccoli. Il Deutsches Museum, con le sue esposizioni interattive e le aree dedicate alla scienza in modo ludico, è una delle mete preferite dalle famiglie. Da non perdere anche una visita all’Olympiapark, dove i bambini possono correre, giocare, andare in pedalò o salire sulla torre panoramica per ammirare la città dall’alto.
- Cosa vedere nei dintorni: Nei dintorni di Monaco si trovano alcune delle città più affascinanti e facilmente raggiungibili della Germania meridionale. Salisburgo, con il suo centro barocco e i luoghi legati a Mozart, è perfetta per una gita in giornata. Friburgo, immersa nella Foresta Nera, conquista con il suo centro storico e l’atmosfera rilassata. Stoccarda, cuore dell’industria automobilistica tedesca, offre musei iconici come il Porsche e il Mercedes-Benz. Infine, Norimberga, con il suo castello medievale e i mercatini natalizi, rappresenta una meta imperdibile per chi ama storia e tradizioni.