10 Cose da vedere a Salisburgo

Salisburgo, città dell’Austria incastonata tra le maestose Alpi e attraversata dal fiume Salzach, è una delle città più affascinanti e scenografiche d’Europa. Cosa vedere a Salisburgo? Il suo centro storico, un capolavoro del barocco alpino, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997 per la straordinaria armonia architettonica che fonde eleganza italiana, raffinatezza austriaca e un’impronta culturale unica. Passeggiare per Salisburgo significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra piazze acciottolate, chiese monumentali, palazzi principesche e giardini curatissimi.

Se ti stai chiedendo quali sono le 10 cose da vedere a Salisburgo? Dalla fortezza che domina il panorama alla casa natale di Mozart, dai giardini di Mirabell al Duomo, fino ai suggestivi vicoli medievali, ogni tappa offre emozioni uniche.

Nota in tutto il mondo per essere la città natale del genio musicale Wolfgang Amadeus Mozart, Salisburgo è oggi anche sinonimo di grande musica e spettacolo. Ogni anno ospita eventi culturali di rilevanza internazionale, tra cui spicca il celebre Festival di Salisburgo, appuntamento imperdibile per gli amanti dell’opera, della musica classica e del teatro. Ma la città sa incantare anche nei mesi invernali, quando si trasforma in un magico villaggio natalizio, tra mercatini da fiaba, cori d’Avvento e dolci profumi di vin brulé. In questa guida completa andremo alla scoperta delle 10 cose da vedere assolutamente a Salisburgo, dei piatti tipici della tradizione locale, dei migliori consigli su dove alloggiare, su quando visitarla e cosa fare con i bambini, per aiutarti a vivere al meglio ogni angolo di questa straordinaria città austriaca.

1. Castello di Hellbrunn

Situato ai piedi del monte omonimo, a pochi chilometri dal centro di Salisburgo, il Castello di Hellbrunn è una delle attrazioni più affascinanti e sorprendenti della città. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Salisburgo in un giorno, questa è sicuramente una tappa da non perdere. Costruito tra il 1612 e il 1615 per volere dell’arcivescovo Markus Sittikus, il castello nasce come raffinata residenza estiva in stile italiano, pensata per il relax, l’intrattenimento e lo svago dell’aristocrazia salisburghese.

A rendere unica questa dimora sono i celeberrimi Wasserspiele, ovvero giochi d’acqua progettati con ingegnosità e senso dell’umorismo: un intricato sistema di zampilli nascosti, fontane danzanti, grotte artificiali e meccanismi ad acqua che sorprendono e divertono i visitatori a ogni angolo del giardino. Non è raro ritrovarsi improvvisamente spruzzati da un getto inatteso… proprio come accadeva agli ospiti dell’arcivescovo, che amava “giocare” con i suoi invitati.

Chi desidera visitare Salisburgo con un pizzico di meraviglia e leggerezza troverà qui uno dei luoghi più coinvolgenti della città. Oltre ai giochi d’acqua, meritano una visita il teatro di pietra, il più antico teatro all’aperto ancora funzionante d’Europa, e le sale affrescate del palazzo, come la spettacolare Sala dell’Ottagono, decorate con illusioni prospettiche barocche.

L’esperienza è particolarmente apprezzata anche dalle famiglie con bambini, grazie al suo mix di storia, natura e divertimento all’aria aperta. Il Castello di Hellbrunn è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il lato più giocoso e originale della Salisburgo rinascimentale.

Powered by GetYourGuide


2. Duomo di Salisburgo

Cuore spirituale e architettonico della città, il Duomo di Salisburgo (Dom zu Salzburg) è uno dei capolavori assoluti del barocco alpino e rappresenta una tappa imprescindibile per ogni visitatore. 

