Borghi da visitare nel Lazio

Quando pensiamo al Lazio, la prima immagine che ci viene in mente è Roma, la Città Eterna, con la sua storia millenaria e le sue bellezze senza tempo. Tuttavia, il Lazio offre molto di più, nascondendo tra le sue colline, montagne e valli, dei gioielli di straordinaria bellezza: i borghi del Lazio. Qual è il borgo più bello del Lazio?

Questi piccoli centri raccontano storie antiche, tradizioni e cultura, offrendo esperienze indimenticabili. Se ami la tranquillità, l’arte e la gastronomia locale, ti invitiamo a scoprire con noi i borghi del Lazio da visitare.

Borghi del Lazio da vedere assolutamente

Il Lazio è costellato da borghi medievali, antiche fortezze, chiese rinascimentali e strade di pietra che si snodano tra colline verdeggianti. Ogni borgo ha una sua identità unica, capace di trasportare il visitatore in un viaggio nel tempo. Dalla Tuscia Viterbese all’Agro Falisco e alla Ciociaria, questi luoghi incantevoli rappresentano delle vere oasi di pace e cultura. Scopriamo insieme i borghi nel Lazio da visitare durante la tua vacanza.

Subiaco

Subiaco è uno dei borghi più belli del Lazio, immerso nel verde del Parco dei Monti Simbruini, a circa 70 km da Roma. Qui sorge il primo monastero benedettino, attorno alla grotta del Monte Taleo dove San Benedetto visse da eremita. Costruito su un colle a strapiombo sul Fiume Aniene, il borgo offre un’atmosfera medievale con i suoi vicoli stretti e la maestosa Rocca Abbaziale. Da non perdere i monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto, conosciuto anche come Santuario del Sacro Speco. La posizione di Subiaco lo rende una meta ideale per gli amanti delle attività all’aperto come trekking, rafting e nordic walking. È uno dei borghi del Lazio raggiungibili in treno, perfetto per una gita fuori porta da Roma.

Anagni

In Provincia di Frosinone, si trova Anagni, conosciuta come la “città dei papi”. Questo borgo nel Lazio è ricco di monumenti storici e tesori architettonici. La tua visita può iniziare dal Palazzo dei Papi e proseguire verso la Cattedrale di Santa Maria, un pregevole esempio di stile romanico-gotico. Passeggiare tra i vicoli di Anagni significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, circondata da un fascino mistico.

Castel Gandolfo

Tra i borghi più belli del Lazio, Castel Gandolfo sorge in una posizione panoramica sulle sponde del Lago di Albano. Famoso come il buen retiro estivo dei papi, il Palazzo Apostolico, che ora è aperto ai turisti, custodisce una vasta collezione di opere d’arte e splendidi giardini. Il centro storico è un tripudio di bellezze architettoniche, tra cui la Chiesa di San Tommaso e la fontana, entrambe opere del Bernini. I dintorni offrono percorsi naturalistici all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani.

Leggi anche: Borghi bellissimi da raggiungere in treno

Rocca di Papa

Situato in cima a una collina, Rocca di Papa è uno dei borghi nel Lazio da non perdere che affascina per i suoi murales. Le stradine medievali sono adornate da decine di murales che raccontano la storia del borgo e delle sue tradizioni. Oltre ai pittoreschi vicoli, la Fortezza Pontificia e il Duomo dell’Assunta sono tappe imperdibili. Per un picnic immersi nella natura, raggiungi i Pratoni del Vivaro, uno splendido altopiano erboso che offre una vista mozzafiato sui Castelli Romani.

Castel di Tora

Nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, Castel di Tora è un vero e proprio presepe affacciato sul Lago del Turano, infatti si rivela uno dei borghi nel Lazio da visitare a natale. Le case arroccate sulla collina, i vicoli stretti e le antiche arcate creano un’atmosfera fuori dal tempo. Visita la Chiesa di San Giovanni e i resti del Borgo Medievale di Monte Antuni. Non perdere la Cascata delle Vallocchie, una delle bellezze naturali della zona.

Sermoneta

Sermoneta, sulle pendici dei Monti Lepini, è uno dei borghi medievali del Lazio meglio conservati. Passeggiando tra le sue stradine, potrai ammirare archi, bifore e antiche case di pietra calcarea. Il Castello Caetani domina il borgo, mentre la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Loggia dei Mercanti testimoniano la ricchezza storica e artistica di questa cittadina.

