10 Cose da vedere a Monaco di Baviera

Capoluogo della Baviera e terza città più grande della Germania, Monaco di Baviera è un perfetto equilibrio tra storia e innovazione, cultura e convivialità. Celebre per l’Oktoberfest, la birra e le architetture imponenti, questa città ha molto di più da offrire. Le sue radici medievali si intrecciano con un’anima moderna e dinamica, regalando ai visitatori un’esperienza ricca di sorprese. Se stai pianificando una visita, ecco le 10 cose da vedere a Monaco di Baviera per scoprire il meglio della città.

1. Marienplatz e il Glockenspiel

Marienplatz è molto più di una piazza: è il vero cuore pulsante di Monaco. Qui, tra palazzi maestosi e l’andirivieni dei passanti, si respira l’anima autentica della città. Al centro si erge il Neues Rathaus, il nuovo municipio in stile neogotico, con la sua torre imponente che ospita il celebre Glockenspiel.

Ogni giorno, alle 11 e alle 12 (e alle 17 nei mesi caldi), le statue meccaniche dell’orologio-carillon prendono vita inscenando due racconti storici: il matrimonio di Guglielmo V e la danza dei bottai, simbolo della fine di un’epidemia di peste. Uno spettacolo affascinante che attira centinaia di persone con il naso all’insù.

A pochi passi, si trova l’Altes Rathaus, il vecchio municipio, risalente al XV secolo. Ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, oggi ospita un Museo del Giocattolo con una collezione che farà brillare gli occhi a grandi e piccoli. Marienplatz è anche punto di partenza perfetto per esplorare il centro, tra caffè storici e boutique eleganti.

2. La Residenz

La Residenz di Monaco è una delle attrazioni più spettacolari della città. Ex dimora della dinastia dei Wittelsbach, che governò la Baviera per oltre sette secoli, questo sontuoso complesso architettonico racconta secoli di storia, arte e potere.

Suddivisa in dieci cortili interni, la Residenz ospita il Residenzmuseum, il Teatro Cuvilliés, la Galleria degli Antenati, la Sala degli Specchi, il Tesoro di Stato e il Museo delle Porcellane. Ogni ambiente è un viaggio nel tempo tra affreschi, stucchi, arredi barocchi e opere preziose. Una visita che richiede tempo, ma che merita ogni minuto.

Particolarmente suggestiva è la Grottenhof, una fontana circondata da mosaici e conchiglie, simbolo di bellezza e raffinatezza rinascimentale. Se sei appassionato di storia o ami lasciarti sorprendere dall’arte, questo è un luogo imperdibile.

Consiglio utile: Acquista il biglietto cumulativo per visitare tutte le sezioni della Residenz. È disponibile anche un’audioguida in italiano per non perdere i dettagli più affascinanti.

3. Frauenkirche

Con le sue due torri gemelle sormontate da cupole a cipolla, la Frauenkirche (Cattedrale di Nostra Signora) domina lo skyline di Monaco. Costruita tra il 1468 e il 1488, è uno degli edifici più riconoscibili della città, grazie anche al contrasto tra la severa facciata in mattoni e la particolare forma delle sue torri.

L’interno, austero e solenne, è un perfetto esempio di architettura gotica. La luce filtrata dalle alte vetrate crea un’atmosfera di raccoglimento e maestosità. Ma ciò che più incuriosisce i visitatori è la famosa “Impronta del Diavolo” (Teufelstritt), una misteriosa orma nera impressa sul pavimento all’ingresso della chiesa.

La leggenda narra che il Diavolo, ingannato dall’architetto che costruì una cattedrale apparentemente priva di finestre, lasciò lì la sua impronta in segno di frustrazione. Un tocco di mistero che aggiunge fascino a un luogo già straordinario.

4. Il Giardino Inglese (Englischer Garten)

Pochi lo sanno, ma l’Englischer Garten di Monaco di Baviera è più grande del Central Park di New York. Con oltre 370 ettari di estensione, è uno dei parchi urbani più grandi del mondo e rappresenta il vero polmone verde della città. Creato nel 1789 su iniziativa del principe elettore Karl Theodor, fu inizialmente pensato come parco militare, ma ben presto venne aperto al pubblico, diventando uno dei primi parchi pubblici d’Europa.

Il parco è amatissimo da monacensi e turisti: ideale per passeggiare, fare jogging, rilassarsi all’ombra o godersi un picnic. Ma le sue attrazioni non finiscono qui. Tra i luoghi da non perdere ci sono:

  • La Torre Cinese (Chinesischer Turm): una pagoda in legno circondata da uno dei più grandi biergarten della città.
  • Il Monopteros: un piccolo tempio in stile greco su una collina, da cui si gode una splendida vista sulla città.
  • L’Eisbach: un canale artificiale dove, incredibilmente, si fa surf tutto l’anno grazie a un’onda stazionaria che attira surfisti professionisti e curiosi da tutto il mondo.

