C’è sempre stato qualcosa di magnetico, per me, nell’idea di visitare Vienna. Sarà la musica classica che si respira per strada, i palazzi imperiali che sembrano usciti da un libro di storia o quel fascino austro-ungarico che si mischia con una sorprendente vitalità contemporanea. Qualunque fosse la ragione, sapevo che dovevo andarci.
Ma quando mi sono seduto al computer per pianificare il viaggio, mi sono reso conto che c’erano davvero molti modi per raggiungere Vienna. Aereo? Treno? Auto? Da dove partire? Quanto tempo serve? In che periodo è meglio andarci? Ho dovuto fare un po’ di ricerche, confrontare soluzioni e, ovviamente, mettere in pratica.
Così è nato questo articolo: dalla mia esperienza diretta, da quello che ho vissuto sul campo. Se anche tu stai cercando come arrivare a Vienna, spero che questo racconto ti sia utile. Non solo una guida pratica, ma un vero diario di viaggio con consigli sinceri e dettagliati, per aiutarti a scegliere il mezzo giusto, risparmiare tempo e magari scoprire qualcosa che non avevi considerato.
Come raggiungere Vienna
Se ti stai chiedendo come arrivare a Vienna dall’Italia, sappi che hai diverse alternative comode, a seconda della città di partenza e del tempo che hai a disposizione. Puoi raggiungerla in aereo, treno, auto o pullman. Ogni opzione ha i suoi pro e contro, e nel tempo le ho provate un po’ tutte.
La cosa bella è che Vienna è ben collegata, sia con il nord Italia che con l’Europa centrale. A volte basta davvero poco per trovarsi immersi nella sua atmosfera elegante, tra caffè storici, musei e mercatini.
Vediamo adesso le possibilità partendo da alcune delle principali città italiane ed europee.
Come arrivare a Vienna da Milano
Il mio primo viaggio a Vienna è iniziato proprio da Milano, e non poteva andare meglio. Avendo poco tempo a disposizione, ho scelto il volo diretto da Malpensa: comodo, veloce, e in meno di un’ora e mezza ero già atterrato. L’aeroporto di Vienna è ben collegato con il centro città, quindi in poco tempo ero in metropolitana a pianificare la mia prima fetta di Sacher.
Se invece ami i viaggi più lenti e panoramici, c’è anche la possibilità di prendere un treno notturno diretto. Parte da Milano e arriva a Vienna in circa 13 ore (solo in alcuni periodi dell’anno). L’ho provato una volta in estate: è un modo perfetto per trasformare lo spostamento in un’esperienza vera e propria. Ti addormenti in Italia e ti svegli con il profumo di caffè viennese.
Come arrivare a Vienna da Budapest
Tra tutte le tratte europee che ho percorso, quella da Budapest a Vienna è una delle più piacevoli. Le due città sono così diverse eppure perfettamente collegate, che inserirle nello stesso viaggio è quasi d’obbligo.
Io ho scelto il treno diretto dalla stazione di Budapest Keleti: circa due ore e mezza, con paesaggi verdi e rilassanti lungo il Danubio. Il treno arriva nel cuore di Vienna, comodo e puntuale.
Volendo puoi anche optare per autobus low cost come Flixbus, che impiegano più o meno lo stesso tempo. Ma, a essere sincero, il treno resta la mia prima scelta: più confortevole, più silenzioso, e senza il rischio di restare imbottigliati nel traffico.
Come arrivare a Vienna da Roma
Partendo da Roma, il mezzo più pratico è senza dubbio l’aereo. Io ho preso un volo diretto da Fiumicino e in meno di due ore ero già a Vienna. I collegamenti aerei sono frequenti, e se prenoti in anticipo puoi trovare tariffe molto convenienti anche con le compagnie di linea.
Certo, se preferisci i viaggi su rotaia, puoi prendere un treno per Bologna o Verona e da lì proseguire verso Vienna con un treno notturno o un Railjet. L’ho fatto una volta, ma onestamente — a meno che tu non voglia trasformare il viaggio in un’avventura — l’aereo è la scelta migliore, soprattutto se hai pochi giorni e vuoi goderti la città fin da subito.
Come arrivare a Vienna da Torino
Partendo da Torino, la soluzione che ho trovato più comoda è stata quella del treno. Ho preso un regionale per Milano Centrale, e da lì sono salito sul Nightjet, il treno notturno diretto per Vienna. Un’esperienza davvero piacevole: cena a Milano, notte cullato dal rumore delle rotaie, e al risveglio… colazione tra i palazzi imperiali di Vienna. Comodissimo se vuoi ottimizzare i tempi e risparmiare una notte in hotel.
L’alternativa sarebbe volare, ma da Torino non ci sono voli diretti per Vienna. Bisognerebbe fare scalo a Roma, Monaco o in un altro aeroporto europeo, e sinceramente non ne vale la pena se puoi viaggiare in treno senza troppe complicazioni.
Come arrivare a Vienna da Venezia
Se ti trovi a Venezia, raggiungere Vienna è davvero semplice. Io ho preso il Railjet, il treno ad alta velocità austriaco che collega direttamente le due città. Il viaggio dura poco più di sei ore, ma è comodissimo: sedili spaziosi, paesaggi spettacolari sulle Alpi e tutto il tempo per rilassarsi e godersi il tragitto.