Vitorchiano

Nella Tuscia Viterbese, Vitorchiano si erge come un villaggio sospeso nel tempo, con torri merlate, casupole di pietra e antiche mura. Passeggiando per il suo centro storico, troverai la Chiesa della Trinità, la Fontana Pubblica e la Piazza Umberto I, luogo di ritrovo e simbolo dell’atmosfera tranquilla del borgo. Vitorchiano è uno dei borghi da visitare nel Lazio per vivere un’esperienza autentica e rilassante.

Nemi

Tra i borghi romantici del Lazio, Nemi è un piccolo gioiello che si affaccia sull’omonimo lago. Famoso per la Sagra delle Fragole che si tiene a giugno, Nemi offre scorci pittoreschi e un’atmosfera intima. Il Palazzo Ruspoli e il Santuario del Santissimo Crocifisso sono tra i luoghi di interesse, ma ciò che conquista davvero è la vista spettacolare sul lago e sui boschi circostanti.

Leggi anche: Borghi del Chianti da visitare

Castel San Pietro Romano

Set cinematografico di numerosi film negli anni ’50, Castel San Pietro Romano è uno tra i borghi più belli del Lazio. La Rocca dei Colonna e le Mura Ciclopiche raccontano storie di un passato lontano, mentre il belvedere offre una vista spettacolare su Roma e sui monti circostanti. Il borgo è anche un luogo di eventi culturali e tradizioni che riportano in vita l’atmosfera di un’epoca ormai scomparsa.

Caprarola

Il borgo di Caprarola è noto per il suo Palazzo Farnese, una dimora rinascimentale dalla pianta pentagonale, ricca di sale affrescate e circondata da giardini lussureggianti. Il centro storico è altrettanto affascinante, con la sua Cattedrale di Santa Maria Assunta e le vie acciottolate che conducono al vicino Lago di Vico, un luogo perfetto per una pausa nella natura.

Orvinio

Orvinio, arroccato nel Parco Regionale dei Monti Lucretili, è un borgo medievale pittoresco che offre viste panoramiche sulle colline circostanti. Il Castello dei Malvezzi Campeggi, le chiese antiche e i vicoli caratteristici fanno di questo borgo una meta perfetta per gli appassionati di trekking e natura.

Arpino

Paese natale di Cicerone, Arpino conserva un ricco patrimonio artistico e culturale. I suoi palazzi storici, come il Palazzo Municipale e il Castello Ladislao, testimoniano la ricchezza di questo borgo della Ciociaria. Arpino è uno dei borghi nel Lazio da non perdere se sei appassionato di storia e arte.

Amatrice

Tra i borghi da vedere nel Lazio, Amatrice è famosa per aver dato il nome alla pasta all’amatriciana e per la sua resilienza dopo il terremoto del 2016. Situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Amatrice è una destinazione ideale per gli amanti delle escursioni e della cucina tipica, con piatti come gli gnocchi ricci e i prodotti locali come il pecorino e il guanciale.

Scopri anche: I borghi più belli della Tuscia

Lazio, Borghi da Visitare in Ogni Stagione

Una delle caratteristiche più affascinanti dei borghi nel Lazio è la loro versatilità: possono essere visitati tutto l’anno e ognuno offre esperienze diverse a seconda della stagione. Durante la primavera e l’estate, il clima mite e i paesaggi fioriti rendono questi borghi ancora più suggestivi. I fiori che sbocciano lungo i vicoli medievali, il verde dei boschi circostanti e il profumo della natura fanno da cornice perfetta a passeggiate rilassanti e picnic all’aperto. Alcuni borghi, come Castel di Tora sul Lago del Turano, offrono anche la possibilità di godere di attività come il trekking, la pesca e le gite in barca.

In autunno, le colline e le valli del Lazio si tingono di colori caldi: rosso, arancione e giallo creano scenari suggestivi per gli amanti della fotografia e del foliage. È anche il momento ideale per partecipare a sagre e festival tradizionali, dedicati ai prodotti tipici della stagione, come l’olio d’oliva, il vino novello e i funghi. Borghi come Sermoneta e Caprarola organizzano eventi autunnali che combinano degustazioni enogastronomiche e tour culturali.