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Salisburgo in 2 giorni, questa cattedrale monumentale è senz’altro uno dei luoghi simbolo da includere nell’itinerario. La sua imponente facciata in marmo bianco dell’Untersberg, incorniciata da due torri gemelle, accoglie i visitatori con uno stile elegante e solenne, mentre la maestosa cupola ottagonale domina lo skyline del centro storico. L’attuale struttura, realizzata tra il 1614 e il 1628 su progetto dell’architetto italiano Santino Solari, sorge su precedenti edifici religiosi di epoca medievale. La cattedrale è dedicata ai santi Ruperto e Virgilio, patroni della città, e vanta un ricco patrimonio artistico: affreschi policromi, altari scenografici, e un organo monumentale circondato da angioletti musicanti, perfettamente in sintonia con la vocazione musicale della città.

Tra i tesori più significativi, spicca il fonte battesimale romanico del 1321, in cui venne battezzato Wolfgang Amadeus Mozart, rendendo il Duomo un luogo di culto non solo religioso ma anche profondamente simbolico per la storia culturale della Salisburgo da visitare. Ogni anno, il Duomo si trasforma in un palcoscenico suggestivo per concerti di musica sacra, rappresentazioni teatrali e celebrazioni solenni, in particolare durante il Festival di Salisburgo e l’Avvento. 

Powered by GetYourGuide


3. Fortezza di Hohensalzburg

Con le sue mura imponenti e le torri merlate che si stagliano contro il cielo, la Fortezza di Hohensalzburg è il simbolo per eccellenza di Salisburgo. Situata sulla sommità del monte Mönchsberg, a 506 metri di altitudine, domina la città con una presenza scenografica che incanta fin dal primo sguardo. La sua costruzione ebbe inizio nel 1077 per volere dell’arcivescovo Gebhard, con l’obiettivo di difendere la città durante le lotte tra il papato e l’impero. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Salisburgo in 3 giorni, questa antica roccaforte è senza dubbio una delle tappe più suggestive da includere nel tuo itinerario.

Nel corso dei secoli, la fortezza è stata più volte ampliata, diventando una delle più grandi e meglio conservate d’Europa. Al suo interno, si sviluppa un vero e proprio complesso cittadino medievale, con residenze, magazzini, cappelle e torri di guardia. Tra le sale più suggestive spicca la celebre “Goldene Stube” (Stanza d’Oro), con pareti in legno intagliato, soffitti decorati e una stufa in maiolica finemente lavorata: un capolavoro del gotico tardivo destinato ai principi-vescovi.

La visita alla fortezza include anche il Museo della Fortezza e il Museo delle Marionette, oltre a numerosi ambienti storici ben conservati. Salendo fino alla Reckturm, la torre panoramica, si gode di una vista mozzafiato sulla città vecchia, sul fiume Salzach e sulle vette alpine circostanti. Raggiungibile a piedi o con la suggestiva funicolare, Hohensalzburg è un vero viaggio nel tempo, capace di affascinare grandi e bambini con la sua atmosfera fiabesca e il suo valore storico.

Powered by GetYourGuide


4. Residenz

Nel cuore pulsante della Residenzplatz, la Residenza di Salisburgo si impone come una delle testimonianze più maestose del potere temporale e spirituale degli arcivescovi principi, che governarono la città per secoli. Questo sontuoso palazzo barocco, costruito a partire dalla fine del Cinquecento e ampliato fino al tardo Settecento, fu la sede ufficiale di rappresentanza e dimora cittadina dei sovrani ecclesiastici di Salisburgo. Tra le cose particolari da vedere a Salisburgo, la Residenz occupa un posto d’onore, grazie alla sua eleganza scenografica e all’importanza storica che riveste nel racconto della città.

L’interno della Residenz lascia senza fiato: saloni riccamente decorati, affreschi monumentali, stufe in maiolica, mobili d’epoca e preziosi lampadari in cristallo raccontano la magnificenza e il gusto raffinato di chi vi abitava. La Sala dei Carabinieri, la Sala delle Conferenze e la Sala delle Udienze sono solo alcuni degli ambienti più affascinanti, dove si respira l’atmosfera dell’antica corte vescovile.

