Ci sono luoghi che ti chiamano. Non sai bene perché, ma senti che devi andarci. Così è stato per me con Cascia, il paese di Santa Rita, incastonato tra i monti dell’Umbria, lontano dal turismo di massa e vicino al cuore di chi ha bisogno di pace. Quando ho deciso di partire, non era solo per visitare un santuario. Volevo respirare quell’atmosfera unica, fatta di fede, silenzio e speranza.
Ma prima di raggiungerla, ho dovuto pianificare tutto per bene: come arrivare a Santa Rita da Cascia non è difficile, ma richiede un po’ di organizzazione, soprattutto se parti da lontano o non hai l’auto.
In questo articolo ti racconto la mia esperienza, con consigli pratici, percorsi testati sul campo, e tutte le informazioni che avrei voluto sapere prima di partire. Che tu sia un pellegrino, un curioso o un viaggiatore in cerca di spiritualità, spero di aiutarti a trovare la strada giusta per arrivare a destinazione.
Come raggiungere Santa Rita da Cascia
Partiamo da una cosa importante: Cascia è un piccolo borgo di montagna, in provincia di Perugia. Non esiste un aeroporto in città, né una stazione ferroviaria diretta. Ma proprio questa distanza dal “mondo moderno” la rende speciale. Cascia si raggiunge con un po’ di pazienza e un pizzico di spirito d’avventura.
Per chi si domanda come raggiungere Santa Rita da Cascia, ci sono diverse opzioni: aereo + treno + bus, treno + bus, oppure in auto. A seconda della città di partenza, può sembrare lunga, ma credimi: una volta arrivato, sentirai che ne è valsa la pena.
Come arrivare a Santa Rita da Cascia da Pescara
Una delle volte che sono stato a Cascia, sono partito proprio da Pescara, e devo dire che il viaggio è stato più semplice di quanto pensassi. Le opzioni principali sono due: auto oppure un mix di treno e autobus.
- In auto: È senz’altro la soluzione più diretta. Il tragitto dura circa 2 ore, passando per L’Aquila e Montereale, attraversando paesaggi di montagna davvero suggestivi. La strada è scorrevole e panoramica, perfetta se ti piace guidare e vuoi essere libero negli orari.
- In treno + autobus: Se invece preferisci viaggiare con i mezzi pubblici, puoi prendere un treno da Pescara a Terni o Spoleto. Da lì, prosegui in autobus fino a Cascia. I tempi si allungano un po’ (specialmente per via dei cambi), ma è comunque fattibile. Io l’ho fatto una volta cambiando a Roma e poi a Spoleto: ci vuole pazienza, ma la vista lungo il percorso ripaga.
Una volta a Spoleto, puoi prendere un pullman per Santa Rita da Cascia. Attenzione però: le corse non sono molto frequenti e in genere non ci sono autobus in tarda serata, quindi conviene controllare gli orari in anticipo e organizzarsi di conseguenza.
Come arrivare a Santa Rita da Cascia da Roma
Roma è senza dubbio uno dei punti di partenza più comodi per raggiungere Cascia. È anche il percorso che ho scelto più spesso. Ecco le opzioni principali:
- In treno: dalla stazione di Roma Termini o Tiburtina puoi prendere un regionale per Spoleto (circa 2 ore). Una volta arrivato, c’è un collegamento in autobus che ti porta direttamente a Cascia.
- In autobus: durante festività religiose o pellegrinaggi organizzati, ci sono bus diretti per Cascia che partono da Roma. Sono comodi e pensati proprio per chi visita il santuario.
- In auto: se vuoi autonomia, è la soluzione ideale. Il tragitto dura circa 2 ore e mezza, passando per l’autostrada A1 (uscita Orte) e poi via Terni e Norcia.
Una volta ho provato anche un FlixBus per Cascia, ma arrivava solo fino a Norcia. Da lì ho dovuto prendere un taxi fino al santuario. Può andare bene se vuoi viaggiare in bus e ti organizzi con un piccolo tratto finale in auto.
Come arrivare a Santa Rita da Cascia da Rimini
Da Rimini, il viaggio verso Cascia è un po’ lungo ma assolutamente fattibile, soprattutto se ti piace viaggiare in treno. Io l’ho fatto così:
- Treno da Rimini a Bologna (circa 1 ora e mezza)
- Frecciarossa da Bologna a Roma (2 ore)
- Treno regionale da Roma a Spoleto, e da lì bus per Cascia
In totale il viaggio dura 7-8 ore, a seconda delle coincidenze. È un tragitto lungo, ma tutto sommato scorrevole, specialmente se riesci a pianificare bene i cambi. In alternativa puoi optare per l’auto, seguendo il percorso Rimini → Perugia → Spoleto → Cascia. Sono circa 4 ore di guida, attraversando paesaggi umbri e appenninici. Se viaggi con amici o famiglia, può essere la scelta più pratica e anche la più piacevole.