C’è anche l’opzione del volo diretto da Venezia Marco Polo, che dura circa un’ora e venti. Ottima soluzione se vuoi arrivare velocemente e sfruttare al massimo la giornata. Personalmente, tra le due scelte, preferisco il treno per la sua atmosfera e per la possibilità di arrivare direttamente in centro.
Come arrivare a Vienna da Verona
Anche Verona è ben posizionata per raggiungere Vienna. Ci sono treni giornalieri, alcuni dei quali passano per Innsbruck, e impiegano circa 8-9 ore a seconda delle coincidenze. Io l’ho fatto una volta in inverno: neve fuori dal finestrino, silenzio in carrozza e quel senso di attraversare davvero l’Europa.
Se preferisci volare, da Verona ci sono voli con scalo. Altrimenti puoi fare come me: prendere un treno per Bologna o Venezia e da lì proseguire con un collegamento diretto. Non sarà la via più veloce in assoluto, ma è comoda e piuttosto tranquilla.
Come arrivare a Vienna da Firenze
Da Firenze ho scelto il treno, ed è stata una vera avventura. Prima tappa: Bologna. Da lì ho preso il Nightjet notturno per Vienna. È un viaggio lungo, certo, ma se ami i treni e l’idea di addormentarti in un paese e svegliarti in un altro… vale assolutamente la pena.
Non ci sono voli diretti da Firenze, quindi l’unica alternativa aerea è un volo con scalo — in genere a Monaco o Francoforte — ma spesso il tempo impiegato è simile a quello del treno, se non di più. Perciò, se non hai fretta e vuoi trasformare il viaggio in un’esperienza, il treno resta una scelta vincente.
Come arrivare a Vienna in auto
Guidare fino a Vienna? Fatto anche questo. L’ho fatto durante un road trip con amici, e ti dirò: è stato bellissimo. Da Milano, passando per il Brennero, attraversando l’Austria tra montagne, valli e strade perfette. Il viaggio dura circa 8-9 ore, a seconda del traffico e delle soste. Attenzione però: per guidare in Austria serve la vignetta autostradale, che puoi comprare nei distributori prima del confine o online. Le strade sono ottime, ma i limiti sono rigidi e i controlli frequenti.
In auto hai il vantaggio della libertà: puoi fermarti dove vuoi, visitare città intermedie (Salisburgo, Innsbruck, Linz) e vivere il viaggio in modo più personale. Ma occhio ai costi di benzina, autostrada e parcheggio in città.
Come arrivare a Vienna in treno
Se ti piace viaggiare senza stress, il treno è un’ottima scelta. I collegamenti tra l’Italia e Vienna sono in crescita, e alcuni sono anche piuttosto comodi. Io ho provato il Nightjet notturno più volte: parte da Roma, Milano, Firenze, Bologna e arriva a Vienna la mattina dopo. Se prenoti per tempo, trovi anche le cuccette a buon prezzo, e dormire in movimento è sempre una bella esperienza.
Quante ore ci vogliono per arrivare a Vienna in treno? Dipende da dove parti, ma da Milano o Bologna sono circa 10-13 ore (di notte). Da Venezia, invece, il Railjet impiega circa 7 ore. L’importante è prenotare con anticipo, soprattutto se vuoi una cabina privata o un posto tranquillo.
Come arrivare a Vienna in aereo
La soluzione più veloce e spesso anche la più economica. L’aeroporto di Vienna-Schwechat si trova a circa 20 km dal centro città ed è collegato benissimo tramite:
- CAT (City Airport Train): 16 minuti per arrivare in centro
- S-Bahn (S7): più economico, ma ci mette circa 25 minuti
- Autobus diretti: partono ogni 30 minuti
I voli diretti partono da tante città italiane: Milano, Roma, Napoli, Venezia, Bologna, Palermo, solo per citarne alcune. Personalmente, è la soluzione che ho scelto di più quando ho pochi giorni a disposizione e voglio sfruttarli al meglio.
Qual è il modo più economico per andare a Vienna? Se prenoti con anticipo, il volo low cost è spesso imbattibile. A volte con Ryanair o Wizz Air trovi tariffe sotto i 20 euro. Ma se ti piace viaggiare lentamente, anche Flixbus o i treni notturni possono rivelarsi convenienti. Una volta atterrato e arrivato in centro, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come muoversi a Vienna: trasporti pubblici, biglietti, pass giornalieri e qualche consiglio per girare la città senza stress.
Quindi in conclusione, come si arriva a Vienna? In tantissimi modi, e ognuno ha il suo fascino. Io li ho provati quasi tutti, e ti assicuro che ogni viaggio verso questa città è già parte dell’avventura. Che tu scelga l’aereo per risparmiare tempo, il treno per goderti il tragitto o l’auto per scoprire tappe intermedie, l’importante è arrivare con lo spirito giusto.
Vienna è una città elegante, viva, storica ma modernissima. Vale ogni chilometro percorso, ogni ora spesa nel viaggio. E se questo è solo l’inizio, sappi che ti aspetta un mondo di musica, architettura, cibo e cultura che ti lascerà a bocca aperta.