Al terzo piano si trova la Residenzgalerie, una prestigiosa galleria d’arte che espone opere europee dal XVI al XIX secolo, tra cui dipinti di scuola olandese, italiana, austriaca e francese. Particolarmente degna di nota è la collezione di arte austriaca dell’Ottocento. Salisburgo da visitare vuol dire anche questo: luoghi in cui storia, arte e musica si intrecciano. La Residenz è legata anche al nome di Wolfgang Amadeus Mozart, che da giovane fu spesso invitato ad esibirsi nei suoi saloni. Qui, infatti, si svolsero alcuni dei suoi primi concerti pubblici, quando ancora era un prodigio in erba. Visitare la Residenz significa immergersi nella grande storia culturale e artistica della Salisburgo barocca, tra sfarzo, musica e potere.

Powered by GetYourGuide


5. I luoghi di Mozart

A Salisburgo, la figura di Wolfgang Amadeus Mozart è ovunque: nei nomi delle piazze, nei dolci tradizionali, nelle note che sembrano risuonare in ogni angolo del centro storico. Tra le cose da vedere a Salisburgo, i luoghi legati alla sua vita occupano senza dubbio un posto speciale, offrendo un’occasione unica per entrare in contatto con il genio immortale della musica classica e scoprire il contesto in cui è cresciuto e si è formato. Il primo luogo da visitare a Salisburgo è la casa natale di Mozart, situata al n. 9 di Getreidegasse, la via più pittoresca del centro storico. Qui, il 27 gennaio 1756, nacque il piccolo Wolfgang. La casa è oggi un museo molto curato, che espone ritratti di famiglia, lettere autografe, abiti d’epoca, spartiti originali e soprattutto alcuni degli strumenti musicali autentici appartenuti al compositore, tra cui il suo piccolo violino e il clavicordo.

A poca distanza, in Makartplatz 8, si trova invece la Mozart Wohnhaus, la casa in cui la famiglia Mozart si trasferì nel 1773 e dove Wolfgang visse fino al 1780, prima del suo definitivo trasferimento a Vienna. Questo spazio, anch’esso trasformato in museo, offre una narrazione più ampia della sua giovinezza e delle sue composizioni salisburghesi. Qui nacquero alcune delle sue prime opere importanti, tra cui Il Re Pastore e La Finta Giardiniera.

Chi cerca cosa visitare a Salisburgo non può ignorare questi luoghi iconici. Entrambi i luoghi raccontano, con taglio biografico ed emozionale, la quotidianità e il genio straordinario di Mozart. Sono tappe obbligate non solo per gli appassionati di musica, ma per chiunque desideri comprendere il profondo legame tra Salisburgo e il suo figlio più celebre.

Powered by GetYourGuide


6. Mercatini di Natale

Durante l’Avvento, Salisburgo si veste di magia. Le luci calde, il profumo di mandorle tostate, cannella e vin brulé, i canti natalizi che risuonano tra le guglie barocche trasformano la città in un’autentica fiaba invernale. È in questo periodo che Salisburgo mostra il suo volto più incantato e tradizionale, attirando visitatori da ogni parte del mondo.

Tra le cose da vedere a Salisburgo a piedi, i mercatini di Natale a Salisburgo sono un’esperienza imperdibile: si possono esplorare comodamente camminando nel centro storico, godendosi l’atmosfera unica delle sue piazze illuminate e animate. Il mercatino principale, il Salzburger Christkindlmarkt, si snoda tra Residenzplatz e Domplatz, cuore pulsante del centro storico. Qui, tra le caratteristiche casette in legno, si possono acquistare decorazioni fatte a mano, presepi intagliati, candele profumate, giocattoli artigianali e prodotti tipici della tradizione alpina.  Per chi cerca cosa vedere a Salisburgo gratis, si consiglia di passeggiare tra le bancarelle che propongono squisitezze per il palato: biscotti alla cannella, salsicce arrosto, zuppe fumanti, strudel e dolci regionali, accompagnati da tazze di Glühwein (vin brulé) o dal più forte Jagatee.