Consiglio: il parco è meraviglioso in tutte le stagioni, ma in primavera e in estate regala colori e atmosfera unici. E se ti trovi nei dintorni all’ora di pranzo, il biergarten della Torre Cinese è perfetto per gustare un pretzel e una birra locale all’ombra dei castagni.

5. Deutsches Museum

Tra le 10 cose da vedere a Monaco di Baviera, il Deutsches Museum occupa un posto d’onore, soprattutto per chi è affascinato dalla tecnologia, dalle invenzioni e dai viaggi nello spazio. Si tratta infatti del più grande museo al mondo dedicato alla scienza e alla tecnica, con oltre 28.000 oggetti esposti in un’area immensa distribuita su più livelli.

Situato su un’isola del fiume Isar, il museo offre esperienze interattive pensate per ogni età. I visitatori possono scoprire come funziona una turbina, assistere a esperimenti con l’elettricità, esplorare miniere ricostruite, salire su aerei storici o ammirare le prime automobili.

Le sezioni principali includono:

  • Astronomia e spazio
  • Energia e ingegneria
  • Comunicazioni
  • Navigazione e aviazione
  • Matematica, musica e medicina

Un’area speciale è dedicata ai più piccoli: Kinderreich, dove i bambini possono toccare, sperimentare e imparare divertendosi.

6. Kunstareal: le tre Pinacoteche

Se sei un amante dell’arte, preparati a trascorrere ore incantato nel Kunstareal, il quartiere dei musei di Monaco. In questa zona, situata nel quartiere Maxvorstadt, si trovano tre dei più importanti musei d’arte della Germania, noti collettivamente come le Pinakotheken.

  • Alte Pinakothek: ospita una vasta collezione di opere d’arte dal XIV al XVIII secolo. Qui si possono ammirare capolavori di Raffaello, Rubens, Rembrandt, Dürer e Tiziano.
  • Neue Pinakothek: dedicata all’arte del XIX secolo, con opere di Van Gogh, Monet, Cézanne, e Caspar David Friedrich. Attualmente è chiusa per restauro, ma parte delle collezioni è visibile in esposizioni temporanee.
  • Pinakothek der Moderne: uno dei più grandi musei d’arte moderna e contemporanea in Europa, con opere di Picasso, Klee, Kandinsky, e una sezione dedicata al design, all’architettura e alla grafica.

Completano l’offerta museale del Kunstareal:

  • Glyptothek: museo di sculture greche e romane.
  • Staatliche Antikensammlungen: collezioni di arte antica.
  • Lenbachhaus: imperdibile per chi ama l’Espressionismo e il gruppo Der Blaue Reiter.

Consiglio da insider: ogni domenica l’ingresso alle pinacoteche costa solo 1€, rendendo il Kunstareal un’opportunità imperdibile per scoprire l’arte senza spendere troppo.

7. Castello di Nymphenburg

Un po’ fuori dal centro, ma facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il Castello di Nymphenburg è una vera oasi regale. Questa maestosa residenza barocca fu costruita nel XVII secolo come dono del principe elettore Ferdinando Maria alla moglie Enrichetta Adelaide di Savoia per la nascita del figlio Massimiliano Emanuele.

Con le sue facciate eleganti e gli immensi giardini all’italiana e all’inglese, Nymphenburg è uno dei castelli più belli della Germania. Al suo interno potrai ammirare sale affrescate, la sontuosa Sala degli Specchi, una collezione di carrozze reali e la Galleria delle Bellezze, una raccolta di ritratti di donne dell’epoca, voluta da re Ludovico I.

All’interno del parco si trovano anche diversi padiglioni da visitare:

  • Amalienburg, una residenza rococò con una sala degli specchi mozzafiato.
  • Pagodenburg e Badenburg, piccoli palazzi di piacere con piscine e saloni raffinati.
  • Il Museo delle Carrozze e delle Porcellane, testimonianza della vita di corte.

Curiosità: il parco è talmente grande che si può esplorare anche in carrozza o in barca, navigando il canale centrale. Un’esperienza romantica e unica, perfetta soprattutto in primavera.

8. Hofbräuhaus

Impossibile parlare di Monaco senza menzionare la Hofbräuhaus, la birreria più famosa della città e, probabilmente, dell’intera Germania. Fondata nel 1589 dal duca Guglielmo V per rifornire la corte bavarese di birra di qualità, è oggi un punto di riferimento per chiunque voglia immergersi nella vera cultura bavarese.