Durante l’inverno, soprattutto nel periodo natalizio, alcuni borghi nel Lazio da visitare a Natale si trasformano in luoghi magici. Rocca di Papa e Nemi, nei Castelli Romani, allestiscono mercatini natalizi dove puoi trovare prodotti artigianali, decorazioni, dolci tipici e vin brulé. Non mancano poi i tradizionali presepi viventi, che coinvolgono l’intera comunità e trasformano i borghi in teatri a cielo aperto. Le luci che illuminano le stradine acciottolate e il calore delle tradizioni locali rendono questi borghi luoghi perfetti per vivere l’atmosfera natalizia in maniera autentica.

In generale, la natura che circonda molti dei borghi del Lazio è un motivo in più per visitarli in ogni stagione: il Parco dei Monti Lucretili, il Parco Regionale dei Castelli Romani e la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia offrono itinerari e sentieri escursionistici per tutti i livelli, in qualsiasi periodo dell’anno.

Ti potrebbe interessare: Borghi sul mare poco conosciuti 

Borghi del Lazio Raggiungibili in Treno

Viaggiare in treno è un modo pratico e sostenibile per raggiungere nel Lazio, i borghi da visitare in quanto la regione e offre la possibilità di ammirare il paesaggio senza dover pensare alla guida. Molti dei borghi più belli sono facilmente accessibili dalla rete ferroviaria regionale, spesso in meno di un’ora di viaggio dalla capitale, Roma.

Ad esempio, Subiaco può essere raggiunto dalla stazione di Tivoli grazie a collegamenti di autobus che proseguono verso il borgo. Questo lo rende una meta ideale per una gita di un giorno fuori città, soprattutto se vuoi immergerti nella natura e visitare i suoi famosi monasteri benedettini. Dalla stazione ferroviaria, la valle dell’Aniene e le montagne circostanti offrono viste panoramiche che rendono il viaggio ancora più piacevole.

Castel Gandolfo, uno dei borghi del Lazio più belli e famoso per essere la residenza estiva dei papi, è collegato direttamente a Roma tramite la linea ferroviaria FL4, che attraversa la zona dei Castelli Romani. Questa linea rende possibile raggiungere il borgo in circa 40 minuti dalla stazione Termini. Una volta arrivato, potrai goderti la vista sul Lago di Albano, visitare il Palazzo Apostolico e passeggiare tra le viuzze del centro storico.

Anche altri borghi come Viterbo, Orte, e Anagni sono ben collegati attraverso la rete ferroviaria. Viterbo è una città con un meraviglioso centro storico medievale e un’ottima base per esplorare i borghi circostanti della Tuscia Viterbese. La linea Roma-Viterbo è tra le più panoramiche e permette di godersi il viaggio ammirando il paesaggio laziale. Orte, sulla linea Roma-Firenze, è una città etrusca che vale la pena visitare per la sua storia e architettura.

Oltre alle grandi linee ferroviarie, ci sono servizi locali che collegano piccoli i borghi da vedere nel Lazio in modo efficiente e a costi contenuti, rendendo questi luoghi facilmente accessibili anche a chi non ha un’auto. Viaggiare in treno offre inoltre l’opportunità di scoprire il Lazio in modo lento, godendo dei panorami che si susseguono tra colline, fiumi e borghi arroccati.

Leggi anche: I borghi più belli della Campania

Borghi abbandonati del Lazio

Tra i borghi abbandonati del Lazio spiccano nomi come Civita di Bagnoregio, Antuni e Monterano Vecchia, ognuno con la sua storia e le sue leggende da raccontare.

Civita di Bagnoregio

Probabilmente il più famoso tra i borghi abbandonati del Lazio, Civita di Bagnoregio è spesso definita “la città che muore” per via della sua posizione precaria su un colle di tufo eroso dal tempo e dagli agenti atmosferici. Questo luogo magico è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale di 300 metri, che regala una sensazione di sospensione tra passato e presente, mentre la vista sulla Valle dei Calanchi che circonda il borgo è mozzafiato. Fondato dagli Etruschi, Civita di Bagnoregio ha conservato nel tempo la sua struttura medievale, con le strette viuzze acciottolate, le case in pietra e le rovine di antiche costruzioni.

Il fascino di questo borgo risiede proprio nel suo isolamento: passeggiare tra le sue strade vuote, osservare gli scorci panoramici dalla piazza principale e ammirare la Chiesa di San Donato sono esperienze che trasportano il visitatore in un’altra epoca. Anche se oggi Civita è abitata solo da una decina di persone, nel periodo estivo e durante i weekend attira molti turisti curiosi di esplorare questo luogo unico. La fragilità del terreno su cui sorge e la continua erosione della roccia rendono però incerto il suo futuro, aggiungendo un ulteriore velo di fascino e malinconia a questo gioiello nascosto.