Come arrivare a Santa Rita da Cascia da Torino
Partendo da Torino, il viaggio richiede un po’ di tempo, ma ci sono due opzioni praticabili, entrambe testate personalmente.
Opzione 1: treno
È il metodo che preferisco, perché mi permette di rilassarmi durante il viaggio:
- Frecciarossa da Torino a Roma (circa 5 ore)
- Regionale da Roma a Spoleto (circa 2 ore)
- Autobus da Spoleto a Cascia
Puoi fare tutto in giornata se parti presto la mattina, ma io consiglio di fermarti una notte a Roma o Spoleto, per spezzare il viaggio e goderti un po’ il percorso.
Opzione 2: aereo
Altra possibilità: prendere un volo per Roma o Perugia, e da lì proseguire in auto a noleggio oppure con treno e autobus.
Volare accorcia i tempi, ma considera i tempi morti tra volo, trasferimenti e coincidenze. Se preferisci l’auto, preparati a un viaggio di circa 7 ore, attraversando Toscana e Umbria. Personalmente l’ho fatto una volta e ho approfittato per fare tappa a Orvieto e Assisi lungo il tragitto. Una splendida occasione per trasformare lo spostamento in un piccolo viaggio dentro il viaggio.
Come arrivare a Cascia in aereo
Se arrivi da lontano, il modo più comodo è volare fino a uno degli aeroporti vicini e poi proseguire via terra. Io sono atterrato a Roma Fiumicino, ma ci sono alternative.
Aeroporti utili per raggiungere Cascia:
- Roma Fiumicino (FCO) – ben collegato, voli frequenti, collegamenti diretti per Spoleto
- Roma Ciampino (CIA) – ideale con compagnie low cost
- Perugia – San Francesco d’Assisi – è il più vicino, ma ha meno voli
- Pescara (PSR) – buona scelta se vieni dall’est
Da qualsiasi aeroporto, puoi proseguire in treno o autobus verso Spoleto, che è la stazione ferroviaria più comoda per poi raggiungere Cascia in autobus o taxi. Oppure puoi noleggiare un’auto, come ho fatto io una delle volte: comodo e panoramico.
Come arrivare a Santa Rita da Cascia in treno
Cascia non ha una stazione ferroviaria, quindi dovrai fare un piccolo viaggio combinato. La fermata più usata dai pellegrini e dai viaggiatori è Spoleto. Una volta lì, puoi prendere un autobus o un taxi per Cascia (circa 40-50 minuti su strada di montagna).
Io ho preso il treno da Roma fino a Spoleto, e il viaggio è stato piacevole: due ore circa, paesaggi collinari e treni puliti. Da Milano o dal nord, puoi prendere un Frecciarossa fino a Roma e poi cambiare.
Per chi si chiede Come arrivare a Cascia in treno da Milano, questo è il percorso migliore: Milano → Roma → Spoleto → Cascia.
Tieni presente che in stazione a Spoleto c’è anche un bar per attendere l’autobus e una piccola biglietteria automatica. Gli autobus non sono frequentissimi, quindi ti consiglio di controllare bene gli orari sul sito regionale dei trasporti umbri o di chiedere direttamente in loco.
Come arrivare a Santa Rita da Cascia in auto
Se vuoi il massimo della libertà, il mio consiglio è: vai in auto. Le strade che portano a Cascia sono panoramiche, piene di curve ma anche di scorci magnifici sull’Appennino umbro. Il paese ha parcheggi gratuiti e a pagamento, anche vicino al santuario.
Come arrivare a Cascia in auto? Dipende da dove parti:
- Da Roma: prendi l’A1 fino a Orte, poi segui per Terni e Norcia → Cascia (circa 2h30).
- Da Perugia: percorri la SS685 direzione Spoleto, poi segui le indicazioni per Cascia (1h45 circa).
- Da Pescara: autostrada A24 fino a L’Aquila, poi verso Montereale e Cascia (2h circa).
L’ho fatto più volte, ed è il modo migliore per godersi anche i piccoli borghi lungo la strada. Se non vuoi guidare da solo, ci sono anche servizi di car sharing o noleggio con conducente per gruppi.