Ma la magia del Natale a Salisburgo non finisce qui. Il cortile della Fortezza di Hohensalzburg ospita un suggestivo mercatino con vista panoramica sulla città illuminata, mentre davanti al Castello di Hellbrunn, la facciata stessa dell’edificio si trasforma in un gigantesco calendario dell’Avvento. Da non perdere il più intimo mercatino di Mirabellplatz, amatissimo dai salisburghesi per l’atmosfera raccolta e autentica. Concerti di musica corale, spettacoli per bambini, laboratori artigianali e presepi viventi animano le giornate e le serate d’inverno, rendendo Salisburgo una delle mete natalizie più romantiche e affascinanti d’Europa.

>> Leggi anche: Cosa fare a Salisburgo a Natale

7. Festival di Salisburgo

Durante i mesi estivi, visitare Salisburgo significa assistere a una delle sue manifestazioni culturali più affascinanti: il Salzburger Festspiele, tra i festival di musica e teatro più importanti d’Europa. Nato nel 1920 dalla visione del poeta Hugo von Hofmannsthal, del regista Max Reinhardt e del compositore Richard Strauss, il festival celebra ogni anno l’arte nelle sue forme più alte, attirando artisti di fama mondiale, critici e appassionati da ogni parte del globo.

Se ti stai chiedendo cosa fare a Salisburgo in estate, il Festival è senza dubbio l’appuntamento da non perdere: da luglio ad agosto, anima l’intera città con concerti sinfonici, opere liriche, spettacoli teatrali, recital e performance multidisciplinari. Le rappresentazioni si svolgono in location d’eccezione come la Grosses Festspielhaus (Grande Sala del Festival), il Felsenreitschule (scolpito nella roccia), il Duomo e tante piazze e cortili trasformati per l’occasione in palcoscenici a cielo aperto. Simbolo del festival è il dramma teatrale “Jedermann” (Il ricco epulone), che viene rappresentato ogni anno nella splendida Domplatz con la facciata del Duomo come sfondo naturale: una tradizione che unisce spiritualità, arte e spettacolarità.

Emblema del Festival è “Jedermann” (Il ricco epulone), dramma sacro che viene rappresentato ogni anno sulla Domplatz, con la maestosa facciata del Duomo come scenografia naturale: un evento che fonde arte, spiritualità e potenza visiva. Negli ultimi anni, il Festival ha saputo rinnovarsi con produzioni contemporanee, senza rinunciare all’eccellenza che lo contraddistingue da oltre un secolo. Un’occasione straordinaria per vivere Salisburgo nel suo momento più artistico e internazionale.

Info pratiche:

Biglietti disponibili online o presso la biglietteria centrale. Prenotazione anticipata fortemente consigliata.


8. Castello Mirabell e Giardini

Eleganza, romanticismo e armonia si fondono nel meraviglioso Castello Mirabell, uno dei luoghi più suggestivi di Salisburgo da vedere assolutamente. Costruito nel 1606 per volere del principe arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau come dimora per la sua amata Salome Alt, il palazzo è un tributo all’amore e alla raffinatezza dell’epoca barocca. Originariamente chiamato “Altenau”, fu ribattezzato “Mirabell” dal successore Markus Sittikus, unendo i termini italiani mirabile e bella.

Ricostruito nel Settecento dopo un incendio, l’edificio ha conservato alcuni degli ambienti più spettacolari del passato, primo fra tutti la celebre Marmorsaal, la sala dei marmi, un tempo sede di balli e ricevimenti nobiliari. Decorata con stucchi dorati, colonne in marmo rosso e affacciata su un grande scalone monumentale, è oggi considerata una delle sale da matrimonio più belle al mondo e un’eccellente sala da concerto.