L’atmosfera è vivace e accogliente: lunghi tavoli in legno, musica tradizionale dal vivo, camerieri in abiti tipici e, naturalmente, fiumi di birra serviti in boccali da un litro. Il menù propone piatti tipici della gastronomia bavarese come:

  • Stinco di maiale con crauti
  • Salsicce bianche (Weißwurst)
  • Bretzel caldi
  • Insalata di patate e arrosti tipici

Il locale si articola su più sale, ognuna con la propria storia e decorazione. Al piano superiore si trova la storica Festsaal, una sala da ballo decorata con affreschi che ospita eventi e serate a tema.

Curiosità: ogni giorno passano da Hofbräuhaus oltre 30.000 litri di birra! E non serve prenotare: l’usanza locale vuole che ci si sieda anche con degli sconosciuti. È il posto perfetto per fare nuove amicizie… magari internazionali.

9. Allianz Arena

Anche chi non è appassionato di sport resta affascinato dalla maestosità dell’Allianz Arena, lo stadio di casa del Bayern Monaco e del TSV 1860 München. Inaugurato nel 2005 in vista dei Mondiali di Calcio del 2006, questo impianto è tra i più moderni e spettacolari d’Europa.

La sua particolarità? La facciata esterna composta da 2.760 pannelli luminosi in ETFE, che cambiano colore a seconda della squadra in campo: rosso per il Bayern, blu per il Monaco 1860, bianco per la nazionale tedesca.

All’interno si possono fare visite guidate che includono:

  • Spogliatoi
  • Tunnel dei giocatori
  • Tribuna stampa
  • Accesso al bordo campo
  • Museo del Bayern Monaco (FC Bayern Erlebniswelt), dove si ripercorre la storia gloriosa del club tra trofei, cimeli e installazioni interattive

Consiglio pratico: controlla il calendario delle partite prima della visita. Se riesci ad assistere a una gara, vivrai l’emozione del calcio tedesco in uno degli stadi più belli del mondo.

10. Museo BMW e BMW Welt

Per chi ama i motori, il Museo BMW è una vera calamita. Situato accanto all’iconico quartiere olimpico, è uno spazio architettonicamente avveniristico che racconta la storia di uno dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo.

All’interno troverai:

  • Modelli storici: dalle prime motociclette ai bolidi da corsa
  • Concept futuristici: prototipi e tecnologie in sviluppo
  • Sezioni interattive: dedicate al design, all’innovazione e alla sostenibilità

Accanto al museo sorge il BMW Welt, un centro espositivo e commerciale dove si possono:

  • Ammirare e configurare i nuovi modelli BMW, MINI e Rolls-Royce
  • Assistere a eventi, workshop e test drive
  • Vivere un’esperienza multisensoriale pensata anche per i più piccoli

Suggerimento: la visita al BMW Welt è gratuita. Se sei un appassionato di auto o di design, calcola almeno due ore per esplorare tutto con calma.

Conclusione

Monaco di Baviera è molto più di una meta turistica: è uno stile di vita che unisce precisione tedesca e calore bavarese, efficienza e allegria, innovazione e rispetto per la tradizione. È una città che sa parlare tanto agli amanti della cultura quanto a chi cerca esperienze autentiche, tra una birra in compagnia, una passeggiata tra palazzi regali e un pomeriggio in un museo all’avanguardia.

Le 10 cose da vedere a Monaco di Baviera non sono solo tappe su una mappa, ma esperienze vive che ti accompagneranno anche dopo il rientro. Perché a Monaco non si guarda soltanto: si respira, si assapora, si vive.

Articoli correlati

10 Cose da vedere a Fermo

10 Cose da vedere a Fermo

Hai programmato un soggiorno nella città di Fermo, ma non sai bene cosa visitare? Niente paura! Che tu stia organizzando una gita fuori porta o una vacanza…

10 cose da vedere a macerata

10 Cose da vedere a Macerata

Adagiata tra dolci colline e affacciata sulle valli del Potenza e del Chienti, Macerata è una di quelle città che sorprendono chiunque decida di esplorarla davvero. Spesso…

10 cose da vedere a grado

10 Cose da vedere a Grado

Grado, soprannominata l’Isola del Sole, è uno dei luoghi più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Un borgo lagunare dal fascino autentico, dove la tradizione marinara si intreccia…

10 Cose da vedere in Spagna

10 Cose da vedere in Spagna

La Spagna, affacciata tra l’Atlantico e il Mediterraneo, è un paese straordinariamente vario, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di viaggiatore: dagli amanti dell’arte e della storia…

10 Cose da vedere in Oman

10 Cose da vedere in Oman

Tra i paesi più autentici e sicuri della Penisola Arabica, l’Oman è una destinazione ancora poco conosciuta dal grande pubblico, ma capace di regalare emozioni intense e…

10 cose da vedere a umbertide

10 Cose da vedere a Umbertide

Abbracciata dalle dolci colline dell’Alta Valle del Tevere e protetta dalla sagoma del Monte Acuto, Umbertide è uno di quei borghi umbri che non gridano ma sussurrano…