Antuni

Antuni, affacciato sul Lago del Turano, è un altro affascinante esempio di borgo abbandonato nel Lazio. Situato su un promontorio panoramico, il borgo è stato quasi completamente abbandonato nel corso del XX secolo a causa di un terremoto e dell’erosione naturale del terreno. Oggi, le sue rovine e i resti delle antiche case di pietra sono visitabili e offrono una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Il borgo fa parte della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, e per gli amanti delle escursioni è possibile raggiungerlo attraverso sentieri immersi nel verde.

Il borgo di Antuni è stato recentemente in parte restaurato, rendendo accessibili alcuni edifici storici come il Palazzo del Drago, un’antica residenza nobiliare, e la Chiesa di San Giovanni, che custodisce preziosi affreschi. Visitare Antuni significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo, tra silenzio e natura incontaminata, dove l’assenza di abitanti rende il luogo ancora più suggestivo.

Monterano Vecchia

Nella zona dei Monti della Tolfa, a nord di Roma, sorge Monterano Vecchia, un altro dei borghi abbandonati del Lazio che merita una visita. Abbandonato alla fine del XVIII secolo dopo una serie di eventi calamitosi, tra cui pestilenze e invasioni militari, Monterano Vecchia è oggi un sito archeologico all’aperto che conserva rovine suggestive di epoca etrusca, medievale e rinascimentale.

Tra le strutture più interessanti, troverai i resti del Castello Orsini, la Chiesa di San Bonaventura e la famosa Fontana del Leone, progettata dal Bernini. Monterano Vecchia è stato anche set cinematografico di vari film, grazie al suo aspetto scenografico e alla sua atmosfera fuori dal tempo. Oggi fa parte della Riserva Naturale Monterano, dove è possibile effettuare passeggiate ed escursioni attraverso la vegetazione selvaggia, antichi acquedotti e cascate naturali.

Rocchette e Rocchettine

Nel cuore della Valle del Tevere, si trovano due piccoli borghi abbandonati e molto vicini tra loro: Rocchette e Rocchettine. Questi borghi, conosciuti come i “borghi gemelli”, sono separati solo da un ponte che attraversa il fiume. Rocchette, leggermente più popolato, è un borgo medievale che ha mantenuto alcune attività e abitanti, mentre Rocchettine è completamente disabitato e avvolto da un fascino malinconico. Qui potrai esplorare le rovine del Castello di Rocchettine e le antiche case che si affacciano sulla valle, tra vicoli di pietra e vegetazione spontanea che avvolge ogni angolo.


In conclusione, il Lazio è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. I borghi più belli del Lazio sono veri e propri gioielli che raccontano storie di un tempo passato, ma sempre presente grazie alle tradizioni, all’arte e alla gastronomia locale. Che tu stia cercando una fuga romantica, un’esperienza culturale o un’avventura nella natura, i borghi nel Lazio sono pronti ad accoglierti con il loro fascino senza tempo.

Articoli correlati

I borghi da visitare in Piemonte

I borghi del Piemonte sono preziosi scrigni di storia; autentici gioielli di arte tutti da vivere e da ammirare. I piccoli centri storici piemontesi rappresentano uno dei…

borghi del molise da visitare

Borghi del Molise da visitare

Il Molise, una delle regioni più piccole e meno conosciute d’Italia, custodisce un patrimonio incredibile di borghi antichi, paesaggi incantevoli e tradizioni millenarie. I borghi del Molise…

borghi della lombardia

Borghi della Lombardia da non perdere

La Lombardia è una terra di grandi città e moderne metropoli, ma tra queste si celano tesori nascosti, piccoli gioielli di architettura e storia che compongono l’anima…

borghi del cilento da visitare

Borghi del Cilento da visitare

Il Cilento è una terra magica, una perla della Campania meridionale che unisce la bellezza del mare, delle colline e delle montagne. Questa vasta area offre una…

borghi da visitare nelle marche

Borghi da visitare nelle Marche

Le Marche sono una regione ricca di fascino e tradizioni, incastonate tra il mare e le montagne. I borghi da visitare nelle Marche offrono panorami incantevoli, storie…

borghi da visitare in veneto

Borghi da visitare in Veneto

Il Veneto è una regione che affascina con le sue bellezze storiche, naturali e culturali. Oltre alle città più conosciute come Venezia, Verona e Padova, ci sono…