Per chi si chiede a Salisburgo cosa vedere per lasciarsi incantare dalla bellezza barocca, i Giardini Mirabell sono una tappa imprescindibile. Capolavoro del giardinaggio barocco in stile francese, offrono aiuole simmetriche, fontane scenografiche, statue mitologiche e viali alberati che creano un’atmosfera da sogno, resa celebre anche dal film “Tutti insieme appassionatamente”, che ha immortalato alcuni scorci in scene iconiche. Tra le attrazioni più curiose ci sono il Giardino dei Nani, popolato da simpatiche sculture in pietra che rappresentano i mestieri e i caratteri dell’epoca, e l’Heckentheater, ovvero il Teatro delle Siepi, un elegante spazio all’aperto in cui le siepi alte fungevano da quinte per le rappresentazioni teatrali del Settecento.

Powered by GetYourGuide


9. Zoo di Salisburgo

Immerso in un contesto naturale straordinario, tra le pendici del monte Hellbrunn e i prati aperti della campagna salisburghese, lo Zoo di Salisburgo è una meta perfetta per chi decide di viaggiare a Salisburgo con i bambini o desidera un momento di relax a contatto con la natura. Tra le cose da fare a Salisburgo che uniscono divertimento e apprendimento, lo zoo rappresenta un’esperienza completa e immersiva. Situato a pochi passi dal Castello di Hellbrunn, questo moderno parco faunistico ospita oltre 150 specie animali provenienti da tutto il mondo, suddivise in habitat che riproducono con grande fedeltà i loro ambienti naturali.

Il percorso si snoda attraverso aree tematiche dedicate ai continenti – Africa, Eurasia, America – e permette di osservare da vicino leoni, linci, giraffe, panda rossi, stambecchi, lupi, aquile, antilopi e molti altri animali, anche rari. La disposizione del parco consente di ammirare gli animali senza barriere visive invasive, favorendo un’esperienza educativa e coinvolgente sia per adulti che per bambini.

Particolarmente apprezzata è la petting zoo, una zona interattiva dove i più piccoli possono accarezzare e dare da mangiare ad animali domestici come caprette e conigli. Lo zoo offre anche spazi gioco, punti ristoro e aree picnic, oltre a un calendario di attività didattiche e feeding show. Ma ciò che rende lo Zoo di Salisburgo davvero unico è il panorama mozzafiato sulle Alpi, che accompagna la visita in ogni stagione. Un luogo in cui l’apprendimento, il divertimento e la contemplazione della natura si fondono in un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Powered by GetYourGuide


10. Parco Nazionale degli Alti Tauri

A circa 90 minuti da Salisburgo, il Parco Nazionale degli Alti Tauri (Nationalpark Hohe Tauern) è una delle 10 cose da vedere a Salisburgo per chi desidera connettersi con la natura più autentica. Si estende per oltre 1.800 km², rappresentando la più vasta area protetta delle Alpi. È una destinazione straordinaria per gli amanti della natura, del trekking e della fotografia, dove panorami maestosi, aria pura e silenzio montano regalano esperienze autentiche in ogni stagione.

Il paesaggio è dominato dal Grossglockner, la montagna più alta dell’Austria con i suoi 3.798 metri. La Grossglockner Hochalpenstrasse, ovvero la Strada Alpina del Grossglockner, è una delle strade panoramiche più spettacolari d’Europa: 48 chilometri di curve e belvedere mozzafiato che attraversano ghiacciai, praterie alpine e valli glaciali. Il parco offre centinaia di chilometri di sentieri escursionistici, adatti a ogni livello di esperienza: da semplici passeggiate nella natura a percorsi più impegnativi per escursionisti esperti. Lungo il cammino, si possono avvistare stambecchi, marmotte, camosci, aquile reali e altre specie tipiche dell’ecosistema alpino.

Imperdibile è anche il Sentiero dei Ghiacciai, un percorso che permette di camminare in sicurezza tra antichi ghiacci, scoprendo i processi geologici che hanno modellato le Alpi nel corso dei millenni. In inverno, l’area si trasforma in un paradiso per sci di fondo, ciaspolate e snowboard. Per raggiungere il parco da Salisburgo, si possono utilizzare treni e autobus diretti verso località come Mittersill, Mallnitz o Matrei in Osttirol, oppure noleggiare un’auto per godersi la libertà degli itinerari panoramici. Il Parco degli Alti Tauri è una perfetta fuga dalla città, ideale per rigenerarsi e immergersi nella potenza e nella bellezza della natura alpina.

Info pratiche:

Raggiungibile in auto o treno+bus. Aperto tutto l’anno, ingresso gratuito, salvo pedaggi per la strada panoramica.


Cosa mangiare a Salisburgo

La cucina salisburghese riflette l’influenza austro-bavarese: piatti robusti, sapori intensi e dolci da leccarsi i baffi. Da assaggiare assolutamente i Fleischknödel, polpette di carne servite con crauti, e il Bierfleisch, stufato alla birra. Le salsicce bollite accompagnate da senape sono un must. In autunno, la selvaggina è regina della tavola. Tra i dolci spiccano il Kaiserschmarrn, una sorta di crepe spezzettata con zucchero a velo e marmellata, l’intramontabile Apfelstrudel, e il celebre Salzburger Nockerl, soffice dessert a tre punte che simboleggia le montagne circostanti. Da bere? Ovviamente birra! Prova la Märzen, la Bockbier ad alta gradazione o la Dunkles Hefeweizen dal sapore fruttato. Curiosità: a Salisburgo è nata anche la Red Bull!

Dove dormire a Salisburgo

Salisburgo vanta una ricca offerta ricettiva, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore, dal turista culturale all’amante della natura. Tuttavia, nei periodi di maggiore affluenza — come durante il Festival estivo o i Mercatini di Natale — è fortemente consigliato prenotare con largo anticipo, poiché le strutture più centrali tendono a esaurirsi rapidamente.

Per chi desidera vivere appieno il fascino della città barocca, il centro storico (Altstadt) rappresenta la scelta ideale: qui si trovano hotel di charme, boutique hotel e appartamenti a pochi passi dalle principali attrazioni, perfetti per chi vuole esplorare la città comodamente a piedi, respirando tutta la sua atmosfera storica. Le zone limitrofe alla stazione centrale o intorno a Makartplatz offrono soluzioni più accessibili, ben collegate con i mezzi pubblici, ideali per chi cerca una base comoda e funzionale senza rinunciare alla vicinanza al centro.

Se invece si è alla ricerca di tranquillità, natura e autenticità, le strutture agrituristiche o le pensioni a conduzione familiare nei dintorni di Salisburgo sono perfette per soggiorni rilassanti, magari immersi nel verde o con vista sulle montagne. Ottime anche per chi viaggia in auto o desidera esplorare le aree naturali della regione. In ogni caso, utilizzare piattaforme di comparazione online può essere utile per confrontare prezzi, recensioni e disponibilità in tempo reale, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio stile di viaggio.

Consigli per visitare Salisburgo

  • Come arrivare: Salisburgo è collegata con voli diretti da alcune città italiane, in particolare durante l’alta stagione. In alternativa, potresti guardare per i voli per Monaco di Baviera o Vienna e raggiungere Salisburgo in treno in circa 2-3 ore, grazie ai frequenti collegamenti ferroviari internazionali. Chi arriva in auto può contare su una rete stradale ben strutturata, ma è bene verificare l’obbligo della vignetta autostradale austriaca.
  • Come muoversi: Il centro storico è compatto e perfetto da esplorare a piedi. I mezzi pubblici — bus urbani e regionali — sono puntuali, puliti e ben organizzati. Per chi desidera visitare i dintorni in autonomia o esplorare le zone alpine, il noleggio di un’auto è una soluzione pratica. Consigliata anche la Salzburg Card, che include trasporti pubblici gratuiti e ingressi a molte attrazioni..
  • Quando andare: Il periodo ideale per visitare Salisburgo va da maggio a settembre, quando il clima è mite e la città si anima con eventi, concerti all’aperto e festival. L’autunno è più tranquillo e suggestivo, mentre l’inverno offre il fascino unico dei mercatini di Natale, rendendo dicembre uno dei mesi più romantici e affollati. Per chi desidera vivere la città nel pieno della magia delle feste, il Capodanno a Salisburgo è un’esperienza indimenticabile tra musica, atmosfera barocca e fuochi d’artificio nel cuore del centro storico. La primavera, invece, è perfetta per chi ama la natura e la fotografia.
  • Cosa vedere/fare con i bambini: Salisburgo è una destinazione family-friendly. Lo Zoo di Salisburgo e i giochi d’acqua del Castello di Hellbrunn sono tra le attrazioni più amate dai piccoli, grazie alla combinazione di natura e divertimento. I giardini Mirabell, con il loro teatro di siepi e le simpatiche statue, offrono uno spazio perfetto per passeggiate e scoperte. Anche la Fortezza di Hohensalzburg, con le sue torri, sale medievali e musei, è un’avventura entusiasmante per grandi e piccini.
  • Cosa vedere nei dintorni: Salisburgo è un’ottima base per esplorare i tesori naturali e culturali della regione. Da non perdere il Parco Nazionale degli Alti Tauri, ideale per trekking e panorami mozzafiato, e le località fiabesche del Salzkammergut, come Hallstatt, Gosau, Golling e Wolfgangsee, tra laghi cristallini e villaggi da cartolina. A breve distanza si trova anche il Nido dell’Aquila (Kehlsteinhaus), sopra Berchtesgaden, un luogo ricco di storia e scenari spettacolari.
Powered by GetYourGuide
Fondatrice di Elab13, brand di Ventura Group, unisco la mia esperienza in SEO e content marketing turistico alla passione per i viaggi. Aiuto aziende e realtà del settore travel a raccontarsi online con strategie che trasformano itinerari e destinazioni in storie capaci di emozionare, ispirare e posizionarsi sui motori di ricerca.

Articoli correlati

10 cose da vedere a sabbioneta

10 Cose da Vedere a Sabbioneta

Sabbioneta si erge come un gioiello rinascimentale incastonato nella pianura mantovana, testimonianza perfetta di come un sogno principesco possa trasformarsi in realtà architettonica. Questa piccola città ideale,…

Le 10 Cose da vedere a Parenzo

10 Cose da Vedere a Parenzo

Parenzo è una delle perle più preziose della costa istriana, una destinazione che offre il perfetto equilibrio tra storia millenaria, mare cristallino e divertimento. Conosciuta anche come…

Le 10 Cose da vedere a Lubiana

10 Cose da Vedere a Lubiana

Lubiana (Ljubljana in sloveno), la piccola capitale della Slovenia, sorprende e conquista i visitatori con la sua straordinaria architettura, il ricco patrimonio culturale e l’atmosfera allegra e…

10 Cose da Vedere a Gaeta

10 Cose da Vedere a Gaeta

Gaeta è molto più di una semplice località balneare. Questa affascinante cittadina del Lazio meridionale, conosciuta come “la città delle cento chiese”, rappresenta un perfetto connubio tra…

10 Cose da Vedere a Friburgo

10 Cose da Vedere a Friburgo

Benvenuti nella scoperta di Friburgo in Brisgovia, una delle gemme più affascinanti della Germania meridionale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Friburgo, preparatevi a rimanere incantati:…

Le 10 Cose da vedere a Pola/Pula in Croazia

10 Cose da Vedere a Pola

Situata nella punta meridionale dell’Istria, Pola (Croazia) è una destinazione che affascina per la sua capacità di coniugare storia millenaria e bellezze naturali mozzafiato. Con oltre 3.000…